Colorare incisioni su legno..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Colorare incisioni su legno..

Messaggio da botaccino » giovedì 20 maggio 2010, 8:00

Ciao a tutti..

Sto preparando delle piccole targhette di legno (pero e ciliegio) delle dimensioni di 95x95 mm, ho inciso delle figue e del testo, con una profondità  di 0.8, 1 mm, chiedo con che prodotti posso colorare l'incisioni?
Devo usare mordente o posso usare anche ... che so... colori a tempera o vernici? :doubt:

C'è nessuno che mi aiuta, dandomi delle dritte in materia?
Adesso sono al lavoro, oggi metto qualche immagine degli oggetti in questione. :oops:

ciao
Ilio
ilpassa..

anonimo/2

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 20 maggio 2010, 8:36

Dipende principalmente dall'uso che ne farai, anche per la finitura di tutta la superficie: se all'esterno o in casa, a contatto con cibi o appese al muro, in barca...

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da Garkoll » giovedì 20 maggio 2010, 8:43

botaccino sei in mani buone!!! the Doctor Perno! :wink:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da massimomb » giovedì 20 maggio 2010, 8:44

io le stucco con un colore a contrasto con stucco epossidico (o poliestere, bicomponente comunque), rilevigo finemente e poi dò la finitura.

Meglio se la superfice è già  a 120 e con una mano di fondo, da asportare dopo la stuccatura, viene meglio.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da botaccino » giovedì 20 maggio 2010, 10:20

Grazie....

Ma sono proprio inesperto..

Esiste una procedura precisa.. diciamo passo-passo?

Le targhette sono dei ricordini per una cresima da tenere in casa sopra un mobile ecc...

devo dare un fondo prima, per evitare che il legno si impregni e dopo magari non riesco più a pulirlo carteggiandolo sulla parte non incisa??

Il legno sarebbe bello così senza finiture varie... vorrei solo colorare la parte incisa, per evidenziarla un po di più....



Ilio
ilpassa..

anonimo/2

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 20 maggio 2010, 13:01

:mrgreen: Iecchemeqquà .

Il metodo classico da molti seguito sul forum è:
Incidere la scritta.
Colorarla senza riguardo a sbavature.
Spianare tutto il pezzo asportando quel tanto che basta a togliere le sbavature di colore (eventualmente tener conto di questo spessore per impostare la fresatura della scritta).
Procedere con la vernice, o quel che è, per tutta la superficie del pezzo.
That's it!

anonimo/2

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 20 maggio 2010, 13:45

A proposito dell'assorbimento del legno: prima di colorare la scritta puoi dare un paio di mani di turapori, così la successiva colorazione resta in superficie e non devi togliere molto spessore per ottenere la superficie pulita.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da botaccino » giovedì 20 maggio 2010, 21:31

Grazie mille....




sempe molto disponibile... :) :wink:

Proverò senz'altro così :wink:
Quello sotto è uno dei pezzi che ho preparato, legno pero, l'incisione della colomba fatta con fresa piana di 1,5mm come la croce, la scritta con fresa piana di 1mm., profilatura fresa cmt piana 6 mm....


buonaserata


Ilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ilpassa..

anonimo/2

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 21 maggio 2010, 1:01

E' molto carina. Se dovessi farla io, e quindi a mio gusto, cercherei di scurire anche molto colomba, croce e scritta, ma senza opacizzare completamente, cioè lasciando la venatura in vista. La sequenza che mi viene in mente è questa:

Dare una o più mani di turapori.
Fresare i soggetti (hai mai provato strategia e frese v-carve? Ottime, soprattutto per le scritte)
Mordenzare i soggetti, nessun problema se si deborda.
Spianare la superficie, come per l'altro procedimento.

L'unica differenza, qui, è che il turapori va dato come prima operazione perchè, essendo il mordente molto più fluido di una vernice, tenderà  a penetrare nel legno parecchio. Quando fresi i soggetti lo rimuovi, e solo in quei punti penetrerà  nel legno, mentre resterà  in superficie nel resto del pezzo. La spianatura finale eliminerà  le sbavature. Sarà  tanto più sottile quanto più il turapori ha impermeabilizzato il legno.

Come finitura puoi scegliere quella che ti piace di più, ma dato l'oggetto e l'essenza usata eviterei (come la peste :badgrin: ) le vernici lucide, io preferirei l'effetto che offre una bella lucidata a cera o a mezzacera.

(mezzacera express: due o tre mani di gommalacca, lasci asciugare 24 ore, poi stesura della cera con una paglietta o una spazzola per scarpe. Quando asciutta, straccio di lana e MOLTO olio di gomito).

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da novanta00 » venerdì 21 maggio 2010, 7:50

Ciao
Per fare una cosa ben fatta che duri nel tempo, non spacchi e non si deformi, prima di fare tutte le operazioni che ti hanno consigliato immergi i pezzi di legno in un barattolo di vetro con una soluzione al 8% di "paraloid b72" diluito in acetone. Crea nel barattolo un sottovuoto di circa 1 atmosfera con un vecchio motore di frigo per una decina di minuti poi togli i pezzi e falli asciugare per 24 ore.
Cosi facendo hai "stabilizzato" il legno impedendo future deformazioni e rendendolo molto più compatto.
E' il sistema che uso per stabilizzare i manici dei coltelli con risultati eccellenti.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da botaccino » venerdì 21 maggio 2010, 8:46

Grazie mille per i consigli....

La tecnica V-Carve è quella con le frese coniche, che incidono con diverse profondità ?
Ho provato a farla con una ballnose, per mancanza di una fresa adatta... chiedo se si può fare anche con bulino,
Per il procedimento descritto da NOVANTA00, ringrazio, ma per oggettini come quelli che ho fatto, che poi diventano dei soprammobili, credo che sia (x me), procedimento troppo complesso e non valga la pena, magari per manici di coltello che vanno pure in lavastoviglie va bene..
comunque grazie per i consigli..


Ilio
ilpassa..

anonimo/2

Re: Colorare incisioni su legno..

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 21 maggio 2010, 8:50

Ottima cosa il Paraloid. Interessante l'abbinamento col sottovuoto... dovrò organizzarmi 8)

Si, la v-carve è quella . Ti permette spigoli vivi sulle scritte anche sugli angoli interni. La strategia funziona solo se usi le frese coniche (a V, appunto). Un bulino è conico, quindi va bene.

Rispondi

Torna a “Lavori”