Andiamo con ordine;
innanzitutto la "barra filettata" che vedete in foto tale non è; è proprio il proximity, al cui altro capo va apposito connettore tripolare (+V, -V e uscita) che in foto non c'è.
Il concetto è che l'alberino che va su e giù è misto pvc-acciaio; quando la fresa spinge verso il basso l'alberino di fronte al proximity si affaccia la parte in acciaio, ed il prox si attiva.
Per quanto riguarda l'azzeramento, evidentemente non è chiaro il funzionamento del tastatore.
Esso può essere in qualsiasi punto della macchina, sul piano, fuori, su una spalla, insomma dove si vuole.
Difatti l'importanza dell'azzeramento dell'utensile è relativa a ....... sè stesso; nel senso che sapere quale sia lo zero rispetto al piano non è importante, poichè nella lavorazione lo zero Z sarà diverso.
Dunque il tastatore deve soltanto misurare un valore, che è dato dalla differenza tra il punto di inizio della misurazione (normalmente l'home Z) ed il punto finale (cioè quando scatta il tastatore); dunque facciamo un esempio.
Misuro la fresa A e successivamente mi posiziono sul pezzo con Z sino allo 0, cioè l'inizio della lavorazione: poi cambio l'utensile (lo chiamiamo B) e lo misuro sul tastatore: qualunque sia il valore misurato, esso corrisponderà sempre alla differenza tra inizio e fine della misurazione, dunque il punto 0 di inizio della lavorazione sarà calcolato in base a quella differenza.
Spieghiamo ancora: se l'utensile A misura 20 mm e una volta posizionato sul pezzo Z si trova a quota 30, qualora l'utensile B misura 30 mm allora lo 0 pezzo si troverà 10 mm più su, cioè Z a quota 20.
OK? Spero di essere stato chiaro, e di aver fugato un dubbio che attanaglia molti utenti ma che, alla fine, è di semplice soluzione.
Naturalmente quanto sin'ora detto è valido nel caso di cambio utensili. Qualora l'utensile venga cambiato manualmente, e dunque il tastatore serva solo a capire quale sia la quota zero assoluta (per poi posizionarsi sul pezzo per differenza), vale ugualmente il discorso che il tastatore possa trovarsi in un qualunque punto della macchina: solo che in questo caso bisogna verificare a che altezza dal piano venga compiuta la misura, poi il posizionamento sul pezzo avverrà sempre per differenza.