Come realizzare un circuito stampato con il press&peel

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Come realizzare un circuito stampato con il press&peel

Messaggio da htluca » giovedì 14 agosto 2008, 17:14

Ciao a tutti, spesso ho letto di domande riguardanti la costruzione di bromografi per la realizzazione di circuiti stampati in casa o più generalmente domande sulla realizzazione di circuiti stampati. Personalmente, fino ad ora, li ho sempre realizzati utilizzando il mio bromografo autocostruito, ma spesso a causa della basetta scadente, o del fotoresist spruzzato male oppure un trafilamento di luce nel mio laboratorio (che non è una camera oscura :? ) non ottenevo risultata accettabili e sprecavo solo soldini. Il press & peel non è altro che il trasferimento di Toner sulla basetta di rame per mezzo del calore. Per questo sistema si dovrebbero usare delle carte speciali che permettono di trasferire il toner di una stampa laser su qualsiasi supporto; questi fogli costicchiano un poco e sono poco reperibili, quindi come fare per aggirare il problema?

Avete qualche rivista a casa, una rivista qualsiasi basta che abbia la carta patinata.
Guardate .... :wink:

cavolo mi sono accorto che le descrizioni nelle foto sono venute tagliate e quindi riporto la procedura quì:

Foto 1)Si parte dalla stampa del lato rame fatta con una stampante laser o con una fotocopiatrice su una pagina di rivista (non importa se la pagina è scritta, non succede nulla). la basetta deve essere pulita con la retina mettallica sottile e non toccata con le dita. La stampa deve essere possibilmente realizzata facendo depositare la maggior quantità  di toner possibile.

Foto 2)Si poggia il foglio stampato (con il lato stampato a contatto con il rame) sulla basetta, con un normale ferro da stiro alla max temperatura si agisce energicamente sulla basetta stirando il foglietto per circa 5 minuti. Fatto ciò il foglio risulterà  appiccicato. Lasciarlo raffreddare totalmente, dopo inumidire con un poco di cotone la parte superficiale del foglio fino ad ammorbidire tutta la carta (NON IMMERGETE LA BASETTA IN ACQUA). Fatto questo, con i polpastrelli e non con le unghia o con altra cosa che graffi, sfregate delicatamente sulla carta fino a toglierla definitivamente da sopra la basetta. Vedrete che resteranno le piste sul rame. Nel caso in cui occorra ritoccare qualche pista potete farlo utilizzando il pennarello per circuito stampato oppure un pennarello indelebile qualsiasi.

Foto 3)Dopo la pulitura, si ottiene questo risultato, se la stampante non è buona (come quella che ho usato io) la quantità  di toner non è sufficiente a trasferire delle piste resistenti e quindi io non posso continuare a pulire la basetta togliendo anche quei pelucchi che sono rimasti. Fatti i ritocchini con il pennarello la immergo nell'acido.

Foto 4)Questo è il circuito finito pronto da forare.

Foto 5)Questo è un particolare del circuito finito, notate la precisione della scrittura. Migliore è la stampante migliore è il risultato ottenuto. I contorni delle piste non sono venuti molto bene, perchè avrei dovuto pulire meglio la basetta prima di immetterla nell'acido e avrei dovuto lasciarla ancora qualche secondo nell'acido.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di htluca il giovedì 14 agosto 2008, 19:07, modificato 1 volta in totale.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

pafer

Messaggio da pafer » giovedì 14 agosto 2008, 17:38

Ciao luca se e questo che ti interessa fammi sapere forse ti posso dare una mano :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 14 agosto 2008, 19:10

Ciao, è un manuale in cui spiega questo tipo di sistema o un'altro tipo ancora?

Io questo l'ho scoperto girando su internet e qualcuno ha consigliato di provare con i fogli delle riviste, io ho provato e funziona veramente potrebbe risolvere il problema di molti per la realizzazione dei C.S.;
se in quel manuale spiega altro sarebbe interessante approfondire :D
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » giovedì 14 agosto 2008, 19:58

io stampo su carta fotografica e poi trasferisco sul rame con il ferro da stiro.

Mi pare che il lavoro sia un pò sporco o sbaglio?

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 14 agosto 2008, 20:00

si infatti non l'ho pulito bene, la scritta che ho pulito meglio è venuta bene.

Quindi tu stampi su carta fotografica.., ma usi sempre laser giusto?
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

pafer

Messaggio da pafer » giovedì 14 agosto 2008, 20:07

Luca vedi che ti ho mandato un mp :wink:

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » giovedì 14 agosto 2008, 20:07

si si laser. e ci fai pure la serigrafia volendo

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 14 agosto 2008, 20:10

Domai provo e vediamo cosa succede :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » giovedì 14 agosto 2008, 20:13

aspetta però. A tuo rischio e pericolo. Lo dico perchè la carta fotografica non è tollerata da tutte le stampanti (a sentire la HP manco la mia ma ho provato cmq)

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 15 agosto 2008, 11:39

Il problema principale delle stampanti laser è che per fissare il toner passano il foglio a contatto con un rullo caldo che fonde il toner che altrimenti sarebbe solo una polverina posata sul foglio.

Se il foglio è di un materiale che può fondere, addio rullo e stampante!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 16 agosto 2008, 20:08

esistono delle carte specifiche per fotocopiatrice e stampanti laser che reggono la temperatura del rullo fusore. Poi quella del ferro deve essere superiore. Con lo stesso sistema si fanno le stampe sulle magliette o sulle bavette dei bimbi anche a colori.
Immagine

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » sabato 16 agosto 2008, 22:14

Si lo so, infatti il sistema lo conoscevo per fare altre cose, ma non sapevo di poterlo usare per fare i C.S. e principalmente non sapevo di poter risparmiare un sacco di euri utilizzando della semplice carta di rivista :D
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 18 agosto 2008, 0:56

mi raccomando non rovinare la collezione di :albino: PLAYBOY :albino: per fare i pcb.. :lol:
Immagine

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » martedì 19 agosto 2008, 16:53

Caspita se vangono così bene con le pagine della rivista della marina ... non oso immaginare come vengano con quelle di playboy 8) :lol: :lol:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Rispondi

Torna a “Elettronica”