I lavori di Alb

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Re: I lavori di Alb

Messaggio da velleca55 » sabato 7 febbraio 2009, 17:45

Non no .. che chiacchierare ... :lol: ... i ragazzi fanno su serio (Alb e compagnia), e anche mi interessa moltissimo; e se Alb ha voglia e tempo, una piccola spiegazione del tutto ci sta e come ...

Ovvio senza forzature per carità  ... :mrgreen: ... e che siamo patiti di questo genere di cose ... arte, CNC, modelli per produzione, le sue tecniche, etc, etc ... :D ...

.

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: I lavori di Alb

Messaggio da DareDavid » sabato 7 febbraio 2009, 17:49

Fantastico Alb !!

A me piacerebbe costruire uno stampo per simulare le prese d'aria dei Warbird della 2a guerra mondiale, che assomigliano alle prese d'aria di questo tuo ultimo modello.

Lavori con Rhino3D per disegnare questi pezzi ? E' troppo chiederti uno screenshot del programma di disegno per farsi un'idea di come li realizzi ?

Complimenti ancora ! =D>

Davide

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » sabato 7 febbraio 2009, 18:08

No, nessun particolare segreto. :)
I garage kit vengono copiati allo stesso modo da un paio di decenni almeno: gomma siliconica per gli stampi e resina poliuretanica per le copie, oppure vac'u form per certi pezzi.
Poi possono esserci dei "segreti" su come ottenere uno stampo di qualità .

Quelle che non vi dirò mai sono le tecniche per ottenere dei percorsi utensile adeguati, o come divido i pezzi dei modelli che apparentemente sono irrealizzabili a CNC. 8) :P
Non che siano chi sa che segreti, ma son 3 anni di prove e studio.

Come ho detto più volte in risposta a Velleca, io uso Silo per questo genere di modelli, e Rhino per altri.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » domenica 8 febbraio 2009, 13:11

DareDavid ha scritto:A me piacerebbe costruire uno stampo per simulare le prese d'aria dei Warbird della 2a guerra mondiale, che assomigliano alle prese d'aria di questo tuo ultimo modello.
Sia Rhino che modellatori poligonali come Silo sono adatti a realizzare pezzi del genere.
Ovviamente si usano tecniche diverse.

Con Rhino andrai prima di tutto a disegnare una serie di curve che serviranno per guidare la generazione delle superfici NURBS.
Con Silo o altri modellatori subdivision surface, andrai a realizzare prima di tutto una versione a bassissimo numero di poligoni. Con un sapiente uso di loop e suddivisioni andrai pian piano ad approssimare la forma che desideri.
Sono due approcci completamente diversi.
Quello di Rhino è più vicino al modo di pensare di un meccanico (inteso come persona che ha una forma mentis vicina alla meccanica). Quello dei modellatori per superfici di suddivisione è un modo di pensare più artistico, che va studiato con un approccio del tutto diverso.

Io uso entrambi i software per sfruttarne le diverse peculiarità .

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: I lavori di Alb

Messaggio da DareDavid » domenica 8 febbraio 2009, 20:57

Ti ringrazio per la spiegazione esauriente Alb !

Sto studiando un po' di corsi di Rhino per farmi un'idea.

Un'altra domanda se posso : che tipo di fresa usi ? Sgrossatura con una cilindrica e finitura con la sferica ?

Saluti!
Davide

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » domenica 8 febbraio 2009, 23:32

In linea di massima si: cilindrica per sgrossare e sferica per finire.

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da zef » lunedì 9 febbraio 2009, 13:59

Alb ha scritto:Quelle che non vi dirò mai sono le tecniche per ottenere dei percorsi utensile adeguati, o come divido i pezzi dei modelli che apparentemente sono irrealizzabili a CNC. 8) :P
Non che siano chi sa che segreti, ma son 3 anni di prove e studio.
E fai bene a tenerle strette queste tecniche :wink: Qualche volta mi sono cimentato in qualche esperimento un po' particolare ma ho solo collezionato dei fallimenti e la prova che per arrivare a qualche risultato decente serve molto tempo e perseverare fino alla nausea :? peccato che lo stato di nausea lo raggiungo quasi subito :mrgreen: :badgrin:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » lunedì 9 febbraio 2009, 16:10

Ehehehe, come ti capisco!
Fa conto che per rifinire a dovere il percorso utensile di alcuni pezzi ci ho messo 2-3 settimane. Dei veri e propri rompicapo! Certo, di lavoro nel tempo libero eh, mica le classiche 8 ore! Se no sarebbe da suicidio ! :lol:
Ma di norma, per un pezzo ci metto 2-3 giorni circa, quindi fai le proporzioni.

velleca55

Re: I lavori di Alb

Messaggio da velleca55 » lunedì 9 febbraio 2009, 16:28

Magari sono d'accordo con il fatto che uno si deve dar da fare per ottenere risultati ... in tutto nella vita ... e quello che si ottiene se si persiste quasi mai è deludente ... ci vuole capacità  anche nel persistere, non solo nel knowhow ...

Capisco meno non "voler" parlare di tecnica e metodo ... sembra un po avaro ...dico in generale, non nel caso specifico ...

Ma non è una critica ... solo una constatazione ...

Ognuno sa il fatto suo ...

Ma credo che senza condividere, ovvio no segreti professionali che ti pregiudichino economicamente, ma il sapere in generale, le procedure, i metodi, allora penso sia un atteggiamento non consono, non dico con i tempi, ma con una postura, una visione di società , che non condivido ...

Tanto quello che si può realizzare, in una maniera o in altra, sempre qualcuno lo avrà  fatto prima, o ci sta arrivando ...

A livello professionale ho imparato che quanto piu condivido quello che so, piu trovo persone disposte a condividere le sue esperienze ... una vera "RETE" di teste pensanti, senza paura o "risparmi" del sapere, del metodo, delle tecniche, ma che ne fa istrumento di crescita di tutti ...

Ovvio lo faccio e penso anche nel piano personale ...

Ma queste sono le mie posture ... non vorrei si travisasse quello che dico come regola da seguire ...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » lunedì 9 febbraio 2009, 16:53

Ehehehe, Velleca, ci avrei scommesso che avresti scritto qualcosa sull'argomento. :wink:

Vedi, il discorso è complesso e un po' delicato.

In linea di massima sono alquanto d'accordo con il tuo punto di vista e mi piace condividere e che gli altri condividano. Penso, come te, che la condivisione libera costituisca una crescita individuale e per la società  intera.

Purtroppo viviamo in un mondo lontano dall'ideale, e qui siamo in una pubblica piazza frequentata non solo da persone che stimo e che ritengo sufficientemente corrette, ma da una moltitudine eterogenea di individui che entra e si limita a carpire.
Vedi, il solo fatto che io pubblichi i miei lavori è una condivisione di valore tutt'altro che scarso, perché faccio vedere che quei lavori si possono fare.
Il sapere che una cosa è possibile rappresenta gran parte della conoscenza necessaria per crescere e passare agli step successivi. Il come si fa spesso, ed anche in questo caso, è relativamente importante, perché qualunque persona con un po' di sale in zucca e le giuste conoscenze può arrivarci. Se non ci arriva, significa che vuole esser portata per mano, cioè significa che vuole da me un lavoro didattico che ha un valore di mercato ben preciso. Aggiungi che non ho il tempo di descrivere minuziosamente quello che faccio, ne forse saprei descriverlo, ed ecco il risultato.

Se volessi tenere tutto per me, non pubblicherei foto, ne avrei parlato del materiale che uso.
Se tu venissi ipoteticamente a trovarmi, ti farei certamente vedere come opero, ma non chiedermi di farlo come un insegnante pro bono di fronte a migliaia di persone che non conosco.

Ripeto, Velleca, il solo fatto che io mostri le foto di quello che faccio rappresenta già  una condivisione di sapere tutt'altro che minuscola.
Il tutto, beninteso, conscio che io non sappia chi sa che cosa di astronomico.
Solo che ognuno dovrebbe metterci un po' di farina del suo sacco e di sudore della sua fronte.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: I lavori di Alb

Messaggio da CarloM » lunedì 9 febbraio 2009, 16:58

.. concordo pienamente con quanto hai scritto :wink:
Ciao
Carlo

velleca55

Re: I lavori di Alb

Messaggio da velleca55 » lunedì 9 febbraio 2009, 17:17

Mi sento meglio con la tua precisazione ... comunque anche avendo detto "non in questo caso" c'era ovvio l'intenzione di approfondire la tua postura ...

Devo solo concordare con te ...

PS: anche se qualche commento (non a me, che come lo sai, mi sto immergendo fulltime in queste cose e procedure) su la realizzazione dei percorsi sarebbe stata interessante, ma mi rendo conto che magari il luogo e l'occasione non sono ideali ...
Dico nel senso che sono cose cosi specifiche che magari per la gran parte di chi ci legge non frega nulla, o non importa, perché mai e poi mai arriverà  a questi livelli di raffinatezza lavorativa e di progettazione ...

E' che da parte mia passo il tempo a dire le cose, e nel momento che penso di aver trovato "pane per i miei denti" e mi sento dire che sono segreti, mi addolora ... ma non è che ne abbia bisogno, anzi, le mie ricerche mi stanno portando ad approfondire a 360 gradi il tema 3D e CNC, e non penso di aver tempo per portare al mondo reale nemmeno la metà  dei risultati a cui sono arrivato ... solo che uno scambio di certo livello quasi mai succede e mi manca ... ma non è un problema ... solo una presa di coscienza di come vanno le cose ...

Comunque ripeto personalmente non mi causa problemi ... e come hai detto tu stesso ... solo il fatto di sapere che si può fare "a casa" cose del genere, mi basta e avanza e ti ringrazio per la condivisione del tuo materiale ... ne sarò sempre entusiasta ...

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da htluca » lunedì 9 febbraio 2009, 19:42

Alb, i tuoi lavori sono veramente fantastici =D> e non posso fare altro che concordare con quanto hai scritto; tante cose, a prima vista impossibili, poi risultano fattibili con una buona dose di costanza ed impegno. Bravo, anzi bravissimi tu e i tuoi collaboratori :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da Alb » lunedì 9 febbraio 2009, 19:45

Grazie 1000!
E siamo solo agli inizi ! :wink:

Peccato soltanto sia un mercato minuscolo e di nicchia.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: I lavori di Alb

Messaggio da htluca » lunedì 9 febbraio 2009, 19:48

Per adesso, tutto comincia così .. ma poi.... :wink:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Rispondi

Torna a “Lavori”