Aiuto ... con ArtCAM ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 1:11

Allora per primo ho "trascinato" la foto della croce dentro l'area di lavoro vuota di ArtCAM ... lasciandola senza altezza in "Z" ...

Dopo con la funzione che fa scomparire l'immagine l'ho smusata nell'intensità  per poter lavorare con i vettori ricalcandone sopra ...

Con l'ovale dei vettori e dopo con il trasforma vettori ho fatto la parte esterna di uno dei quattro elementi che compongono la croce ...
adesso basta tagliare il vettore e fare un altro e questa prima parte delle quattro e fatta in vettore ...

Adesso metto lefoto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 17 luglio 2008, 11:07, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Messaggio da vinicio » giovedì 17 luglio 2008, 1:30

Ok Velleca domani se ci riesco provo.

Ciao.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 1:31

Per Vinicio ... quello lo farai chiudendo la figura, trasformandola come vuoi e anche cambiandola se vorrai, con questa prima parte ...

Dopo per la seconda aprirai un nuovo livello di vettori per fare la seconda e cosi via per le quattro forme/elementi che formano la croce ...

.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » giovedì 17 luglio 2008, 8:46

chiarisco anche io... le mie domande erano semplicemente per capire la difficoltà  dei due disegni. Il primo, con incroci e sovrapposizioni, è molto più difficile, il secondo sembra più "piatto" e quindi di più facile realizzazione. Le mie domanda quindi erano solo per far capire al ragazzo le difficoltà  a cui sarebbe andato incontro, lui nel realizzarlo, ed io "eventualmente" per spiegargli come fare. Non avevo intenzione di farle io, ne per motivi personali o religiosi...
Tutto qui, spero aver chiarito eventuali fraintendimenti. Saluti Jimi Dini
la mia vita è una beta....
www.jimidini.it
(Aggiornato al 14 Agosto 2008)

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 11:13

Mi rendo conto di aver fatto un casino solo per chiarire un concetto ...

Non ho escluso un aiuto nel senso di fare la croce perché Vinicio faccia un bel regalo a sua mamma o abbia un modello per lavorare nella sua CNC che da quello che ho capito è ferma proprio per questo (ma questa premessa non l'ha fatta, e nemmeno che non ha tempo, come tutti, credo) ...

Sei libero di fare come ti pare JimiDini ... non fraintendere quello che ho cercato di chiarire era solo perché avevo capito cosi ... ma se vi va di fare diversamente, sentitevi pure liberi di farlo, ci mancherebbe, ripeto, che oltre a dire la mia volesse anche imporla ...

Ma tornando alle croce ... ho messo anche la foto della seconda croce nella prima pagina ... e sembra sia più o meno la stessa cosa ...

Tu come avevi pensato di farle ...

Ovvio vale per tutti ...

Come le faresti le croce di Vinicio ...
.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 17 luglio 2008, 11:14

non c'entra niente con artcam, scusatemi,
ma per fare il disegno di questa croce si perde moltissimo materiale non più riutilizzabile (avorio..)

poi i singoli pezzi li dovresti anche unire,,,

secondo me ti conviene fare la classica forma di croce squadrata, angoli retti, e magari un bel motivo di incisione nella parte a vista,,

ciao,,

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 11:19

Quanto a materiale "sprecato" posso concordare, ma anche qui il concetto è relativo ... è anche sprecato un pezzo di materiale fermo senza lavorazione ...

Per le parte ... saranno unite da progetto, non ha senso farle separate ... sarà  fatta come da disegno (foto) le parte unite, ossia un solo blocco ...

Se dopo si fa una obbiezione quanto alla fragilità  del pezzo finito posso concordare ... ma quanto a farla separata non ne vedo il senso ...
.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » giovedì 17 luglio 2008, 12:13

X velleca: Nessun problema, parlare è sempre buono, si chiariscono dubbi dovuti alle interpretazioni :D :D
per quanto riguarda il disegno vedo più semplice la lavorazione della seconda croce. Per il limite di artcam nella lavorazione senza il 4° asse la croce non può essere lavorata dietro, quindi il disegno che pensavo io è con una base in comune per le due linee con la seconda che parte dallo z0 e supera la prima linea... contorto èèè :shock: :shock: :shock:
pensavo ad una cosa tipo quella nella foto...
Saluti a tutti :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
la mia vita è una beta....
www.jimidini.it
(Aggiornato al 14 Agosto 2008)

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 12:47

No chiarissimo invece ... penso che il limite di lavorare solo il davanti si ponga solo per la semplificazione del lavoro ...

Ma ArtCAM può fare lavorazione non solo al quarto asse come in altri tipi di strategia a più "facce" ...

Si possono usare le strategie del quarto asse se si ha il quarto asse e anche se non si ha ...

Mi spiego ... uno può avere il quarto asse e usarlo solo per far girare il pezzo e la lavorazione è sempre quella dei tre assi ...

E comunque anche non avendo il quarto asse si possono fare lavorazioni "a più facce" nel senso che basta staffare il pezzo e girarlo ...

La edizione Jewel poi ha anche la possibilità  di lavorazione nel "retro" del pezzo ...

Dopodiché bisogna vedere se saremmo capaci di farlo ... :D ...

Riassumendo ... ArtCAM puo lavorare al quarto asse in lavorazione rotativa ... o anche solo indexando il quarto asse, che si posiziona tra le lavorazioni e rimane fermo ... o ancora si possono fare strategie di staffaggio del pezzo e lavorarlo a due o quattro facce ... senza bisogno di ricorrere al quarto asse ...

Ma magari la tua soluzione sia la più semplice ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 12:57

... continuando ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 17 luglio 2008, 14:53

bravo velleca ti stai perfezionando con artcam

io per questo tipo di lavoro userei un cad3d o meglio ancora un programma che mi trasformi uno schizzo in 3d.

provato da poco ma non utilizzato per questo, lo utilizzo per fare il rendering ai lavori ma si presta bene per questo vostro lavoro.

basta fare lo schizzo su carta o riportare una foto e ricalcarla, a questo punto si da la z (cm) negativa o positiva ed è pronto, puo essere perfezionato poi.

ma la cosa bella che lo salvo in 3d e mi carica in cut3d senza tanti problemi.
ecco la prova
è solo esempio poi ognuno si perfeziona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 17 luglio 2008, 14:56

dimenticavo , il programma

http://sketchup.google.com/intl/it/

penso che gia lo conoscete

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 15:37

Bella Gcioffi ...

Comunque penso che se voleva fare solo un foglio con un qualche spessore, tagliato, non c'era bisogno di chiedere consiglio ...

E dopo tagliare un pezzo di avorio come fosse una centina non mi sa di molto raffinato per il proposito che si ha prefisso Vinicio ...

E sono altre due software da usare ed imparare, magari solo per trenta giorni (Cut3D) ...

Sketchup molte volte lo sento nominare, ma non lo usato ancora ... è free e ha anche la versione Pro ...

Comunque penso che Vinicio vorrà  fare un "gioiellino" dal suo pezzo di avorio ...

Ovvio sarà  lui a decidere cosa ne vorrà  fare ...

Resta la tua ottima segnalazione, come sempre ... grazie ...

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Messaggio da vinicio » giovedì 17 luglio 2008, 19:26

Sinceramente sono più dell'idea di usare artcam, per quel che riguarda l' avorio l'ho già  lavorato a mano, e non è così fragile come si possa pensare.
Per lo spreco avete ragione, ma primo è un pezzo di bracciale che ho da quasi 40 anni, poi la "committente" cioè la mamma ci terrebbe molto, quindi a che serve tenerlo nel cassetto?
Per Velleca sai per caso dirmi dove cercare quei tutorial di cui mi parlavi?
Avevo intenzione di fare la parte superire ondulata come se fosse una nervatura longitudinale.Pensate sia fattibile?

Ciao e grazie.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 luglio 2008, 19:30

Si che è fattibile ... il tutorial non l'ho trovato ... penso sia rimasto nel vecchio computer che ho scollegato per passare direttamente il hardisk con tutti i file ...

Ma ho trovato nel manuale le funzioni che ti permettono di farlo ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”