innanzitutto complimenti per l'approccio, è modesto e merita aiuto
come il dice il nostro velleca, c'è da leggere tanto..
aggiungo solo che si puo lavorare anche senza conoscere il 3d ma solo un programma vettoriale.. però Velleca non ha torto, diciamo che voglio solo semplificare...
Realizzare una cnc non è proprio facile, non ci si deve far prendere dalla fretta..
comunque cominciamo a chiarire un po le cose..
un classico passaggio pratico per es:
devi realizzare un copriventola per pc.. (giusto per esempio)
prendi un qualsiasi programma vettoriale che sai usare, da illustrator a Freehand da soldid age ad autocad ancora meglio. basta che sia vettoriale o che comunque salvi in dxf...
il disegno dxf lo apri con il cam, che altro non è che il sistema con il quale deciderai che frese usare, dove iniziare il taglio, in che modo.. a che velocità , ecc... in pratica generi il percorso utensile..
il tutto lo esporterai in gcode, che è un po il Dos della macchina...
In praica il liguaggio che lei digerisce per lavorare.. (se se ne conosce qualche fondamento è meglio..)
a questo punto c'è l'interprete della macchina, solitamente in obbistica è mac3 che la pilota....
questa è una starda ma ce ne sono tante..
semplificando spesso si usa il cad-cam (cieè cad e cam tutto in uno) per esempio Artcam con il quale disegni, fai i percorsi utensile e generi anche il gcode, poii apri con mac che piloterà la tua elettronica..
e via bestemmie i primi giorni!!!
che dire il miglior metodo per imparare è iniziare leggendo ma in contemporanea comincia a costruire una piccola ed economica macchinetta in legno mdf, unendo la pratica quello che leggi diventerà molto più comprensibile.. durante la costruzione avrai il forum di suporto..
porta pazienza perchè siamo tutti vecchi bachettoni cnc/forum dipendenti!!!

Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")