Incisioni laser su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

CNC al LASER

Messaggio da quintino » mercoledì 28 maggio 2008, 12:50

E' MOOOLTO ALLETTANTE BRAVI !!! :D :wink:
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

laser

Messaggio da garbo » giovedì 5 giugno 2008, 9:40

mi vorrei cimentare anche io con un laser...e chiedo ai più esperti se stò diodo laser in vendita sù ebay corredato di dissipatore e regolatore di potenza può andare bene per incidere legno....allego il link
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... 0224213009

pur avendo una discreta conoscenza di elettronica, per mè il campo diodi laser mi è totalmente sconosciuto, lo proverei a montare al posto del kress sulla mia fresa cnc, e vedere cosa riesco a fare, il prezzo non è alto e viene fornito di ottica regolabile mi pare di capire...

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 6 giugno 2008, 10:11

Tra quelli che si vedono in giro è quello con la potenza più alta.
200mW :shock:

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » venerdì 6 giugno 2008, 10:54

non ne capisco nulla,

però penso che facendo un disegno a linee nere, nel legno o nel vetro, qualcosa ne esce fuori, anche solo una foto magari,

o no?

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 6 giugno 2008, 11:02

Non credo che il problema sia sul profilo da incidere o tagliare.......
Gestire la potenza e l'accensione della luce laser a intervelli prestabiliti da Gcode, questi sono problemi....

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 6 giugno 2008, 11:16

secondo me son segnali da gestire con codici M

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 6 giugno 2008, 11:25

avc1959 ha scritto:secondo me son segnali da gestire con codici M
Si avc confermo......
credo che basti un codice M ma non credo che sia suffiecente ad esempio l'isteresi di un relè che permette o meno di alimentare la sorgente led.....sarebbe troppo lento.
Inoltre credo ci voglia un software dedicato o una macro che generi diversi M......ogni volta che ci vogliono.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » venerdì 6 giugno 2008, 12:19

Ciao,
forse non ho capito bene di cosa state parlando :( ma forse se date un occhiata a questo post...trovate la risposta.

Io il programma l'ho fatto e funziona proprio generando l'accensione e lo spegnimento del laser attaccato al relè dell'elettromandrino. Non è una ferrari di velocità  (portate pazienza ma ho cominciato solo ora a fare esperimenti) ma vi assicuro che la velocità  del relè è più che sufficiente (e non è neanche un relè a stato solido)

Ciao a tutti
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 6 giugno 2008, 12:27

normalmente queste applicazioni vengono gestite con codici e pilotate da unita' esterne tranne su macchine specifiche dove oltre all'accensione puoi dare anche la potenza

poi che a te funzioni lo stesso e ok

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Messaggio da zero-one » mercoledì 13 agosto 2008, 23:14

Forse ho un idea...

scusate se arrivo ora, sto completando (o meglio mettendo a punto) la mia cnc iniziata a ottobre dell'anno scorso.(grazie ancora a proposito ;))
Anche io vorrei creare un modulo laser da attaccare di fianco al mandrino,senza grandi pretese.
giustamente come dicevate (e unico problema secondo me) è quello di gestire l'accensione e lo spegnimento del diodo, che ovviamente non può sempre stare acceso.
allora ho pensato, dato che praticamente tutti i router qui hanno capacità  3d e quindi asse z (almeno nel mio caso si :D) perchè non gestire l'accensione del diodo proprio con l'asse z?
mi spiego meglio.
Sappiamo che il laser, qualunque esso sia, ha un punto focale,al quale il diametro del taglio è minimo e la quantità  di energia per area è massima(quindi taglia meglio).

Trovare quindi la distanza dal piano alla quale il laser sta a fuoco è un problema risolvibile con qualche prova.
A questo punto sappiamo che non ci servirà  cambiare "profondità " focale, quindi l'altezza dell'asse Z dovrà  rimanere quella durante la fase di incisione o taglio.
Da qui infatti molti laser sono in effetti solo router 2d.

non sto dicendo di uscire dalla distanza focale per ridurre il calore sul punto di taglio e quindi interrompere il taglio.sarebbe stupido perchè aumenterebbe l'area dove cade il laser e otterremmo solo una brutta bruciatura.
INVECE la mia idea è questa.
con una piccola modifica da 1 euro si puo installare un minuscolo finecorsa a una altezza particolare dell'asse Y,con magari un perno o un qualcosa sull'asse Z,anche incollati provvisoriamente.

Quando l'asse Z è ad altezza 0 o ad altezza di movimentazione, il finecorsa è spento.
Nel momento in cui normalmente la fresa deve tagliare, mach3 ordina all'asse Z di "scendere" e quindi andare alla profondità  settata dal layer nella conversione del dxf a GCODE.
A questo punto, arrivato alla profondità  Z di XXX il finecorsa sarà  chiuso e attiverà  il circuito del diodo, il quale alla distanza focale, sarà  acceso sul punto giusto da tagliare o incidere.
quando si sposterà , come da programma, l'asse z sarà  ritratto e il finecorsa andrà  ad aprirsi,spegnendo il diodo e interrompendo il taglio.
impostando bene il finecorsa si possono fare spegnimenti e accensioni istantanee appena l'asse Z torna su di decimi di millimetro, massimizzando la velocità  di operazione e usando mach3 e la cnc sempre come se fosse munita di fresa...

se non avete capito faccio un disegnino!

questo a mio avviso è il modo più economico e veloce...
ovviamente non ho ancora provato,sono alle prime armi anche con la fresa,e quindi se ho detto castronerie picchiatemi pure :D

buon ferragosto!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 13 agosto 2008, 23:25

va be basta farsi un softwarino...
tanto penso che + di inciso/non inciso.. non si possa fare.

:D
..::Actarus::..

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Messaggio da zero-one » mercoledì 13 agosto 2008, 23:33

a meno che uno non mette una ruota con un potenziometro che ruota man mano che scendi con l'asse....però ci vorrebbe un ottica adattiva per compensare lo spostamento..troppo complesso...

domani se ho tempo provo,spero che il tubo in rame per gas (diametro 2 cm spessore= 5 mm) basti a dissipare....
cmq ho una caterva di lettori da smontare in caso...

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 13 agosto 2008, 23:39

ma guardate che fare il software che vi dico è semplice.. MOLTO semplice.

Se uno fa un gcode con un programma tipo artcam, del tipo incidi o non incidi per esempio a a Z = -5 ..
poi elabora il gcode sostituendo ai comandi che abbassano la Z l'accensione del mandrino (laser) ... e quando si alza la Z mette lo spegnimento, è fatta.

Il gcode è abbastanza semplice da parsare, si fa sta cosa.
forse basta addirittura aprire con un editor di testo e fare un replace..
..::Actarus::..

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Messaggio da zero-one » giovedì 14 agosto 2008, 0:25

sisi ho capito, so anche programmare...
basta qualche replace al gcode...
ma a quel punto devi settare un uscita per il relè etc,per spegnere l'alimentatore che alimenta il diodo ...
io non ho ancora cablato l'uscita del mandrino della mia cnc, mi sembra che sia più veloce ed economico a farsi con un finecorsa

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 14 agosto 2008, 8:36

il finecorsa tipo switch non ha la precisione che ti occorre. La precisione ce l'ha solo in rilascio del contatto.. quindi il laser con tale meccanismo potrebbe accendersi prima o dopo.

Scusa ma che ci metti a collegare un pin della parallella al dispositivo di controllo del laser? è veramente un attimo.. senza relé
Il relé ti serve per il mandrino perché è a 220v, ma il tuo laser andrà  al max a 12v, 200mW quindi max 18 mA .. te li regge qualsiasi bjt.
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “Lavori”