compensazione utensile rispetto al zero pezzo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
dracma
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 21:34
Località: maniago

compensazione utensile rispetto al zero pezzo

Messaggio da dracma » martedì 5 aprile 2016, 22:48

salve a tutti! sto frequentando un corso su fresa con controllo fanuc 18-m, ma un concetto ancora mi sfugge...la compensazione utensile! a casa sul simulatore faccio cosi: una volta che ho dato le quote dello zero pezzo (g55), azzero la quota dell'asse z nella schermata di posizione relativa una volta che il naso del mandrino tocca il pezzo, e vado a raggiungere lo stesso punto dell asse z con l'utensile da misurare, cosi che da sapere la lunghezza di quest ultimo, e inserirla nella finestra di compensazione utensile, cosi da richiamarla a ogni cambio utensile con la funzione g43,e potendo usare gli stessi valori H anche se lavoro su un altro pezzo con lo zero di lavoro dell asse Z su un altra quota...e fin qui tutto bene.. quel che non capisco e il perché e come, invece a questo corso il professore ci fa inserire come dato H non la distanza che ce tra la punta del utensile e il naso mandrino, ma la distanza tra la punta dell utensile e la superficie Z dello zero pezzo!! non capisco il senso di questa operazione, siccome se poi dovessi cambiare lo zero pezzo i valori!! grazie una anticipo a chiunque mi schiarisca le idee!!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: compensazione utensile rispetto al zero pezzo

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 6 aprile 2016, 9:35

il tuo prof quando tocca il pezzo con l'utensile nella pagina correttori per caso fà l'operazione di scrivere : Z0 poi tasto "misura"?

in questo modo ha azzerato l'utensile però appunto solo per quello specifico pezzo mentre è più corretto fare nell'altro modo inserendo direttamente la misura tra naso mandrino e punta utensile (volendo si può anche misurare fuori macchina)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”