Circuito stampato facile!!!

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Circuito stampato facile!!!

Messaggio da enrico04239 » giovedì 13 marzo 2008, 22:30

Lo posto qui perchè mi sembra la sezione più adatta all'argomento.
In rete ho trovato questo Video, probabilmente è un sistema che alcuni di voi conosce già .

Sembra un bel sistema, ma la mia ignoranza non mi fa capire che componenti chimici usa sto tizio, lascio la parola a voi esperti di basette.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 14 marzo 2008, 17:50

Ma dove si trova la pasta per stagnare? Ho provato a cercarla ma non ho trovato nulla di buono...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » venerdì 14 marzo 2008, 18:31

In realtà  non è semplicissima da reperire quella pasta, comunque non è pasta salda ma bensì stagno in polvere amalgamato con pasta salda.
Dovresti provare in qualche negozio di specializzato in componentisca elettronica. Io la compro da un'azienda che vende ricambistica specializzata per telefoni cellulari. Personalmente la prendevo quì
www.iltuocellulare.it ma non so se vendono a privati e comunque solo un prodotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » venerdì 14 marzo 2008, 21:19

La stampa che ha fatto vedere il tizio sul video e fatta su carta normale o speciale, perchè stavo pensando alla fotocopiatrice che ha il toner.

Giannifranco

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 14 marzo 2008, 22:02

e col saldatore è un gioco da ragazzi scioglerci sopra lo stagno.
Anche a me hanno insegnato così. Fino a che lo fai con una basetta piccola è anche divertente, ma quando cominci a dover fare 6-8 schede doppia faccia di 20 x 30 cm la cosa si fa impegnativa.

Paste simili le avevo già  provate, ma lo stagno che avevano dentro era piuttosto grossolano (tipo limatura) e con la pistola termica la pasta salda bruciava prima che lo stagno fondesse. Mi pare di capire che la pasta giusta contenga stagno in polvere impalpabile, in modo da formare una crema omogenea. Proverò a cercarla dai riparatori di smd.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 14 marzo 2008, 22:36

Si effettivamente non e' facile trovare quella pasta
l'anno scorso ne ho comperato due confezioni (identiche a quelle della foto) alla fiera di terni 4euro l'una; ma sono particolari mi sembra vadano conservate in frigo....
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 16 marzo 2008, 22:56

Già  provato, ma anche con la lima viene troppo grosso. Andrebbe ridotto letteralmente in polvere.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 17 marzo 2008, 22:26

Dubito che ce la faccia...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 18 marzo 2008, 17:17

Scusate il foglio dove stampiamo il circuito è carta normale da forocopia, carta da ingegneri o cosa?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 18 marzo 2008, 22:40

salve

x jarni e tutti
anche io molte volte ho avuto problemi a scrivere sui lucidi, pensavo che il problema fossero le cartucce che regolarmente "appezzotto" ma poi un giorno ho acquistato dei lucidi x inkjet (staedtler lumocolor ink jet film art 639 31 A4 ) e i problemi sono finiti.
la mia hp crea dei lucidi belli neri e l'inchiostro non si dirada piu'.
calcolate che la mia stampante e' una vecchia hp930c
provate!

ciao.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » mercoledì 19 marzo 2008, 11:08

Anche io prima di prendermi il bromografo ho provato questa tecnica, con scarsi risultati, infatti mi sono stupito di come gli sia rimasta bene...
Forse non avevo fatto bene la procedura, cmq col bromografo non mi trovo poi così male. Unica pecca è il dover usare basette presensibilizzate...

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da outworld » mercoledì 19 marzo 2008, 15:31

io mi sono costruito un bromografo molto artigianale, ma ti garantisco che i risultati, su singola faccia, ci sono... quando feci le prove riuscivo a fare piste anche molto piccole...peccato che non ho dietro le foto di alcuni stampati. Ti allego cmq quelle del bromografo... :)

io poi per incidere non faccio altro che stamapre il circuito su lucido con una qualsiasi laser, metto in esposizione per 7 min e 30 secondi...poi pulisco con acqua più soda caustica in proporzione di un cucchiaio in un litro e mezzo.... poi vado di cloruro ferrico per circa 30 minuti agitando di tanto in tanto e dopo aver sciacquato il tutto pulisco il fotoresist con acetone per le unghie... praticamente si riesce a fare uno stampato in una oretta abbondante... :)
per fare il bromografo al tempo spesi circa 60/70.000 lire :) se hai bisogno di indicazioni in rete è pieno di info...al max comunque se ti posso aiutare ben venga....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » mercoledì 19 marzo 2008, 22:11

Ciao

A proposito di pcb, vi faccio vedere il mio agitatore.
Trattasi di altalena con piano costituito da piastra in alluminio da 6 mm e sotto 3 resistenze corazzate da 50w, in serie c'e' un termostato per limitare un po' il funzionamento e un trasformatore toroidale da 150w per alimentare.
Un motore ridotto con puleggia a funzionamento eccentrico per l'effetto dondolo.
Sopra si poggia una vaschetta con la soluzione che sale in breve a 50°
tempo 5 o 10 min max lo stampato e' pronto.
TASSSSATIVO utilizzare all'esterno, si sviluppano "strani" vapori
ciao mino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 20 marzo 2008, 20:48

Ma non fate prima con acido cloridrico e acqua ossigenata? Non serve scaldare, non macchia, si vede bene la scheda anche quando è immersa e la reazione è velocissima, tanto che è conveniente diluire con acqua per rallentarla un po' (e comunque si resta nell'ordine di minuti).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » giovedì 20 marzo 2008, 21:57

Quello che dici, bit 79 e' vero.
Mi e' successo ,pero', che quando ci sono delle piste troppo sottili, l'aggressivita' della reazione le ha quasi divorate; malgrado abbia aggiunto acqua ossigenata un po' per volta.
preferisco l'acido, sicuramente piu' problematico, ma meno "prepotente"

ciao.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Rispondi

Torna a “Elettronica”