Prima realizzazione PCB doppia faccia

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
davide78
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2008, 8:30
Località: Molinella (Bo)

Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da davide78 » lunedì 21 settembre 2009, 14:19

E' la prima volta che scrivo in questa sezione... dopo aver terminato la realizzazione della mia cnc economica (https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=11972) sto cominciando a togliermi un po' di soddisfazioni!
Vorrei quindi mostrarvi la realizzazione di un PCB doppia faccia. Per prima cosa ho spianato i supporti di legno su cui fissare il circuito stampato. La spianatura l'ho fatta in modo da lasciare un piano di battuta per la basetta ramata. Con delle viti + rondelle ho bloccato la basetta. Come fresa ho usato un bulino per scoring da 60 gradi. A tale fresa ho collegato un morsetto del semplicissimo circuito a led che si accende non appena la punta della fresa tocca il rame del circuito stampato. Ho quindi sondato le quote nei diversi punti del circuito stampato per essere sicuro della planarità . Ho poi realizzato il primo lato del circuito stampato: velocità  di avanzamento 300mm/min, kress in posizione 4, affondamento 0.15 mm. Tutto è filato liscio :P
Poi ho smontato la basetta e ho misurato le coordinate rispetto il bordo di un paio di piazzole, tali coordinate le ho poi riportate nell'altro lato del circuito stampato tramite leggerissime crocette. Ho rimontato la basetta dal secondo lato da fresare e ho allineato la fresa con i riferimenti che mi ero segnato. L'operazione non è stata troppo laboriosa...credevo peggio! In effetti il piano di battuta ha aiutato molto!
Rilanciato la lavorazione e tutto è andato bene!
Vi mostro le foto dei due lati del PCB. I fori li ho fatti a mano con il trapanino elettrico con una punta di 0.8mm. Ho fatto solo 3 fori perchè la punta è alla frutta e fatico a forare. Comunque si nota il buon allineamento ottenuto. La prossima volta faccio fare i fori alla cnc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da Ale72 » martedì 22 settembre 2009, 11:58

Ma l'hai fatto con la tua CNC di legno?
Beh il risultato direi che è ottimo!
Anche l'allineamento non è male...
...poi considerando che è il primo lavoro, gli altri potranno solo migliorare.

Un consiglio: anche se le foto sono piccole e non si vede benissimo, mi pare dalle ombre che l'affondo è un po' troppo accentuato. Devi togliere il rame, non la vetronite. Fai qualche prova e cerca di fargli il pelo.

Bravo! =D> =D> =D>

Avatar utente
davide78
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2008, 8:30
Località: Molinella (Bo)

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da davide78 » martedì 22 settembre 2009, 12:29

Grazie dei complimenti ...troppo gentile :)
Si Si l'ho fatto usando la mia cnc di legno... beh del ferro comunque ce n'è parecchio!Anche io ogni volta che la uso rimango sorpreso di quello che è in grado di fare! Infatti sono anche riuscito a lavorare l'alluminio facendo un timbro per ceralacca!Spettacolo! Solo che di quello non ho le foto e l'ho già  dato via!
Per quanto riguarda il PCB grazie del consiglio... la prossima volta farò sicuramente una prova affondando di meno... il rame dovrebbe essere 0.07mm mentre io affondavo a 0.15 quindi della vetronite ne asportava di sicuro! Diciamo che avevo pensato di usare quell'affondamento per avere un isolamento un po' maggiore tra piste vicine.

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da Danyele87 » martedì 22 settembre 2009, 18:18

davide78 ha scritto:il rame dovrebbe essere 0.07mm
Alcune basette hanno anche 35 um di rame quindi magari fai prima la prova 35 um se vedi ancora rame allora fai un altra passatina :)

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da leopiro » martedì 22 settembre 2009, 19:50

Ciao davide,che programma hai usato per ricavare le piste e il loro percorso?Ciao Leo

Avatar utente
davide78
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2008, 8:30
Località: Molinella (Bo)

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da davide78 » martedì 22 settembre 2009, 20:15

@Danyele87: prima di fare il mio circuitino avevo fatto un test su un altro pezzetto di basetta e avevo visto che lo spessore del rame era 70um... in effetti però non ho verificato che anche la basetta su cui ho fatto il circuito avesse lo stesso spessore di rame!
Ma a che problemi si va incontro se si fanno passate più fonde del solo rame?

@Leopiro: Il circuito è un semplice generatore di corrente variabile, che penso di usare come carica batterie... per disegnare il circuito elettrico e sbrogliare le piste ho utilizzato kicad. Ho esportato lato rame e lato componenti in postscript e ho cercato di caricarli in artcam.. purtroppo non sono riuscito perchè mi dava errori strani, quindi ho convertito il .ps in bitmap e con quello sono ripassato in vettoriale con artcam. Il risultato della vettorializzazione però non è perfetto, sicuramente perchè non sono ancora molto esperto con questo software!In pratica alcune piazzole (quelle rettangolari) sono risultate un po' deformate, ma nulla di grave per la funzionalità  del pcb.

Avatar utente
davide78
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2008, 8:30
Località: Molinella (Bo)

Re: Prima realizzazione PCB doppia faccia

Messaggio da davide78 » martedì 22 dicembre 2009, 18:15

Rileggevo il mio post e mi sono accorto di non aver postato nemmeno la foto del circuito stampato con i componenti montati...
Rimedio subito!!

... mi rispondo anche ad un dubbio che avevo di come fare per importare in Artcam il disegno del pcb in uscita da Kicad rimanendo in vettoriale e senza passare dal bitmap. In pratica è sufficiente convertire il .ps in pdf... io sotto linux uso il comando ps2pdf. Tale pdf non è ancora correttamente importabile da artcam (mi sembra di ricordare che perda tutte le informazioni sulla larghezza delle piste), ma lo si riesce ad aprire correttamente con Inkscape.
Una volta aperto con inkscape il pdf bisogna selezionare tutta l'immagine poi nel menu "Oggetto" cliccare su "dividi". A questo punto bisogna selezionare nuovamente le sole piste della nostra immagine e dal menu "Tracciato" cliccare su "da linea a tracciato".Il gioco è fatto e basta fare "save as.." e salvarlo con estensione .ai (adobe illustrator). Tale file dovrebbe essere importato correttamente in artcam.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”