Ehehehe, Velleca, ci avrei scommesso che avresti scritto qualcosa sull'argomento.
Vedi, il discorso è complesso e un po' delicato.
In linea di massima sono alquanto d'accordo con il tuo punto di vista e mi piace condividere e che gli altri condividano. Penso, come te, che la condivisione libera costituisca una crescita individuale e per la società intera.
Purtroppo viviamo in un mondo lontano dall'ideale, e qui siamo in una pubblica piazza frequentata non solo da persone che stimo e che ritengo sufficientemente corrette, ma da una moltitudine eterogenea di individui che entra e si limita a carpire.
Vedi, il solo fatto che io pubblichi i miei lavori è una condivisione di valore tutt'altro che scarso, perché faccio vedere che quei lavori si possono fare.
Il sapere che una cosa è possibile rappresenta gran parte della conoscenza necessaria per crescere e passare agli step successivi. Il come si fa spesso, ed anche in questo caso, è relativamente importante, perché qualunque persona con un po' di sale in zucca e le giuste conoscenze può arrivarci. Se non ci arriva, significa che vuole esser portata per mano, cioè significa che vuole da me un lavoro didattico che ha un valore di mercato ben preciso. Aggiungi che non ho il tempo di descrivere minuziosamente quello che faccio, ne forse saprei descriverlo, ed ecco il risultato.
Se volessi tenere tutto per me, non pubblicherei foto, ne avrei parlato del materiale che uso.
Se tu venissi ipoteticamente a trovarmi, ti farei certamente vedere come opero, ma non chiedermi di farlo come un insegnante pro bono di fronte a migliaia di persone che non conosco.
Ripeto, Velleca, il solo fatto che io mostri le foto di quello che faccio rappresenta già una condivisione di sapere tutt'altro che minuscola.
Il tutto, beninteso, conscio che io non sappia chi sa che cosa di astronomico.
Solo che ognuno dovrebbe metterci un po' di farina del suo sacco e di sudore della sua fronte.