PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » martedì 3 maggio 2016, 20:57

Buonasera a tutti
da poco mi sono imbattuto nella tornitura dell'alluminio , ho provato a realizzare questo pezzo (foto 1) ma non sono rimasto soddisfatto della finitura superficiale che rimane molto rugosa (foto 2-3 ) e non capisco dove sbaglio , :roll:
ho usato un utensile SDJCR per tornitura esterna con inserto DCMT070204 , ( premetto che l'inserto non credo che sia specifico per l'alluminio e mi direte questo può già essere un problema ) però anche le primissime passate con inserto nuovo di pacca uscivano con la stessa finitura rugosa , ho adottato delle velocità di taglio adeguate al diametro del pezzo 50 mm = Vtaglio 450 giri/min e successivamente con diametro 20 mm = 730 giri/min , praticamente le poche che si hanno disponibili sul BV 20 L 1 e la velocità di avanzamento è 0.12 mm/giro .

Un Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da matteou » martedì 3 maggio 2016, 21:27

Dipende molto dall'alluminio, sai che lega stai usando?
Il materiale sembra strappato piu' che tagliato.
Come prima cosa hai velocita' di taglio abbastanza basse, puoi tranquillamente raddoppiare.
Poi spingerei un po' di piu' sull'avanzamento, andando a 0,2mm/giro.
Infine, che passata hai fatto?
Il pezzo com'era preso nel mandrino?

Col mio tornietto (sempre un bv20) lavoro per il 90% del tempo alluminio (gran parte 6082 o 11s). Come parametri vado a 100mt/min circa (poi adeguo a secondo di come risponde il motore), avanzamento 0,4mm/giro in sgrossatura e passate da almeno 1mm sul raggio. In finitura, 0,2mm/giro, passata quanto basta per arrivare a misura e vt di 100-150mt/min.
Se devo togliere tanto materiale, in sgrossatura vado con dcmt070208 per acciaio e finitura dcgt070202 per alluminio.
Se non ho tanta roba da togliere, faccio tutto con dcgt070204 per alluminio.
L'avanzamento cosi' alto mi serve per spezzare il truciolo (con il 6082, l'11s spezza il truciolo solo a guardarlo) ed evitare tagliente di riporto (lavoro a secco).
Comunque anche con inserti per acciaio la finitura mi rimane buona.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da danieleee » mercoledì 4 maggio 2016, 6:53

Giri troppo lento....raddoppia come minimo il numero di giri.

Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » mercoledì 4 maggio 2016, 7:37

Buongiorno
X Matteu sicnceramente non so che tipo di allumino sia credo di medio/bassa qualità , ho eseguito passate che vanno da 0.2/0.5 mm , il pezzo è preso nel mandrino a sbalzo ho usato anche la contropunta considera che tutto il tondo era 110 mm di lunghezza.

X Daniele è proverò ad aumentare :D

Grazie a todos

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 4 maggio 2016, 10:08

Su alluminio...Utensili specifici, affilatissimi e con spoglie positive...Un filino di lubrificazione (anche solo con il pennello)...Velocità elevate 100-150 mt (anche 200) La finitura ti verrà benissimo!

buon lavoro
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » mercoledì 4 maggio 2016, 12:02

Grazie Davide
perdona lamia ignoranza ma cosa intendi per spoglie positive?? e poi 100/150 mt , mt cosa sono metri al ?? O perlomeno indicativamente a quanti giri/min corrispondono?

Grazie Saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 4 maggio 2016, 12:22

nell'immagine trovi la descrizione di come è fatto un utensile da taglio

http://www.ing.unitn.it/~colombo/GENERA ... ENSILI.htm

L'immagine è valida per capire come va costruito/affilato un utensile da taglio; chiaramente, se usi utensili ad inserto, l'immagine ti serve solo a titolo "didattico" per capire la terminologia corretta legata all'utensile. Gli inserti specifici per alluminio sono già affilati in modo ottimizzato per il tipo di materiale per cui sono stati creati...Ecco perchè utilizzando inserti afilati per materiali diversi da quello che vuoi lavorare, non otterrai mai il miglior risultato di durata/finitura.

In merito alla velocità di taglio: sì, si intende sempre m/min.
Per sapere a quanto devi ruotare devi fare un calcolo con la formuletta.

http://www.ilcalibro.it/tornitura.htm

Buon lavoro
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da matteou » mercoledì 4 maggio 2016, 12:25

0.2-0.5mm di passata, sul raggio o sul diametro?
Se sono sul diametro hai tolto troppo poco, l'utensile spalma materiale invece di tagliarlo.
Se sono sul raggio gia' meglio, ma entrerei piu' convinto.
Per la mia esperienza, con l'alluminio bisogna andare abbastanza convinti. Quindi vt almeno 100mt/min, passata almeno 0.8mm sul raggio, avanzamento 0,2mm/giro.

L'ideale sarebbe come dice fiveaxis, ma anche con inserti per acciaio si ottengono finiture decenti.

Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » mercoledì 4 maggio 2016, 16:37

Le passate sono sul raggio , avevo provato a fare qualche passata anche a 0,8 ma mi sembrava che sforzasse troppo , comunque qualche consiglio su degli inserti per alluminio?

ghostdancing
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: domenica 30 agosto 2015, 8:23
Località: napoli

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da ghostdancing » mercoledì 4 maggio 2016, 19:47

ciao pagap, per curiosità il pezzo è un dissipatore di calore per un fluido in motore? che utensile hai usato per ottenere le "lamelle"?

ragazzi ho provato ad applucare la formula linkata su il calibto.it..non mi trovo, ad es.

velocita taglio 100 m\min (quella che usa matteo su alluminio), su un tondo di 40mm diametro: 40 X pigreco = 125 (circa), allora 100 diviso 125 mi dovrebbe dare il numero giri..ma viene meno di 1..

mi sento come mia figlia che fa i compiti (quinta elementare) e le esce il fumo dalle oreccchie..

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da billielliot » mercoledì 4 maggio 2016, 20:47

Ciao ghostdancing,

nel testo dicono di usare i millimetri per esprimere il (D)iametro del pezzo in lavorazione.

Questo vale per la terza formula. Nella seconda formula devi esprimere il valore in metri (40mm = 0.040 metri)

Calcolo fatto con la seconda formula:
numeroGiri = VelocitaTaglio / (Pigreco * Diametro) => 100/(3.14*0.040) => 100/0.1256 = 796 giri/minuto

Calcolo fatto con la terza formula:
numeroGiri = (VelocitaTaglio * 1000) / (Pigreco * Diametro) => (100 * 1000) / (3.14 * 40) => 100000/125.6 = 796 giri/minuto

Riporto per comodita':
Vc = velocita' di taglio in metri al minuto;
D = diametro pezzo in lavorazione in millimetri (l'unita' di misura dipende dalla formula. Vedi nota precedente);
n = numeri di giri al minuto del pezzo in lavorazione.

Ciao :=)

Mauro
Amat victoria curam

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da matteou » mercoledì 4 maggio 2016, 21:25

Esatto come dice Billieliott.
Non puoi mescolare pecore con cavalli, se hai la velocita' di taglio indicata in mt/min e il diametro in mm devi convertire una delle due unita'.
In un caso convertirai metri/min in mm/min (quindi moltiplichi i mt/min * 1000).
Nell'altro caso dovrai convertire il diametro in metri (quindi dividi per 1000 la misura in mm).

Una cosa, giusto per togliere eventuali colpevoli, come hai preso il pezzo?
Dalle foto non si capisce se e' una finitura strappata o vibrata, rivedendo le foto mi sembra vibrata.
Nella parte con diametro 20mm c'e' un raccordo in testa, non avrai mica stretto il mandrino sul raccordo?

Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » mercoledì 4 maggio 2016, 22:19

Si il pezzo dovrebbe essere un dissipatore ahahah per far le gole ho usato un utensile troncatore con inserto il tutto spesso 2mm , il pezzo non l'ho mai preso dal raccordo , quando ho dovuto fare l'altra parte l'ho preso dalle lamelle :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ghostdancing
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: domenica 30 agosto 2015, 8:23
Località: napoli

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da ghostdancing » giovedì 5 maggio 2016, 9:36

ok grazie della spiegazione..armonizzare le unita di misura.. pagpap ma è per l'olio? si tratta di una moto?

Avatar utente
pagap88
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 14:34
Località: Genova

Re: PROBLEMI TORNITURA/FINITURA TONDO ALLUMINIO

Messaggio da pagap88 » giovedì 5 maggio 2016, 10:55

Si per un KTM 640 lc4 voremmo metterlo su un tubo dell'acqua del raffreddamento , sinceramente poi non so se servirà a qualcosa vedremo , perdonami se le mie unità di misura non sono armonizzate #-o

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”