E' molto carina. Se dovessi farla io, e quindi a mio gusto, cercherei di scurire anche molto colomba, croce e scritta, ma senza opacizzare completamente, cioè lasciando la venatura in vista. La sequenza che mi viene in mente è questa:
Dare una o più mani di turapori.
Fresare i soggetti (hai mai provato strategia e frese v-carve? Ottime, soprattutto per le scritte)
Mordenzare i soggetti, nessun problema se si deborda.
Spianare la superficie, come per l'altro procedimento.
L'unica differenza, qui, è che il turapori va dato come prima operazione perchè, essendo il mordente molto più fluido di una vernice, tenderà a penetrare nel legno parecchio. Quando fresi i soggetti lo rimuovi, e solo in quei punti penetrerà nel legno, mentre resterà in superficie nel resto del pezzo. La spianatura finale eliminerà le sbavature. Sarà tanto più sottile quanto più il turapori ha impermeabilizzato il legno.
Come finitura puoi scegliere quella che ti piace di più, ma dato l'oggetto e l'essenza usata eviterei (come la peste

) le vernici lucide, io preferirei l'effetto che offre una bella lucidata a cera o a mezzacera.
(mezzacera express: due o tre mani di gommalacca, lasci asciugare 24 ore, poi stesura della cera con una paglietta o una spazzola per scarpe. Quando asciutta, straccio di lana e MOLTO olio di gomito).