proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » domenica 25 aprile 2010, 17:14

salvatore993 ha scritto:assisto con curiosità  a questa iniziativa, per evitarti errori di base, ti dico che il numero dei magneti deve essere sempre pari, poi per le bobine devi scegliere l'angolo di fase e ricavarne il numero.
PS: sono l'inventore del superalternatore, che mi ha permesso di produrre "in Spagna" pale eoliche che partono a 0,8m/s e che producono 1Kw a 6m/S con una pala alta 1mt e larga 60cm, che monto in mezzo alla strada tipo lampione (date un occhiata al mio url).
http://www.themindecosolution.es
Comunque per le nostre tipologie di vento la pale deve essere verticale, nella maggiore dei casi.
vi seguo.
ovviamete il numero dei magneti esatti (uno piu uno meno) si vedra in seguito come pure il numero delle bobine per adesso mi interessa sapere se meccanicamente vado incontro a qualche problema di assemblaggio,
lo faccio con due rotori perche poi voglio fare in modo che i due rotori lavorino in serie o in parallelo quando c'è troppo vento (= troppa tensione) con un semplice relè,

comunque la parte elettrica non è un problema, sul web c'e molto, decine di progetti, tutti validi,

mi interessa che meccanicamente sia indistruttibile e che NON venga intaccato dagli agenti atmosferici che oltretutto in zone di mare sono molto aggressivi,

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da franceso » domenica 25 aprile 2010, 18:11

Ciao, io userei un ingranaggio e un motore LRK .
Comunque, per quanto riguarda la protezione contro l´atmosphera marina, e´ un problema
propiamente elettrico, con varie soluzione di coating basate maggiormente su materiale PU.
Per quanto riguarda la protezione contro venti troppo forti, per generatori piccoli,
si usano paraventi per posizionare le pale dal lee al luv e allo stesso modo come protezione per
l´eccessivo vento, vedi immagine
sturmsich1.jpg
Qualche immagine di un progetto simile, http://www.td.mw.tum.de/tum-td/de/studi ... etails.htm

Comunque anche il rotore tipo savonius e´ interessante

buona fortuna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » domenica 25 aprile 2010, 20:59

franceso ha scritto:Ciao, io userei un ingranaggio e un motore LRK .
Comunque, per quanto riguarda la protezione contro l´atmosphera marina, e´ un problema
propiamente elettrico, con varie soluzione di coating basate maggiormente su materiale PU.
Per quanto riguarda la protezione contro venti troppo forti, per generatori piccoli,
si usano paraventi per posizionare le pale dal lee al luv e allo stesso modo come protezione per
l´eccessivo vento, vedi immagine
sturmsich1.jpg
Qualche immagine di un progetto simile, http://www.td.mw.tum.de/tum-td/de/studi ... etails.htm

Comunque anche il rotore tipo savonius e´ interessante

buona fortuna.
ho visto ma non mi ha fatto una buona impressione sembra un motore passo passo,

comunque interessa per primo la costruzione meccanica del generatore nudo e crudo
poi che elica o che coda e una cosa che viene alla fine

esempio che cuscinetti sarebbero l'ideale?

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da lele » lunedì 26 aprile 2010, 1:51

Ciao sono interessato enche io.
Tempo fa ho realizzato la pala ad asse verticale, ho aquistato i magneti al neodimio ed il rame per gli avvolgimenti.
Intendevo realizzare anche io un generatore molto simile al piggot (dei dischi portamagneti a cnc li avevo già  fatti invio le foto domani; mancherebbero solo le bobine...)
Visto che non siamo distanti ti contatto in mp così ci vediamo e ne parliamo a quattrocchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da salvatore993 » lunedì 26 aprile 2010, 7:15

per la cuscinetteria si usano cuscinetti in tecnopolimeri, per quanto riguarda il vento bisogna sapere cosa si intende per troppo vento, infatti indipendentemente dalla pala, il range di lavoro dell'alternatore lo si stabilisce in fase di progetto, poichè e lì che si crea il momento angolare ed il dispositivo di freno. questo accoppiato alla pala che dovrà  vincere il momento stabilirà  le dimensioni della pala, e le velocità  critica. volevo precisare che spessissimo qualsiasi pala fai da te se fatta con un minimo di criterio, e un pochino di fluidodinamica resiste ad un vento di 45m/s circa

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » lunedì 26 aprile 2010, 21:42

salvatore993 ha scritto:per la cuscinetteria si usano cuscinetti in tecnopolimeri, per quanto riguarda il vento bisogna sapere cosa si intende per troppo vento, infatti indipendentemente dalla pala, il range di lavoro dell'alternatore lo si stabilisce in fase di progetto, poichè e lì che si crea il momento angolare ed il dispositivo di freno. questo accoppiato alla pala che dovrà  vincere il momento stabilirà  le dimensioni della pala, e le velocità  critica. volevo precisare che spessissimo qualsiasi pala fai da te se fatta con un minimo di criterio, e un pochino di fluidodinamica resiste ad un vento di 45m/s circa
allora volevo mettere in chiaro la filosofia di questo progettino
questo dovrebbe essere un generatore esente dai problemi che hanno di solito quelli autocostruiti il costo deve essere entro e 200 euro (pale escluse)
come attrezzatura minima un tornio e trapano
insomma qualcosa che puo essere riprodotto senza troppi sbattimenti (dal risultato sicuro)

comunque vedo che sei preoccupato del troppo vento
secondo me il vero "problema" e che di vento c'è ne poco in italia nelle zone abitate,
sempre che uno non si trasferisce sul monte Penice o qualche altro monte

e perche cuscinetti polimeri?
io volevo sapere se erano piu indicati uno a rulli+uno reggispinta o due cuscinetti classici sono piu che sufficenti?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da franceso » lunedì 26 aprile 2010, 22:09

Per il motore, http://www.torcman.de/ guardati gli grossi, fino a 4500W . Con un bel ingranaggio vanno da dio.
Sono motori fatti da motori CDROM, dei brushless, outrunner credo.
Costo, 500€ per il 4.5Kw oppure in kit molto di meno. Gli piani per farselo sono gratuiti.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da salvatore993 » martedì 27 aprile 2010, 7:28

per ultra cnc:

se usi il modo di fare stile piggot ti basta un seghetto alternativo, un trapano e tanta pazienza.
per il costo, dipende dalle prestazioni che chiedi, visto che il grosso del costo sono rappresentati da magneti, bobine, elettronica, e cuscinetti. più sono buoni meglio sarà  la resa.
per il vento guarda che il mio discorso ti fa capire che è l'ultima preocupazione.
i cuscinetti in tecnopolimeri, non hanno parti in metallo, quindi specialmente in zone di mare sono eterni, e tra l'altro meno rumorosi.

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da c.marcello » martedì 27 aprile 2010, 9:14

io vi seguo :D

ps. abito a Trieste (quindi anche sotto bora con raffiche "fortine" fino a 120 km/h) e sul mare... #-o quindi se potrebbe andare bene a me penso che va bene a chiunque :lol:

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » martedì 27 aprile 2010, 18:12

franceso ha scritto:Per il motore, http://www.torcman.de/ guardati gli grossi, fino a 4500W . Con un bel ingranaggio vanno da dio.
Sono motori fatti da motori CDROM, dei brushless, outrunner credo.
Costo, 500€ per il 4.5Kw oppure in kit molto di meno. Gli piani per farselo sono gratuiti.
ho dato un occhiata ma secondo me c'è qualche malcompressione

come si fa ad affermare che un motore di 4.500 watt (sono 6 cavalli) pesa meno di 2 chili, :shock:
c'e un errore
a me sembrano giocattolini per aereomodelli
comunque guardero meglio,

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » martedì 27 aprile 2010, 19:54

salvatore993 ha scritto:per ultra cnc:

se usi il modo di fare stile piggot ti basta un seghetto alternativo, un trapano e tanta pazienza.
per il costo, dipende dalle prestazioni che chiedi, visto che il grosso del costo sono rappresentati da magneti, bobine, elettronica, e cuscinetti. più sono buoni meglio sarà  la resa.
per il vento guarda che il mio discorso ti fa capire che è l'ultima preocupazione.
i cuscinetti in tecnopolimeri, non hanno parti in metallo, quindi specialmente in zone di mare sono eterni, e tra l'altro meno rumorosi.
comunque guarda che non dobbiamo "inventare" nulla solo mettere insieme quello che c'è già 

volendo si puo anche ralizzare in fibra di carbonio ma siamo alle solite,
niente stravaganze
una cosa homemade materiali metallici comuni e tanta maonodopera personale

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 28 aprile 2010, 6:59

carbonio assolutamente no, a meno che non si facciano dopo dei costosi trattamenti isolanti tipo alberi delle barche a vela, perchè senza messo su di un tetto e un ottimo attirafulmini.

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da ultracnc » giovedì 29 aprile 2010, 19:33

ho chiesto un preventivo per
8 piastre quadrate di alluminio spessore 1 cm, e di lato 20 cm e
4 piastre rettangolari 25x20 cm spessore 1 cm
il tutto dovrebbero essere circa 12-13 Kg di alluminio 180 euro spedizione esclusa

:x mi sono sembrati troppo che ne dite

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da Cesarino » giovedì 29 aprile 2010, 20:33

Praticamente due metri e mezzo di piatto 200x10... in effetti se è solo semilavorato, tagliato alla sega e via, è veramete tanto, prova a sentire chi, nella tua zona, vende o tratta alluminio in barre....

sono 5,5 Kg a metro circa 14 Kg e mezzo.....

Senti anche qui http://www.migliarialluminio.it/Migliari/piatte.htm






Certa gente non ha scrupoli... :doubt:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: proposta per un minigeneratore eolico NISU 2° project

Messaggio da buby » domenica 2 maggio 2010, 0:14

Non ricordo dove ma ho visto che in questo settore qualcosa di innovativo si sta muovendo come ad esempio l'uso di neodimio sugll'asse x "eliminare gli attriti" sopratutto per le savonius o comunque verticali.

Rispondi

Torna a “Lavori”