1° lavoro con la BF 20

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 25 febbraio 2008, 17:58

scusa ma il gambo della mola abrasiva che hai montato nel portapinza per rettificare che diametro ha?

scusa la mia titubanza ma non ho mai visto rettificare con la fresa perchè già  con il lapidello mi tocca controllare volta per volta.

:shock: :shock:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 25 febbraio 2008, 20:18

Il gambo della moletta e di 6 mm, ma il grosso del lavoro lo fa la fresa da 12 mm, l'ultima passata di fresa è di 3 decimi, la rettifica con la moletta se così si vuole chiamare, va data a passate di centesimi non a passate grosse perchè altrimenti la moletta sparisce e il metallo rimane, comunque stiamo parlando di pezzi piccoli non di pezzi grossi e asportazioni eccessive, i risultati quelli che vengono ti prendi senza avere grosse pretese, se parliamo di rettifica professionale il discorso e completamente diverso perchè in quel caso parliamo di rettifica controllata a CNC con software che controlla l'usura della mola e lo compensa automaticamente, la moletta che vedete illustrata nelle foto da me poste lo pagata 1 € e lo scopo principale e quello di lucidare le guide di scorrimento più che rettificare.

Giannifranco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 25 febbraio 2008, 21:07

ok ho capito..
ma quando hai passato la mola ha rettificato in maniera uniforme o hai notato dei punti in cui tagliava di più o di meno?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 25 febbraio 2008, 21:22

La passata a occhio la vedi uniforme e logico che le anomalie li vedi con il micrometro, le due basi li ho misurati con un calibro centesimale e tra l'estremità  iniziale e quella finale ho riscontrato in una 1.5 centesimi di differenza e nell'altra nessuna differenza, più che precisione la chiamerei botta di Cu............lo :lol: :lol: considera che il lavoro e eseguito con la BF 20, ottima per hobby ma sempre di un giocattolo si tratta.

Giannifranco

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 25 febbraio 2008, 21:44

L'unica cosa che mi lascia qualche perplessità  e' el fatto che la moletta col tempo si consuma bombandosi.

Per me bisognerebbe scaricarda al centro di almeno 0,5 mm lasciando soli 5 millimetri di spalla che lavora.

Capito come ...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 25 febbraio 2008, 21:52

una bella mola a tazza diamantata?

ormai non costano + tanto e avendo il supporto in metallo non si deformano come quelle li... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 25 febbraio 2008, 21:53

Con il ravviva mole la puoi modellare come vuoi, per piccoli lavori bene o male riesci a farle, per lavori più impegnativi richiede un'attrezzatura sofisticata, considera che quella micropolvere della mola si infiltra ovunque, infatti e stata la prima e l'ultima volta che userò molette nella fresatrice.

Giannifranco

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 25 febbraio 2008, 21:57

Volendo fare un colpo da matti ...

una bella strutturetta ...
qualche guida a ricircolo ...
un motore piccolino ....
una freeasa a tazza ....

et voila', la rettifica e' servita
:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 25 febbraio 2008, 22:03

Non è un colpo da matti, ma e il colpo giusto per chi ha bisogno di rettificare pezzi in metallo.

Giannifranco

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 25 febbraio 2008, 22:36

io ho un'idea folle che mi assilla gia' da un po'...

ho una combinata per il legno che ha il carro da 1500 su guide di precisione...

ci metto sopra a sbalzo un bel motoriello con la sua mola e un sistema per muoverla nel senso della larghezza et voila' la rettifica è servita :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 25 febbraio 2008, 22:38

Bellissimo,
ma col refrigerante come la mettiamo ... :?

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 26 febbraio 2008, 0:15

niente, o si va una vasca o si lavora a secco, ma la seconda penso sia quella + plausibile... :roll:

ovviamente pochi cent a passata e spianatura della mola abbastanza spesso, ma una mola a disco da 150 diamantata non andrebbe bene?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » martedì 26 febbraio 2008, 9:40

L'idea della fresa a tazza diamantata l'avevo considerato visto i costi contenuti, il problema è farla girare in una struttura solida come una fresatrice o realizzare una struttura apposita per lo scopo, le frese a tazza diamantata li ho visti in un rivenditore Inglese a pochi euro, se ne potrebbe ordinare una e provarla sulla BF 20 per vedere come si comporta, sicuramente meglio della moletta.

Giannifranco

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » martedì 26 febbraio 2008, 9:48

Questo disco diamandato l'avevo considerato per affilare le frese, ma volendo si può fare un tentativo per la rettifica di piccoli oggetti, il costo è intorno a 20 € e la spedizione costa più del disco diamandato.

Giannifranco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 26 febbraio 2008, 15:57

Si la rigidità  e' importante perche' le vibrazione si devono smorzare altrimenti guai.

Tempo fa ho usato una affilatrice per lame rettilinee da pialla dove il corpo rettifica era guidato da una catena con un marchingegno del genere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”