Un micro Stirling

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Un micro Stirling

Messaggio da ziorick » martedì 11 marzo 2008, 16:53

Questa volta è stata dura ma alla fine sono riuscito nell'intento di costruire un motore miniaturizzato a ciclo Stirling a basso differenziale termico. Lo posto qui anche perchè ho fatto largo uso di parti realizzate con la mia CNC Proxxon KT150 "retrofittata" in precedenza. Il motore, funzionante su una tazzina di acqua calda, si può vedere qui

Ciao! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » martedì 11 marzo 2008, 17:03

=D> =D> =D> =D>

Che bello complimenti

Prova a riempire la tazzina di acqua mettila nel congelatore una volta ghiacciata la usi come hai fatto con quella calda.

Dovrebbe funzionare.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 11 marzo 2008, 17:07

Fantastichino ... :D ... è cosi piccolino che mi è venuto cosi l'elogio ...

Bellissimo lavoro ... complimenti ...


.

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » martedì 11 marzo 2008, 17:08

Complimenti! adoro i motori a ciclo stirling :D

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 17:13

Complimenti ziorick ... e' un amore. :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 11 marzo 2008, 18:04

bellissimo!

complimenti !!!!!!!!!!!!!!


dove li hai recuperati i disegni?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » martedì 11 marzo 2008, 18:10

Chi sa quale marchingegno c'e nascosto dentro quella tazzina :D :D :D

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 11 marzo 2008, 19:40

sei un mito..
non pensavo che con in gioco forze così esigue potesse funzionare.!
Complimenti! :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » martedì 11 marzo 2008, 20:18

Grande, e un vero capolavoro.
Carmine

Avatar utente
johtheblack
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 19:41
Località: Germania

Messaggio da johtheblack » martedì 11 marzo 2008, 20:28

Meraviglioso ... molto ristretto il caffè !!! :lol: nuova fonte di energia ? :lol: :lol: :lol:

I miei Complimenti :D
Security is not Safety !!!

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

Bhe... complimenti

Messaggio da ivanterrible » martedì 11 marzo 2008, 21:19

wow... ho visto il video e ti faccio i complimenti per la realizzazione se costruisci anche un concentratore di raggi solari per riscaldare l'acqua hai risolto il problema dell'energia almeno nelle giornate di sole 8)


Ciao

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 11 marzo 2008, 22:24

Grazie a tutti per gli apprezzamenti :oops: :lol:
In effetti le forze in gioco dovute alle differenze di pressione interne sono irrisorie e deve scorrere tutto molto morbido per poter girare bene. Non è stato facilissimo, ma vedere che funge è una bella soddisfazione! E poi ho fatto un po di esperienza anche nelle lavorazioni CNC oltre che a mano!
Ciao! Grazie ancora amici :D

X Oby: Il motore l'ho ridotto da un disegno in cui originariamente, il piatto del displacer era di quasi 6" :shock: Questi motori si prestano bene ad essere riprodotti con misure in scala, a patto di mantenere le giuste proporzioni tra le parti. Il dimensionamento corretto infatti va la di la del semplice "intuito".

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 11 marzo 2008, 22:32

Ziorik , perche' non ci insegni anche a noi ? :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » martedì 11 marzo 2008, 22:48

Volentieri, ma non l'ho dimensionato io il motore originario. Ho preso i disegni su un buon libretto che è frutto del lavoro di ricerca di un tale J.R Senft che ha studiato a lungo questo ciclo in una università  negli USA. Il libro si chiama "Miniature Ringbom Engine" edito da Moriya Press, A lui si deve lo sviluppo di un modello matematico per simularne le grandezze in gioco. Per il resto bisogna fare attenzione ad alcuni particolari. I pistoni sono in grafite e i cilindri in ottone lucidato a specchio. L'albero gira su cuscinetti a sfera. Anche il piede di biella sarebbe stato da fare su cuscinetto ma proprio non mi ci stava e quindi ho fatto una minuscola bronzina. Il displacer è di Styrofoam con elementi rigenerativi tagliato con la CNC. Per altre "curiosità " beh.. sono qui ! :D

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 11 marzo 2008, 22:55

Si, ma in soldoni cosa succede dentro un motore Stirling ?
L'aria si scalda... e poi ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Lavori”