Consiglio pantografo per arte funeraria

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Vannay
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 12:11
Località: Torino

Consiglio pantografo per arte funeraria

Messaggio da Vannay » giovedì 18 febbraio 2016, 13:01

Salve.
Spero di essere nella sezione giusta.
Come scritto nella mia presentazione sono momentaneamente disoccupato e nell'eventualità di aprire un'attività in proprio spero di ricevere utili consigli.
Arrivo da 15 anni di lavoro nell'edilizia e avendo a disposizione un piccolo capannone di proprietà (circa 100mq + 100mq di interrato adiacente) pensavo di aprire un'attività legata all'arte funeraia.
Ho letto che alcuni utenti del forum fanno parte del settore ed a loro che rivolgo principalmente le mie domande.
Partendo dal fatto che inizialmente potrei magari appoggiarmi ad un marmista in loco per effettuare i tagli delle lastre secondo voi un pantografo potrebbe essermi utile per completare le lavorazioni (scritte, immagini, leggevo che alcuni pantografi realizzano/lucidano le coste, ecc..)? Ho un budget di 15/20.000 euro (che potrei aumentare con integrazione di finanziamenti) per l'acquisto ovviamente di un macchinario usato.
Grazie.

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: Consiglio pantografo per arte funeraria

Messaggio da vincenzo4126 » giovedì 18 febbraio 2016, 14:04

Premetto che sono nel settore da 10 anni. Il lavoro c'è e ci si campa ma vorrei dirti che prima di fare un passo del genere, ci vorrebbe una sorta di indagine di mercato, ad esempio:
C'è richiesta di questo tipo di lavorazioni o sono per lo più applicazioni in bronzo?
Ci sono altri artigiani del settore nel territorio in cui intendi lavorare? Se si quanti? Come se la passano?
Hai già degli agganci fidati come ditte di onoranze funebri le quali potrebbero portati richieste di lavori da fare?
Sei in grado di rifinire i bassorilievi e le scritte? Conosci le tecniche (almeno basilari) per la lavorazione dei marmi?

Se tutte le tue risposte a queste domande soddisfano i presupposti per cominciare allora vai! Prova!
Ma se così non fosse allora ci andrei con i piedi di piombo....

Ok spero che tu già ti sia fatto questi raggionamenti e soprattutto che tu possa lavorare abbastanza da avere un rientro di denaro dignitoso.

Di macchine ce ne sono tante! Tu chiedi una macchina che ti permetta di realizzare incisioni, bassorilievi e lavorazioni in genere su màrmo come ad esempio la scontornatura e lucidatura delle coste.
Allora ti ci vuole un centro di lavoro con ventose e cambio utensile automatico ma già siamo su una fascia molto alta. Una macchina così costa nuova dai 60.000€ in su + l'attrezzaggio di almeno due o tre tipi di cornici per molare le coste. Ogni sagaoma è composta da una serie di mole diamantate più una o due in resinoide per la lucidatura.
Una serie costa dai 1500€ in su più i CONI di alloggiamento.

Vado avanti?

Potresti fare a meno di queste caratteristiche che sono per lo più destinate ai marmisti che fanno arredo e scale e top.
Io credo che se vuoi fare funeraria un pantografo CNC con dimensioni di lavoro 1000x 800x 150 mm è perfetto!
Se ne trovano di tutti prezzi. Ne ho visti alcuni in vendita e dal vivo a 5000€ nuovi. ma bisogna far attenzione ad una cosa: l'acqua!
Il marmo si lavora in acqua!
È inutile fare una fresa CNC "normale" poi aggiungere un piano inclinato sotto, un tubo con una pompetta e poi dire che è una macchina per il marmo!
Ti assicuro, e le ho viste dal vivo, che dopo due o tre mesi la ruggine regna sovrana!
Per non parlare delle vibrazioni....
Il marmo non è il legno!


Io punterei su un buon usato "revisionato" da aziende specifiche nella costruzione di CNC per marmisti.
Vai su google e scrivi "pantografo marmo" e ti usciranno fuori un sacco di aziende italiane e alle quale potresti chiamare e chiedere se dentro hanno qualche usato d'occasione.

Bene, spero di esseri stato utile.
Se hai qualche domanda specifica fai pure.

Vannay
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 12:11
Località: Torino

Re: Consiglio pantografo per arte funeraria

Messaggio da Vannay » giovedì 18 febbraio 2016, 18:27

Grazie mille Vincenzo per il tuo prezioso intervento.
Da circa un anno sto valutando pro e contro per questo tipo di attività. Nella zona nel raggio di 50 Km non c'è un artigiano specifico nel settore ma un paio di marmisti che fanno di tutto. Inoltre il mio capannone lo comprai anni fa da un marmista che aveva difficoltà economiche a causa dei disastri creati dal figlio e ogni tanto si ferma ancora qualcuno per lavori in pietra (nel piazzale ci sono rimasugli di lastre). Oltretutto può anche non essere importante ma di fronte sull'altro lato della strada c'è il cimitero cittadino a cui ultimamente hanno aggiunto un'ala nuova.
Per quanto riguarda il lavoro in se inizierei da 0 ma forse ho trovato un ragazzo che mi darebbe qualche dritta. Se anche così non fosse ho delle lastre di scarto su cui fare esperienza.
Ma passiamo all'argomento principale. Come spiegato da te giusto per iniziare potrei optare per un pantografo CNC magari usato. La domanda a questo punto cadrebbe su quale marca orientarsi? L'importante è l'affidabilità appunto perchè si parla di pietra! C'è anche la questione del software. Come leggevo non vorrei ogni volta pagare la casa costruttrice per avere file nuovi o aggiornamenti.
Grazie ancora.

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: Consiglio pantografo per arte funeraria

Messaggio da vincenzo4126 » venerdì 19 febbraio 2016, 9:42

da come stai dicendo, non conosci le lavorazioni e le tecniche per la lavorazioni di lapidi in marmo. credo che un minimo di esperienza ci debba essere ma comunque tu vuoi imparare. non sarà facile ma mi sembri molto deciso quindi spero che riuscirai a realizzarti.

credo che per cominciare, vada bene una macchina sola: la piu economica che riesci a trovare! meno spendi è meglio è. funzionante ovviamente :wink:
posta e descrivi le macchine usate che ti vengono proposte dai vari venditori e ti aiuteremo a scegliere quella giusta.

di ditte ce ne sono molte e non so quali posso nominare sul forum perciò mi astengo.
ma come ti ho detto basta andare su google e fare una breve ricerca. attaccati al telefono e comincia a chiamare le varie aziende.
ci sono molti marmisti che ridanno indietro la loro piccola per passare ad un modello superiore quindi dovresti trovare qualcosa.

se poi hai anche un po di pratica nella meccanica e/o elettronica, potresti anche pensare di acquistare una struttura e aggiustare ciò che non va o addirittura retrofittarla.
dipende tutto da ciò che riesci a trovare.

comincia a cercare e facci sapere.
:wink:

@IGOR
Junior
Junior
Messaggi: 152
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:39
Località: roma

Re: Consiglio pantografo per arte funeraria

Messaggio da @IGOR » venerdì 19 febbraio 2016, 15:59

scusate mio italiano
sembra che sia lavoro che non manca clienti ma dove vai vai in tutti i paesi cè molta concorrenza vincenzo ti ha detto giusto io ho fatto le casse ma si faceva la fame fai conti bene.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”