Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Rispondi
Joyx
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2018, 12:46

Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Messaggio da Joyx » lunedì 9 settembre 2019, 13:47

Buongiorno a tutti,
da qualche giorno il mio laser non riesce più a tagliare, sembra aver perso di botto potenza,inizialmente il fascio sembrava sfocato per cui ho pulito minuziosamente lente e specchi, controllato distanza focale e allineamento ma nulla di fatto con le solite impostazioni non riesce a tagliare. Utilizzando il tasto "Pulse" (impostazione min power 10% max power 98%) riesce a forare il materiale quindi eseguo un primo test di taglio con max power 98%, taglia ma il bordo non è perpendicolare.
Il giorno successivo riprovo a tagliare (sempre max power al 98%) ma ottengo solo una profonda incisione.

Ecco quindi le prove che ho fatto:

- controllato lo stato di lenti e specchi ma nessun danno o graffio,
- effettuato dei test per verificare la centratura del fascio
- prove taglio ai 4 angoli del piano in cui si evidenzia che all'angolo più vicino al tubo taglia, o meglio "incide", meno che a quello più distante,
- posizionato un pezzo di compensato davanti al 1° specchio per verificare potenza in uscita dal tubo, test a 10%,30% e 98% della potenza,
non riesce a forare il materiale ma ottengo solo dei cerchi bruciati...

L'amperometro a 98% segna 34
L'acqua nel chiller è a livello, non mai cambiato l'acqua nel circuito ma ho sempre aggiunto quando serviva.
Il tubo è un RECI da 130w.
Macchina e tubo hanno 3 anni ma non sono stati utilizzati tanto, presumo un totale di 650/700 ore, su RDWorksV8 non riesco a trovare se ci sia un totale ore.

E' possibile che il tubo si sia esaurito da un giorno a un altro?
C'è qualche prova che posso fare per verificare la carica del tubo o per capire se sia rotto qualche componente elettronico?
Conoscete un tecnico di riferimento per la zona provincia di roma sud?

Non so più dove sbattere la testa... ](*,)

Vi ringrazio per qualsiasia aiuto o suggerimento vogliate fornirmi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Joyx
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2018, 12:46

Re: Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Messaggio da Joyx » domenica 15 settembre 2019, 12:35

Ciao a tutti,
problema risolto!
Ringrazio il sant'uomo che è venuto ad aiutarmi [-o< :angel5:
Scrivo la soluzione nel caso possa essere utile a qualcuno.

In sostanza si trattava di un banale problema di centratura dello specchio sulla testa laser,
il minimo scartamento però faceva si che il fascio andasse a colpire l'ugello, uscendo inizialmente comunque abbastanza centrato rispetto il buco,
ma di fatto depotenziato dal rimbalzo.
Smontando l'ugello si notavano degli annerimenti che pensavo fossero dovuti ai fumi invece era l'urto del fascio.
Un pò di lavoro sulle vite dello specchio e il problema è risolto!

domenico.danieli
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2018, 13:22

Re: Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Messaggio da domenico.danieli » venerdì 3 gennaio 2020, 7:40

Ciao Joyx. Ho più o meno lo stesso problema, all'improvviso non riesco più a tagliare e a incidere, è come se il laser avesse perso potenza, anzi se metto il regolatore al 20% incide meglio di quando lo metto al 50 o al 70% dove proprio non ho risposta.
Avevi gli stessi difetti anche tu ?

Agosta_Giovanni
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 14:42
Località: TRAPANI

Re: Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Messaggio da Agosta_Giovanni » sabato 8 febbraio 2020, 14:42

Seguo

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Problema con Laser: Tubo esaurito o altra natura?

Messaggio da David » domenica 9 febbraio 2020, 0:29

Il problema secondo me potrebbe essere la saturazione del tubo e inoltre la polarizzazione del Co2 all' interno del tubo.
Faccio un esempio, ho un tubo da 230W la velocità più elevata ce l'ho intorno al 60% della potenza, poi mano mano che taglio devo rallentare.
Se polarizzo troppo il tubo mi va in distorsione e il raggio si deforma. Nei tubi il CO2 col funzionamento si polarizza(magari se c'e un chimico potrebbe spiegare meglio il fenomeno) e perde di efficacia.

Rispondi

Torna a “Laser CNC”