Consiglio per serigrafia pannello

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 29 luglio 2008, 11:35

...Complimenti Bit79 :D
è vero non si finisce mai d'imparare :wink:
meglio chiarire che ..... dopo aver esportato in .wmf non si può aprirlo appure importarlo direttamente in Autocad ....ma bisogna inserire Windows Metafile ...... e poi esploderlo.
Ciao
Carlo

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » martedì 29 luglio 2008, 11:40

Conoscevo questo metodo, ma non utilizzando l'autocat ma l'intellicad da qualche anno, lo perso proprio dal visto.

Dai farci vedere il lavoro.
:)

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 29 luglio 2008, 21:59

Per gammaggitti:

è più semplice di quello che sembra, lo puoi fare direttamente da autocad, senza nemmeno cambiare file di lavoro.
Io ho fatto così: faccio la scritta con l'editor di autocad, scegliendo un font single line. Poi esporto in WMF la scritta (l'esportazione richiede la selezione degli oggetti da esportare).
Poi reimporto il file WMF appena creato, che potrà  essere inserito nel disegno come blocco. Esplodo il blocco e quello che prima era testo sarà  diventato un insieme di linee. L'unico inconveniente è che nel passaggio si perdono le dimensioni, ma è sufficiente mettere un paio di crocicchi o un rettangolo di dimensioni note insieme al testo, per poi rimisurarlo dopo il reinserimento per stabilire il corretto valore di scala e ripristinarne le dimensioni.

Per CarloM:
io lo esporto e lo reimporto direttamente, senza passaggi intermedi (non chiude nemmeno il file...). Non ho capito a cosa tu ti riferisca... :oops:

Per le foto del lavoro abbiate pazienza, mi mancano ancora gli utesili adatti (devo trovare chi mi affila i bulini). Comunque lunedì prossimo il quadro deve essere finito quindi....

Ciao e grazie a tutti!!!
Ultima modifica di Bit79 il martedì 29 luglio 2008, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » martedì 29 luglio 2008, 22:04

Grazie a te! :wink:
<---- Io (non) sono fatto così.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 30 luglio 2008, 0:12

Bit79 ha scritto:Per CarloM:
io lo esporto e lo reimporto direttamente, senza passaggi intermedi (non chiude nemmeno il file...). Non ho capito a cosa tu ti riferisca... :oops:
.... mi riferivo esclusivamente al comando "Importa" che non si trova nei menù di Autocad ......... per cui bisogna utilizzare Inserisci :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 30 luglio 2008, 10:48

Nel mio c'è "importa"..... :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 30 luglio 2008, 11:19

Altro problemino...
Sto provando l'incisione con bulino, però il risultato dipende molto dalla profondità  di lavorazione. Non ho nessun problema a lasciare un'incisione leggera, ma non riesco ad avere profondità  costante per via della lamiera non perfettamente piana.

Ho problemi già  con un pezzo piccolo. considerando che il sinottico che devo fare è 660 x 340 chissà  quanto varierà  l'altezza da un punto all'altro...

C'è qualcuno che ha fatto lavori di incisione che mi può consigliare?
Nelle prove ho ottenuto risultati accettabili con profondità  di incisione non superiori a 1 decimo. Se vado oltre il taglio diventa seghettato e tende a flettere trascinato dalla rotazione dell'utensile.

Potrebbe anche essere il bulino affilato male, ma non ho trovato ancora nessuno che sappia affilarmelo correttamente.

Ciao e grazie a tutti!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 30 luglio 2008, 13:26

Bit79 ha scritto:Nel mio c'è "importa"..... :oops:
.....ecco dove stava l'inghippo :D
io ho il 2006 ed il menù è molto diverso .
in ogni caso sono notizie utili ...... per i diversi utenti :wink:

per il problema della planarità  della lamiera ........ puoi risolverlo solo con una spianatura superficiale fatta con la stessa cnc.
se è un problema solo di "pancia" al centro, puoi provare con il biadesivo.
Ciao
Carlo

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 31 luglio 2008, 8:50

Il mio autocad ha sicuramente una decina di anni di meno... forse anche di più. Probabilmente gira anche sotto W3.11 :D :D :D

Per la planarità  vedo di fare delle prove. Spianarla tutta con la mia macchina è problematico, vedo cosa posso fare.

Grazie a tutti!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 11 agosto 2008, 23:32

Ecco le foto del lavoro finito. Il sinottico è montato sul pulpito di comando di un impianto industriale. Ho fatto le foto subito, prima che operatori e tecnici vari inizino a chiedere modifiche finendo per rovinarmelo tutto.... :?

L'incisione non è venuta malaccio, ma si nota una leggera tendenza dell'utensile ad agganciare e spostarsi di lato. Inoltre, forse complice una incisione poco profonda, ho avuto difficoltà  con la planarità  della lamiera. Nonostante fosse fissata con biadesivo al piano della macchina (spianato a sua volta) ho rilevato dei fuori piano di 20-30 centesimi, che mi hanno costretto a spezzare la lavorazione a zone per correggere via via l'altezza di lavorazione.

Le ditate sulla lamiera sono dovute ai manipolamenti per il montaggio, a lavoro finito dò una bella passata con alcool... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 11 agosto 2008, 23:37

figata. bel lavoro
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 12 agosto 2008, 0:10

Bello ... :D ... e puliscilo no ? ... :lol: ... bravo ... :wink: ...



.

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Messaggio da Nacasail » martedì 12 agosto 2008, 2:08

Davvero un gran bel lavoro Paolo =D>
Fare, Fare male, ma fare

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 12 agosto 2008, 21:13

Alla fine lo pulirò sicuramente, ma non avete idea dell'ambiente in cui si trova.... praticamente tutto è ricoperto da uno spesso strato di grasso, mescolato al nerofumo che fuoriesce dal forno di riscaldo placche.... praticamente si sporca solo a guardarlo!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Lavori”