Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da imola2 » venerdì 4 aprile 2008, 18:40

Ciao a tutti.

Che dire sulla programmazione con il Selca?

Mi piacerebbe approfondire la programmazione parametrica.
Vi aspetto anche se qualcuno di voi volesse un aiuto a riguardo. Conosco il Selca con il linguaggio projet abbastanza bene. :hello2:

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 aprile 2008, 18:41

... :wink: ...





.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 4 aprile 2008, 18:47

velleca55 ha scritto:... :wink: ...





.
Grazie. Devo farti i complimenti per la tua preparazione nel campo metalmeccanico. Ho scaricato perchè, sono stato attratto, le tue "Dispensine" e quelle in italiano le ho trovate molto interessanti. Purtroppo quelle in inglese un po' meno perchè non conosco la lingua.
E' chiaro che molte di quelle cose le conosco, ma altre è bene approfondirle.
Complimenti ancora.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 4 aprile 2008, 18:56

cominciamo con un po di storia del selca

molti anni or sono 2 ingegneri dell'olivetti ,ing POMELLA e ing FRANCESCONI , fondano la SELCA
forti dell'esperienza maturata in olivetti creano il primo cnc con una specie di cad incorporato e chiamato projet
questo programma altro non è che quello sviluppato in olivetti e dato in concessione anche alla PROGRAM NC di Vedano al Lambro
questo programma è anche quello che si può trovare sui controlli della C.B. FERRARI perchè sviluppato da PROGRAM NC e da ECS (altra marca di controlli italiana) che ora è diventata di proprietà  della SELCA

per quanto riguarda i controlli olivetti se non lo sapete esistono ancora col nome OSAI
questi controlli fino a poco tempo fa lavoravano ancora col triletterale originale olivetti (oggi penso che oltre al triletterale abbiano anche l'iso

ben 25 anni fa io sono stato in SElCA (quando erano ancora una piccola azienda)per conoscere i titolari e per avviare una nuova attività  (una scuola per operatori e programmatori di macchine CNC) e loro mi avrebbero fornito le console per fare istruzione
purtroppo quell'attività  non è partita per mancanza di fondi anche se avevo un sacco di sponsor nei vari settori della meccanica
da quel momento la mia strada non si è più incrociata con SELCA

ritengo comunque che i SELCA siano ancora dei buoni CNC

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 4 aprile 2008, 18:59

non ci posso credere


i complimenti a velleca per la sua preparazione nel campo della meccanica

:shock: :shock: :shock: :shock: ](*,) ](*,) ](*,)

](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 4 aprile 2008, 19:09

per le variabili sulle mie macchine oltre a tutto quello inerente alla parametrica pura ho a disposizione un po di variabili di sistema che in parte posso solo leggere ma tante posso anche impostarle strada facendo nel programma

piccolo esempio
se devo fare una sgrossatura e una finitura con la medesima fresa posso cambiare il correttore raggio direttamente dal programma con una semplice istruzione
VNSRX[128]=6.2 imposto il correttore di diametro n°128 a 6.2
CALL O50 chiamo il sottoprogramma O50
VNSRX[128]=6 imposto il correttore di diametro n°128 a 6.
CALL O50 chiamo il sottoprogramma O50

in allegato serie di variabili

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 aprile 2008, 19:29

imola2 ha scritto:Grazie. Devo farti i complimenti per la tua preparazione nel campo metalmeccanico. Ho scaricato perchè, sono stato attratto, le tue "Dispensine" e quelle in italiano le ho trovate molto interessanti. Purtroppo quelle in inglese un po' meno perchè non conosco la lingua.
E' chiaro che molte di quelle cose le conosco, ma altre è bene approfondirle.
Complimenti ancora.
Grazie Imola2 ... hai visto AVC è rimasto invidioso del tuo elogio ...

E sai perché ? ... perché non capisco un fico secco di meccanica ... :D ...

Sono un pivellino qui nel forum ... e quel materiale lo scaricato per me, ovvio, ma lo messo più per gli inizianti che leggendo qualche idea si faranno del processo ... ci sono anche alcuni documenti forniti da AVC ...

E lui si che è un esperto del settore ... devo dirlo ...

Comunque anche se non li merito li accetto ... :lol: ...


PS: ... evita di fare riporti consecutivi nelle tue risposte ... sono inutili e ripetitivi ... :wink: ...

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 4 aprile 2008, 19:37

:shock: :shock: non so se sono fortunato ad usare controlli come il Selca o l'ECS, oppure non sono poco informato in materia :cry:
La lista delle tue variabili avc1959, l'ho vista su qualche controllo dell'olivetti se non ricordo male, ma non l'ho mai usata. Credo che tu sappia che il Selca e l'Ecs non usano tali variabili, quindi se si vuole programmare alcune funzioni di calcolo all'interno del programma, bisogna farlo con l'assegnazione e la definizione di parametri dichiarati con la lettera "P". Per esempio:

P1=60 [raggio iniziale
P2=130 [profondità  totale
P3=.5 [profondità  di passata
P4=3.5 [inclinazione parete
P10=0 [Z iniziale
eccetera.

Si potrebbe aver bisogno nel corso dell'esecuzione del profilo, di un calcolo per far aggiornare un parametro dato, per esempio lavorando una parete conica di un angolo dato, e quindi si scrive per esempio:

P10=P3*TANP4 e si aggiorna il parametro P10 che è la posizione di Z.

Naturalmente i controlli, specie il Selca, sono corredati di cicli fissi per la fresatura di profili particolari, però a volte si potrebbe aver bisogno di questo tipo di programmazione secondo me.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 4 aprile 2008, 19:52

:oops: Ragazzi, non mi prendete in giro. :cry:
Sono un'ingenuo :( Ho fatto una riflessione in base a quel poco che ho curiosato sul forum.
Va bene la prossima volta starò più attento :lol: :lol: :wink:

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » venerdì 4 aprile 2008, 22:48

Non capisco c'è qualcuno che ti ha preso in giro?
io lavoro con un controllo selca e mi trovo benissimo,e proprio con questa funzione
P10=P3*TANP4 ho fatto dei perni conici.
Oggi per esempio ho fatto una cremagliera lunga un metro, e ho usato simplycam,che ha anche il postprocessore selca.

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 5 aprile 2008, 1:44

:D ciao imola2, ciao a tutti:D
sicuramente su questo argomento è più quello che ho da imparare :? comunque provo a dire la mia. :)

...ho visto la lista di avc1959...:shock: :shock:

Per parametrico intendevo l'uso di parametri (variabili) al posto di quote o valori espliciti. Questo si può fare anche in proget.

Per esempio: G21 IP1 (P1=raggio raccordo)
oppure G13 JP2 XP3 YP4 (P2=gradi retta, P3 e P4= quote x y)
o ancora L1 KP5 (P5=numero ripetizioni)

siete d'accordo? :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 5 aprile 2008, 8:01

io intendevo oltre alla parametrica normale cioè quella con seno coseno maggiore minore ecc ecc che ho la possibilità  di avere tutte quelle variabili di sistema

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » sabato 5 aprile 2008, 13:43

A me il selca piace per la possibilità  completa di personalizzazione tramite la programmazione parametrica avanzata.
Per esempio dovendo lavorare diversi profili spiraliformi mi son fatto un programmino dove semplicemente impostando angolo iniziale e finale della spirale e raggio iniziale e finale della stessa e numero di spire il programma si calcola le coordinate da seguire.Il tutto senza ricorrere ogni volta alla generazione delle coordinate da parte di un cam esterno per ogni diversa spirale. Per quanto riguarda il proget è comodo anche se aveva un'utilità  molto maggiore all'esordio del selca quando i cam esterni ancora non erano molto diffusi.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 5 aprile 2008, 14:42

lo puoi fare su fanuc siemens okuma e tanti altri

stevie
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 0:30
Località: VA

Messaggio da stevie » sabato 5 aprile 2008, 15:00

Siemens so che lo fa ma il fanuc di sicuro non lo fa sui modelli base (0i).
Forse il 30i lo fa ma già  il 18i non saprei.

Rispondi

Torna a “Meccanica”