Costruzione di un orologio da tavolo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43559
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da kalytom » lunedì 20 ottobre 2008, 22:56

complimenti per tutto, anche per le foto... !!!
Immagine

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » lunedì 20 ottobre 2008, 23:16

x Mephysto

I pignoni, in questo orologio, sono "rivettati" sulle ruote dentate o incollati sugli assi con Loctite 626 che serve appunto per i bloccaggi assiali. Qui sono semplicemente messi insieme per verificare che i diametri e i fori relativi siano compatibili. Solo per essere pignolo con la terminologia, il bilanciere è un'altra cosa che si usa negli orologi piccoli e serve a dare "il tempo" all'orologio visto che, in pratica, sostituisce il pendolo.
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da walker » martedì 21 ottobre 2008, 12:29

Enzo,
il tessuto rosso è un tocco di ricercatezza che si intona con la materia che stai trattando! :thumbright:
Ottimo lavoro.
Ciao
Ignazio

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » martedì 21 ottobre 2008, 12:34

Gazie per i complimenti! Fanno sempre piacere e spronano ad andare avanti migliorandosi sempre.

per Walker
Ignazio, per dire tutta la verità , il tessuto rosso... era l'unico che avevo a disposizione! :oops: :oops:
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 5 novembre 2008, 16:20

Eccomi qua! Puntata n.5 in ritardo come promesso :lol: :lol: :lol:

Stavolta ci occupiamo della costruzione delle ruote dentate...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 5 novembre 2008, 16:35

Si tratta adesso di fare le 5 razze su ciascuna ruota. Come? Archetto? Neanche a parlarne!! Altrimenti a cosa servono gli amici? Verificata la disponibilità  (di cui non dubitavo) di CarloM via a tagliare con la sua CNC !! Ecco le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 5 novembre 2008, 16:41

Ancora qualche immagine della fresatrice e anche... del fresatore!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 5 novembre 2008, 16:44

Bene! Per oggi è tutto. La prossima volta completeremo i pezzi che mancano e coinceremo ad "impiantare" il movimento... al solito se avrete la pazienza di aspettare.
Allego ancora una foro di Carlo. Grazie!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Guru72
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 15:29
Località: Trieste ( TS)

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da Guru72 » mercoledì 5 novembre 2008, 21:04

Grande, bravi , bel lavoro :) !!!

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gyppe » venerdì 7 novembre 2008, 1:30

E dai ammettilo le foto sono dei fotomontaggi :D eheh

Naturalmente scherzo :) sono rimasto davvero sbalordito dal lavoro che stai facendo, lo sto seguendo con parecchio interesse, sei davvero bravo complimenti!
E mi piacciono parecchio anche gli utensili da interno a placchetta che hai, mi servirebbero proprio, ma chissà  quanto costano
il mio sogno e il mio obbiettivo a luuuuunghissimo termine è proprio quello di arrivare un giorno a costruire parti meccaniche di precisione e dimensione come queste.
Sarebbe interessante una volta finito il lavoro se postassi le foto delle macchine e degli utensili che hai usato, sicuramente aiuterebbe gli ignoranti come me a capire un pò come si fanno certi lavori. :)

Un'ultima cosa, naturalmente nella vita fai il meccanico di precisione vero?

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » domenica 9 novembre 2008, 14:56

Ciao Gyppe e grazie per l'apprezzamento. (hai ragione è un fotomontaggio, ma non dirlo in giro :lol: :lol: :lol: )
Per i bareni da 6 mm in su dai un'occhiata qui. Il prezzo è sulle 15 sterline ciascuno. Io mi trovo benissimo.
Costruire un orologio di queste dimensioni non è una cosa al di fuori della portata di un qualunque hobbista che sappia minimamente usare un tornietto e una piccola fresatrice. Naturalmente occorre anche una buona dose di pazienza, l'essere disposto a rifare un pezzo (almeno agli inizi) 3 o 4 volte perchè qualcosa è andata storta e, infine (ma BISOGNA farlo all'inizio), lo studio della teoria orologistica (che brutta parola... :( ) necessaria a capire il perchè e il percome.
Nella vita faccio il pensionato e prima mi occupavo di macchine per ufficio.
Dai che puoi farcela anche tu! Pensaci... e se serve un aiutino iniziale sai dove trovarmi.
A presto (adesso viene il bello)... :D :D :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gigia » domenica 9 novembre 2008, 15:31

Devo davvero complimentarmi con te Essevi per la qualità  del lavoro e anche per la scelta dei tuoi "collaboratori" :D

Siete due persone che rispetto molto.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » lunedì 10 novembre 2008, 0:07

Grazie Gigia. Apprezzamento ricambiato... :wink: :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da giannj » lunedì 10 novembre 2008, 12:29

:) salve complimenti veramente, sto seguendo con molto interesse il tred, mi incuriosiva la realizzazione delle ruote in particolare il taglio dei denti con che cosa? frese a modulo e divisore? ancora complimenti :D :D
tutto è impermanente

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » lunedì 10 novembre 2008, 13:36

Ciao Giannj e grazie per la pazienza!
Come vedi non vado molto veloce...
Le ruote si tagliano con le frese a modulo per orologeria che hanno il vantaggio, rispetto a quelle per ingranaggi, di poter tagliare, per ogni valore di modulo, con una sola fresa tutte le ruote da 20 denti fino a infinito (cremagliera). Per questo orlogio ho impiegto due frese: una per le ruote e un'altra per i pignoni, anche se per i pignoni avrei dovuto usarne due visto che ci sono pignoni da 8 e da 12 denti, ma le regole ci sono per essere trasgredite ogni tanto! Naturalmente un divisore è indispensabile. Spero di essermi espresso in maniera comprensibile, ma non esitare a scrivermi!! Ciao :D :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Rispondi

Torna a “Lavori”