Messaggio
da velleca55 » sabato 15 agosto 2009, 19:32
Il punto è che anche con i bulini puoi fare un rilievo, ma devi usare bulini con anglo di spoglia ben chiuso, 10°, 20° ... se no nei rilievi avrai una parte delle pareti perpendicolari fresata dal tagliente del bulino ...
Dipende molto dal tipo di rilievo, altezza e configurazione, ma in principio, puoi usare un bulino per fare un 3D, finitura si intende ... dopodiché se la punta è piatta, lavorerà come una fresa cilindrica retta, o dritta ...
In questo caso le BallNose (sferiche) sono piu adeguate, per configurazione, dando piu finitura al pezzo, e per capacità di arrivare dove l'angolo del bulino non ci arriva ...
E dopo si possono anche "affilare" i bulini con la punta sferica ... sempre l'angolo del tagliente sarà motivo di attenzione se per caso il rilievo avrà una certa profondità o altezza ...
Quindi dipende da cosa vai a fresare e quanto la precisione dei detagli siano importanti ... per misure dove un diametro "X" possa arrivare, o per inclinazione dei piani, dove magari anche un bulino da 10° può rovinare il pezzo ...
Nell'immagine ho esagerato ma il concetto è quello ...
Possiamo anche dire che per un lavoro perfetto, usare tutte due, fresa sferica e bulino a pochi gradi, sia la migliore uscita ... la dove uno non ci arriva , l'altro la può fare a mo di "ripasso" ...
Comunque di solito un compromesso usando un solo utensile, risolve la maggioranza dei lavori ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login