Riaparo per trucioli ed emulsione componibile.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Riaparo per trucioli ed emulsione componibile.

Messaggio da Fightalone » venerdì 7 marzo 2008, 1:45

Rieccomi quà  dopo un po' di giorni di assenza causa lavoro, purtroppo il tempo libero a disposizione è pochissimo quindi i vari lavori vanno in secondo piano.
Comunque ero alle prese con il problema dell'allagamento del locale causato dalla lavorazione dell'utensile sul materiale.
Ho completato al 99% un riparo per trucioli ed emulsione, con i pochi e piccoli ritagli di tempo ho realizzato una serie di ripari tutti componibili tra loro in modo da ridurre o annullare questo problema. I pezzi sono stati realizzati con del plexyglass da 2mm e delle piccole staffe a L in polizene, la qulità  di lavorazione non è il massimo, sopratutto quelle delle staffettette, ma questo arnese deve essere funzionale più che bello esteticamente :D
Di seguito alcune foto della lavorazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Fightalone il venerdì 7 marzo 2008, 1:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » venerdì 7 marzo 2008, 1:51

Poi le altre foto con il riparo preparato per metà , mi sono finiti i bulloncini e dadi :lol: :lol:

Bye
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 7 marzo 2008, 7:53

Quì si direbbe GANZO!!!!
Bella trovata :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » venerdì 7 marzo 2008, 7:54

Un lavoro bello e utile. Dovrei copiarti l'idea, cosi eviterò di aspirare i trucioli volati dappertutto.
Con che parametri hai lavorato il polizene? (velocità  fresa, tipo fresa, ...)
Grazie

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Riaparo per trucioli ed emulsione componibile.

Messaggio da CarloM » venerdì 7 marzo 2008, 9:40

Fightalone ha scritto:... sopratutto quelle delle staffettette ......
......non sapevo che si potessero chiamare anche in questo modo :lol: :lol:

.....complimenti un bel lavoro, anche se al posto delle squadrette io avrei messo delle cerniere ........meno lavoro e più flessibilità  :wink:
Ciao
Carlo

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 7 marzo 2008, 11:02

molto bella moooolto meno agricola di quelle che ho fatto io :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 7 marzo 2008, 11:55

Dai Oby almeno tu l'hai costruita io nella mia officina o trucioli da tutte le parti comprese le mutande :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 7 marzo 2008, 12:17

eheheh
Credimi che nella mia pseudo officina ultimamente ci sono trucioli anche dentro alla plaffoniere :roll: :roll:

sono un hobbista e ho gia 3 mesi di ritardo su lavori e lavoretti per amici e conoscenti, certo faccio quello che posso fare, ma sta di fatto che ho già  una decina di lavori in ritardo.
Chissà  che con i tempi che corrono non diventi un mezzo lavoro per integrare quello che ho, con tutte le limitazioni del caso logicamente
:D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 7 marzo 2008, 13:34

Vuoi smaltire l'arretrato ?
FATTI PAGARE vedi come fuggono :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 7 marzo 2008, 13:44

Belle protezioni ... bravo Fightalone ...




.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 7 marzo 2008, 17:36

zeffiro62 ha scritto:Vuoi smaltire l'arretrato ?
FATTI PAGARE vedi come fuggono :lol: :lol:
qualche soldino ogni tanto arriva
serve come autofinanziamento

:D :D

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » lunedì 10 marzo 2008, 0:22

... completato il paratrucioli, ecco le foto della protezione ultimata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » lunedì 10 marzo 2008, 0:44

Per ora mancano ancora i bloccaggi sulla tavola che ancora devo pensare come realizzarli ma già  cosi è utile allo scopo, però adesso voglio investire il poco tempo libero in altri lavoretti, eventualmente realizzati i bloccaggi del paraspruzzi, pubblicherò qualche altra foto in questo post.
Per quello che riguarda i parametri di taglio non ho tenuto conto di nessun fattore preciso, ma mi sono regolato in questo modo, per tagliare-fresare il plexyglass ho usato una fresa a 4 taglienti da 6 mm a circa 1700-1800 giri, ho preso tale decisione perchè è un giusto equilibrio tra qualità  di fresatura, trucioli che non si fondono, ed un buon avanzamento e finitura del pezzo. (la mia fresa è manuale)
Per il polizene è stato fresato con la stessa fresa da 6 mm ma a 2700-2800 giri.
Per lo scavo del plexyglass di 6 decimi ho usato una fresa da 8mm 2 taglienti a 600-700 giri. Mi è sembrato il compromesso migliore di finitura.
Infine un ultimo accorigimento.... Pazienza in quantità  industriale :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Lavori”