Centratore a piattello

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Centratore a piattello

Messaggio da imola2 » giovedì 14 agosto 2008, 22:04

Ragazzi, ho bisogno di sapere dove reperire un centratore a piattello, su quale catalogo cercarlo o altre informazioni in merito. Grazie :wink:

:) Da oggi sono ufficialmente in ferie 8)
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 14 agosto 2008, 23:18

Per promemoria :wink:

Foto estratta da un lavoro di carlo1974.

Spero si possa fare :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 14 agosto 2008, 23:47

su ebay a 13,00 euri ne trovi a bizzeffe....della ltf "centratore meccanico"

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 15 agosto 2008, 9:03

se vuoi un centratore che ti segna il mezzo centesimo ti consiglio questo,
l'unica cosa da stare attenti è che il pezzo su cui ti devi centrare non deve essere magnetizzato
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 15 agosto 2008, 9:23

io, quello , non l'ho mai visto....come funziona?il centratore a piattello, si può usare sia sulle materie plastiche che su metallo.quello ?
ciao!

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 15 agosto 2008, 10:57

Devi fare girare il mandrino a 400/450 giri, quando hai toccato il pezzo, il cuscinetto (che non è un cuscinetto normale anzi per la verità  non è ne anche un cuscinetto ) con le righe rosse si ferma e se tu sposti l'asse di 0.005 mm ricomincia a girare .Come ho detto prima l'unica cosa che devi stare attento è che il pezzo non deve essere magnetizzato (quando è magnetizzato si mette uno spessorino di bronzo calibrato) .Poi ti puoi centrare su qualsiasi materiale.
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 15 agosto 2008, 10:59

sembra un bell'oggetto...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 15 agosto 2008, 11:17

Ma è qualcosa di flessibile che se premi troppo ammortizza? Altrimenti si spezza di nulla....

Una domanda: il centratore a piattello come si deve usare? Fa fede quando gira centrato o quando si sposta di lato per effetto dell'attrito sul pezzo? Lo chiedo perchè mi è capitato di utilizzarlo, ma forse per inesperienza, provando ad azzerarmi più volte per riprova, ottenevo sempre misure leggermente differenti (diversi centesimi).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » venerdì 15 agosto 2008, 11:31

per come si usa un centratore se ne parlò già . Ecco un filmato esemplificativo. Si, fa fede quando il piattello si disassa..

centratore

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » venerdì 15 agosto 2008, 11:33

e invece per chi ama di più una spiegazione formato testo:

centratore

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 15 agosto 2008, 11:34

Grazie, appena mi ricapita di usarlo provo con più attenzione. Che precisione si dovrebbe ottenere?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 15 agosto 2008, 11:39

1 centesimo
ciao!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 15 agosto 2008, 11:41

Uhmmm... a me tra una misura e l'altra dava più incertezza. Sarà  da prenderci la mano....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » venerdì 15 agosto 2008, 11:47

secondo me la questione fondamentale è quanto la macchina ha di gioco. Se uno avanza a mano in una direzione per ottenere lo spostamento del piattello poi, tornando indietro, si perde appunto di quanto la macchina ha di gioco. In effetti, se uno usa la cnc e imposta il backlash, conviene far avvicinare usando l'automatico poi passare a manuale e procedere nella stessa direzione piano piano senza mai tornare indietro. Poi azzerare (meglio dire mettere il mezzo diametro del piattello sulla impostazione) e ripassare in auto

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 15 agosto 2008, 11:53

Beh, il gioco nella lettura della quota non lo avevo, perchè la macchina è dotata di visualizzatore con righe ottiche. Il gioco delle chiocciole però mi rendeva imprecisi gli spostamenti, considerando anche il fatto che con i volantini elettrici non si ha la sensibilità  per sentire quando la chiocciola, recuperati i giochi, tira di nuovo...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”