@hellfire39: non credo serva un disegno. Sto ri-retro-fittando un pantografo Pear che ha il movimento Z sulla tavola. Voglio montare la testa/elettromandrino come se si trattasse di una macchina a tavola fissa, su due guide a ricircolo che coprono una corsa di circa 350mm.
Ho dovuto lasciare il movimento della tavola sulle guide a coda di rondine e relativa vite trapezia. La modifica con guide e vite a ricircolo in quella parte della macchina mi avrebbe creato troppi problemi, e la necessità di far eseguire da officine con macchine grandi le lavorazzioni del caso. Bisogna dire che, considerato il peso della tavola completa di morsa, il backlash è sempre stato minimo (di fatto, dovuto solo alla coppia conica che non ho potuto eliminare, sempre per le ragioni sopra descritte, e ho dovuto montare la puleggia motrice al posto del volantino originale). La chiocciola è sempre in appoggio. Però, durante le lavorazioni, vorrei utilizzare prevalentemente, se non esclusivamente, il movimento della testa, montata, come dicevo su guide e vite a ricircolo.
La struttura-base della macchina, si può vedere qui:
viewtopic.php?f=101&t=74041&p=655165&hilit=pear#p655165
@Pedro: studierò meglio la tua idea. Mi sembra uno spunto interessante.
L'alternativa più semplice è usare il movimento della tavola - asse B - solo per posizionare pezzi lunghi, regolandone l'altezza dopo l'homing, in MDI dal controller, senza poi coinvolgerlo nella lavorazione. Bisogna però studiare bene il sistema dei fine corsa e delle corse da settare sul controller. L'homing di Z dovrebbe fare riferimento a un finecorsa che si muova insieme all'asse B, in modo che la posizione di Z sia sempre relativa alla tavola....
Devo studiare
