Non è un lavoro...ma vorrei consigli

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Non è un lavoro...ma vorrei consigli

Messaggio da capo65 » mercoledì 15 ottobre 2008, 19:42

Salve a tutti,
premesso che non è un lavoro vero e proprio ma una prova per "capire",
vorrei qualche giudizio/consiglio dagli esperti per cominciare a capire sia come va la macchina che come impostare correttamente i parametri di lavorazione. Sono a completo digiuno di queste cose e vorrei imparare ;-)

Tenete presente che ho ancora solo la pinza da 10mm (sto aspettando il set completo), la fresa usata non è per alluminio, il piano non è ancora "rettificato" ma provvisorio ed in mdf.....e non ho esperienza...per cui siate buoni :evil:

Allego le foto del pezzo lavorato (46.7x23x15) e della fresa usata
Il pezzo non ha gli spigoli vivi perchè li ho ripassati con lo sbavatore...mi diverte :D

Questi invece sono i link ai filmati delle lavorazioni. La seconda lavorazione l'ho dovuta spezzare in due perchè per 3 minuti superava il limite dei 10 minuti imposti da youtube ;-(


CP001 - Prima prova di fresatura alluminio
CP001 - Seconda prova di fresatura alluminio (parte 1 di 2)
CP001 - Seconda prova di fresatura alluminio (parte 2 di 2)

Ho lasciato l'audio originale così forse "ad orecchio" capite di più ;-)

************************** PRIMA PROVA
Software CAM: SheetCam
Software controllo: EMC2
Tempo di lavorazione: 5 minuti
Materiale: Avional
Spessore 20mm
Fresa: Carmon CL21TF 8% Co P 47.3 (4 taglienti diametro 8 codolo 10 non nuova ma usata pochissimo...non ricordo per cosa..forse plexy)
Processi di lavorazione: 3 tutti a secco
- Svuotamento a spirale per riduzione altezza e spianatura pezzo:
2.5mm totali; passate da 1mm; angolo 45; feed rampa 100 mm/min; feed avanzamento 1000mm/min
velocità  mandrino: 10000 giri
- Svuotamento a spirale per realizzazione "dentino":
stesse caratteristiche della fase precedente
velocità  mandrino: 10000 giri
- Esecuzione contorno per taglio pezzo:
19.5mm totali; passate da 2mm; angolo 45; feed rampa 100 mm/min; feed avanzamento 1000mm/min
velocità  mandrino: 10000 giri

Risultato:
Probabile spostamento del pezzo non staffato bene
Fresa bloccata a metà  lavorazione (impastata)
Probabile eccessiva velocità  mandrino 10000 giri
Probabili affondamenti esagerati e angolo di affondo basso (45 gradi)


************************** SECONDA PROVA
Software CAM: SheetCam
Software controllo: EMC2
Tempo di lavorazione: 12 minuti
Materiale: Avional
Spessore 20mm
Fresa: Carmon CL21TF 8% Co P 47.3 (4 taglienti diametro 8 codolo 10 non nuova ma usata pochissimo...non ricordo per cosa..forse plexy)
Processi di lavorazione: 3 lubrificato con alcool denaturato (quello rosa)
- Svuotamento a spirale per riduzione altezza e spianatura pezzo:
2.5mm totali; passate da 0.5mm; angolo 15; feed rampa 100 mm/min; feed avanzamento 1000mm/min
velocità  mandrino: 6000 giri
- Svuotamento a spirale per realizzazione "dentino":
stesse caratteristiche della fase precedente
velocità  mandrino: 6000 giri
- Esecuzione contorno per taglio pezzo:
19.5mm totali; passate da 0.5mm; angolo 15; feed rampa 100 mm/min; feed avanzamento 1000mm/min
velocità  mandrino: 6000 giri

Risultato:
Buona lavorazione e discreta finitura (non cercavo la finitura)
3 centesimi di errore sulla lunghezza (ma si potrebbe discutere)

Le differenze tra la prima lavorazione e la seconda sono la riduzione della profondità  di passata, la lubrificazione, la riduzione della velocità  mandrino e un angolo di ingresso "più dolce"

Se a qualcuno servissero domande più precise....eccole ;-)

L'alcool di cui parlate per la lubrificazione alluminio è quello rosa da supermercato?
Nella prima lavorazione la fresa si è "incollata" per mancanza di lubrificazione o eccessiva velocità  mandrino?
Gli "affondi" sono eccessivi (2mm)
La macchina vi sembra "lavori bene"?
...ecc ecc

Lo so che le domande sono tante...ma la mia ignoranza anche ;-)

Ciao e grazie a tutti per le risposte
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 15 ottobre 2008, 19:49

io prenderei 2 tagli per sgrossatura 3 per finitura
4 si rischia sempre di impastare.
anolo di discesa 2 gradi anche se perde un casino di tempo risparmia la fresa
l'affondo dal pieno è un problema per tutte le macchine

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 16 ottobre 2008, 8:36

Non entrare mai in verticale.
Lubrificazione obbligatoria per l'alluminio.
Usa utensili monotoagliente (specie in sgrossatura)
Ad alti numeri di giri devono corrispondere alte velocità .

Ciao :wink:

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 16 ottobre 2008, 11:39

fabpri ha scritto:io prenderei 2 tagli per sgrossatura 3 per finitura
4 si rischia sempre di impastare.
anolo di discesa 2 gradi anche se perde un casino di tempo risparmia la fresa
l'affondo dal pieno è un problema per tutte le macchine
Grazie fabpri per la risposta,
concordo con te sull'uso di altre frese rispetto alla 4 taglienti (per averlo anche letto in vari post) ma, come per le pinze, sono in attesa che mi arrivino un pò di frese varie, tuttavia non ho saputo resistere alla voglia di provare la macchina :oops:

Grazie anche a btiziano.
Per quanto riguarda l'ingresso nella seconda lavorazione ho impostato 15 gradi (fabpri ne consiglia addirittura 2 di gradi...proverò).

Ora un piccolo appunto (ovviamente senza polemica ma con tanti ringraziamenti). Quando un utente neofita come me vi chiede aiuto forse dovreste essere più specifici. Ad esempio btiziano dice "Ad alti numeri di giri devono corrispondere alte velocità " che significa?
Io ho usato 6000 giri (nella II prova) con feed 1000 mm/min .... vado bene? Devo aumentare ancora il feed o diminuire i giri?
Perdonatemi ma quando uno non sà ....non sà  !

Grazie a tutti
Ciao, Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 17 ottobre 2008, 8:28

ciao capo visto il diametro ed il tipo di fresa penso che possa mangiare senza problemi 3mm a passata a 600mm/m certo meglio le monotaglio comunque i giri sono alti frese come la tua io le uso per finitura a max 6000 giri. Comunque la macchina la vedo bene, e (mia opinione) sull'alluminio specialmente meglio passate profonde e più lente, per poi dare le pelatine finali velocita più alte. Complimenti e ciao, se passi per napoli ti aspetto.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 17 ottobre 2008, 9:40

Ciao Salvatore :D
grazie per la risposta e i consigli che metterò subito in pratica.

Le frese mi stanno arrivando; ho preso un bell'assortimento di vari diametri, taglienti da 1 a 4, ricoperte, non ricoperte, specifiche per alluminio e non ecc. ecc. tuttavia, se non mi arrivano le benedette pinze...porca miseria ](*,)

Grazie per l'invito che accetterò appena possibile. Salvatore993 è una delle persone più simpatiche (e non solo) che conosco...una bella persona!
P.S. un saluto ai tuoi 2 campioni :D

Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 17 ottobre 2008, 10:04

secondo me 3mm di alluminio "stroni" tutto il mandrino e la macchina.
visto che hai giri e velocità  come si fa oggi nelle macchine utensili meno p.di passata alti numeri di giri e high speed

truciola truciola

alla fine il tempo è lo stesso e la macchina non l'hai "stronata"

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 17 ottobre 2008, 10:19

AHAHHAHA
"stronata" è un'espressione bellissima che non avevo mai sentito :D

Avevo letto qui nel forum dei messaggi, di utenti che fresano per professione, che le passate troppo leggere potevano "lucidare" la fresa impedendo il taglio. Sapevo anche che il truciolo serve a raffreddare l'utensile.....com'è brutta l'ignoranza ;-(

Avevo aperto questo topic proprio per sollecitare una discussione (sarebbe bello farcita di filmati) da parte degli esperti per far capire a noi neofiti come comportarci.

Tutti i filmati che ho visto, sul forum e altrove, non riguardano mai la sgrossatura ma sempre lavori di incisioni o finitura. Penso che la sgrossatura sia una buona e importante palestra per impratichirsi nell'uso della macchina.

Come al solito grazie a tutti
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 17 ottobre 2008, 12:53

secondo me l'elettromandrino con grosse passate lo distruggi... sono si mandrini ad alta potenza ma se pensi come sono fissati di lato dalla carcassa di alluminio già  ti fa capire.... anche i cuscinetti se non hai preso quelli buoni è tutto un dire.
poi più si alza la profondità  di passata più vai incontro a vibrazioni.... e una fresa metallo duro si sbecca che è una meraviglia
le nostre macchine purtroppo peccano in rigidità  e la vibrazione è sempre in agguato
per la sgrossatura di alluminio le frese quelle con i taglietti sui fianchi sono a 3 tagli e l'elica più accentuata per l'evacuazione del truciolo e poi raggio in punta ovvero torica che dura di più.
buone costano un botto

Avatar utente
francisco_area
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 16:26
Località: ROMA

fresare avional

Messaggio da francisco_area » venerdì 17 ottobre 2008, 15:46

ciao vedendo il video e le foto credo che richiedi ma risposte
questi sono alcuni consigli personali in base alla mia esperienza con alluminio

l'alluminio si lavora sempre con lubrificazione personalmente io uso un miscuglio di olio hiraulico tipo 48 con Kerosene o Benzolo 50-50 creda un po' di fumo
ma va molto bene in alte rivoluzioni.

le velocità  del mandrino non sarà  mai la sufficienza io preferisco calcolare l'avanzamento partendo del massimo rpm ed un avanzamento al filo di 0.02mm per finitura e 0.04mm per sgrosatura

massimo di taglientei per fresare alluminio 3 ed elica di 60 gradi

In macchine con stepmotor la profondità  per passata non deve eccedere del 10 percento del diametro della fresa questo ti farà  andare presto e senza vibrazioni.

per quello tipo di pezzi è migliore sottomettere con una morsa e posteriormente fresare la parte inferiore.

saluti

scusa il mio italiano

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » venerdì 17 ottobre 2008, 23:33

vista la fresa e che vai a secco ti stupirai di quanto andrà  bene con 2 taglienti e lubrificazione.
ritengo comunque impossibile giudicare la macchina con queste 2 cose così importanti errate.
comunque ci siamo passati tutti :lol:

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Re: Non è un lavoro...ma vorrei consigli

Messaggio da capo65 » domenica 26 ottobre 2008, 16:26

Ciao a tutti,
ringrazio francisco_area e lelef per le risposte.

Il ritardo nella mia risposta è dovuto ad 1 ricovero d'urgenza con 8 giorni di ospedale e 2 "passaggi" in sala operatoria :(

Nel frattempo mi sono arrivate le pinze e un pò di frese per cui procederò con altre prove appena avrò la forza di muovermi.
Per la lubrificazione dovrò attendere un pò perchè devo realizzare la vasca di raccolta liquido e la "chiusura" anti schizzi della macchina
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Rispondi

Torna a “Lavori”