Lavoretto della domenica

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
FLY2007
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:30
Località: L'Aquila

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da FLY2007 » martedì 4 agosto 2009, 22:12

Complimenti bellissimo lavoro . =D> =D> =D> =D> =D> =D>

ciao Mario

anonimo/1

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da anonimo/1 » venerdì 14 agosto 2009, 17:17

Finita.

Domani la consegno :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da erasmo » venerdì 14 agosto 2009, 20:14

Leggo, dalla tua che hai rotto una fresa da 1 mm.

Ma il lavoro lo hai fatto tutto con una fresa da 1 mm?
Fai la sgrossatura prima con una fresa molto più grossa?

E poi, perchè usare punte così piccole?

Perchè non usi una punta del 3mm a cono o angolo molto stretto?

Io ho fatto diversi lavori ma punte così piccole e fragili non le ho mai usate.

Se usi una punta a cono e la fai lavorare solo in punta è come usare una piccola ma fragile fresa.

Correggimi se sbaglio?
eros

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da htluca » venerdì 14 agosto 2009, 21:42

Non è esattamente la stessa cosa, o meglio lo potrebbe essere per lavori con profonditaà  di uno o due millimetri.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

anonimo/1

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da anonimo/1 » venerdì 14 agosto 2009, 23:23

Dal primo msg:

Sgrosso EM 6mm
Rilievo BN 2 mm
Passo 10%
Velocità  1400 min

la punta rotta era una BN da 2 mm lunga

Ciao

anonimo/2

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da anonimo/2 » sabato 15 agosto 2009, 16:40

Erasmo, per definire particolari fino ad 1 mm, ci vuole una fresa da 1 mm. Frese più grandi non entrano :) .

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da erasmo » sabato 15 agosto 2009, 18:29

Hai ragione pure Tu, probabilmente non ho mai fatto lavori con particolari cosi fini.
eros

velleca55

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da velleca55 » sabato 15 agosto 2009, 19:32

Il punto è che anche con i bulini puoi fare un rilievo, ma devi usare bulini con anglo di spoglia ben chiuso, 10°, 20° ... se no nei rilievi avrai una parte delle pareti perpendicolari fresata dal tagliente del bulino ...

Dipende molto dal tipo di rilievo, altezza e configurazione, ma in principio, puoi usare un bulino per fare un 3D, finitura si intende ... dopodiché se la punta è piatta, lavorerà  come una fresa cilindrica retta, o dritta ...

In questo caso le BallNose (sferiche) sono piu adeguate, per configurazione, dando piu finitura al pezzo, e per capacità  di arrivare dove l'angolo del bulino non ci arriva ...

E dopo si possono anche "affilare" i bulini con la punta sferica ... sempre l'angolo del tagliente sarà  motivo di attenzione se per caso il rilievo avrà  una certa profondità  o altezza ...

Quindi dipende da cosa vai a fresare e quanto la precisione dei detagli siano importanti ... per misure dove un diametro "X" possa arrivare, o per inclinazione dei piani, dove magari anche un bulino da 10° può rovinare il pezzo ...

Nell'immagine ho esagerato ma il concetto è quello ...

Possiamo anche dire che per un lavoro perfetto, usare tutte due, fresa sferica e bulino a pochi gradi, sia la migliore uscita ... la dove uno non ci arriva , l'altro la può fare a mo di "ripasso" ...

Comunque di solito un compromesso usando un solo utensile, risolve la maggioranza dei lavori ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da erasmo » domenica 16 agosto 2009, 18:49

Spiegazione perfetta Velle.

Per lavori particolari non uso frese a 90° e per d più non pretendo di guardare con la lente d'ingrandimento se il risultato è perfetto.
Preferisco lavorare più sul sicuro con il diametro, perchè con fresette da un millimetro, ogni errore è un morto.

Quiesto è il mio parere.

Grazie Velle.
Buone ferie per chi li fà .
eros

anonimo/2

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 17 agosto 2009, 9:38

Ne ho un cimitero... ma ora ho imparato: rompo solo quelle sotto gli 0,8 mm! :badgrin:

alek3
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 18:27
Località: Verona

Re: Lavoretto della domenica

Messaggio da alek3 » venerdì 21 agosto 2009, 16:41

Bella!!! anch'io appena avrò fatto funzionare il mio pantografo vorrei fare una cosa del genere... ma penso che ci voglia un buon cad-cam e una buona conoscenza di tutte le sue funzioni... è cosi vero halfblack?

Rispondi

Torna a “Lavori”