Primo lavoro serio della CNC supermassiccia

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Primo lavoro serio della CNC supermassiccia

Messaggio da avv.argenta » venerdì 21 settembre 2007, 18:01

Ciao ragà ,

dopo alcuni chili di materiale gettato, finalmente ho partorito il primo pezzo serio; si tratta di una piastra superiore forcelle, in ergal.
La difficoltà  principale, oltrechè nel disegno cad con misure precisissime, stà  nel fatto che bisogna lavorarla da una parte e dall'altra, dunque con le immaginabili conseguenze in caso di errore di posizionamento.

Notate il loghetto Suzuki, eh eh.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » venerdì 21 settembre 2007, 18:13

=D>

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 21 settembre 2007, 18:17

azz, very professional!

gli spacchi per bloccare gli steli li hai fatti sempre con la cnc o con altro mezzo?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 21 settembre 2007, 18:19

bellissimo lavoro ma occhio al marchio

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 21 settembre 2007, 18:23

Ed è solo il primo ... :D ...

Bravo Argenta ... :wink:


.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 21 settembre 2007, 18:24

che sistema hai usato per riposizionarlauna volta capovolta?

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 21 settembre 2007, 18:29

avc1959 ha scritto:bellissimo lavoro ma occhio al marchio
e soprattutto occhio al dimensionamento visto che trattasi di parte strutturale fondamentale della moto...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 21 settembre 2007, 18:52

Complimenti!!!! Bellissimo lavoro. A parte il fatto del marchio (ma chi vuoi mai che gli vada a dir qualcosa per una piastra forcelle!!) è proprio un bel lavoro. Ergal immagino. Curiosità , quanto lo paghi al Kg?? Per la realizzazione della seconda fase immagino che tu abbia ribaltato il pezzo e tenuto stretto (anzi era il pezzo che si teneva stretto) a due perni fissati alla tavola del diametro dei foderi forcella. E' così?? Altre foto se le hai, magari proprio in fase di realizzazione!!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 21 settembre 2007, 19:13

dovreste saperlo che il mondo è pieno di idioti e di invidiosi

io conosco uno che per un giochetto del genere ha sborsato parecchi soldi con gran soddisfazione di quello che lo ha denunciato

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 21 settembre 2007, 19:37

Ragà ,
per quanto riguarda il marchio non vi preoccupate, poichè non essendo il pezzo in vendita posso riprodurre tutti i marchi che voglio, l'importante è che non li usi per trarne un vantaggio economico.
Poi, dato che non pago l'avvocato.....

Per quanto riguarda il dimensionamento, esso non è critico poichè non è parte strutturale in senso stretto; diciamo che la sua funzione è quella di tenere in asse nella parte superiore le forcelle: il vero sostegno è dato dalla piastra inferiore, su cui poggia il cannotto di sterzo; ed infatti esso è minimo da 40 mm di spessore.
In ogni caso, questa mia piastra è ben più robusta dell'originale.

LAVORARE IL PEZZO SU DUE FACCE: è un problema non da poco. Inizialmente avevo appunto utilizzato due boccole che entravano nei fori forcelle, ma c'erano problemi, innanzitutto per centrare il pezzo in maniera tale da poter avvitare le boccole nelle cave del piano, e poi perchè le boccole, ricavate al tornio dunque perfettamente tonde, mal si conciliavano coi buchi cnc i quali, checchè se ne voglia dire, non saranno mai perfettamente tondi, neanche con la miglior fresatrice.
Allora cosa ho fatto: ho fissato una battuta sul piano scanalato, l'ho fresata in maniera tale da ottenere uno squadro perfetto; vi ho fatto battere il rettangolo di ergal da cui ho ricavato il pezzo.
Dunque ho messo nel mandrino un tondo rettificato da 10 mm, vi ho fatto battere il lingotto di lato; poi ho fissato tale lingotto.
Mi sono spostato al centro del lingotto (che costituisce anche l'origine della lavorazione) di una misura nota (il centro del pezzo), sia in x che in y.
Quando ho girato il lingotto, l'ho fatto di nuovo battere sulla battuta fissa e, di lato, nuovamente sul rettificato fissato nel mandrino, che ho spostato della stessa misura utilizzata in precedenza; naturalmente, se prima avevo preso la misura sulla sinistra del pezzo, una volta girato l'ho presa sullo stesso lato, dunque sulla destra.
Questo per evitare di sbagliare il centro perchè, per esempio, nello spostamento effettuato per portarmi al centro del lingotto, potevo aver sbagliato di qualche decimo, dunque non essendo perfettamente al centro una volta girato il pezzo mi sarei trovato con quell'errore, raddoppiato.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 21 settembre 2007, 19:43

Complimenti, una bellissima realizzazione

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 21 settembre 2007, 19:45

Scusate, non ho risposto a tutte le domande.

ERGAL; circa 9,00 Euro/Kg

TAGLI per stringere le forcelle; sempre con cnc, fresa da 3, 11.000 giri, 250 mm/min, 1 mm Z, raffreddato.
Profondità  10 mm, gli altri 10 una volta girato il pezzo.
Tuttavia ho lasciato circa un mm, che poi tirerà  con un seghetto, perchè devo fare ancora i fori obliqui (quelli che vanno a stringere le forcelle) e, se avessi tagliato tutto, le teste della piastra di sterzo avrebbero vibrato e avrebbero teso a chiudersi, provocando un disassamento del foro ed una cattiva finitura.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 21 settembre 2007, 19:46

Complimenti, un bellissimo lavoro .....decisamente professionale :D

In merito al logo ....... scusa...... ma che ti frega della Suzuki :cry:
Io avrei fresato il logo personale dell'AVV. ARGENTA .......... una soddisfazione in più :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 21 settembre 2007, 20:49

Bravo Avv Argenta, bellissimo lavoro :shock:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 21 settembre 2007, 21:07

le boccole, ricavate al tornio dunque perfettamente tonde, mal si conciliavano coi buchi cnc i quali, checchè se ne voglia dire, non saranno mai perfettamente tondi, neanche con la miglior fresatrice
I fori in cui si infileranno le forcelle non li hai fatti con una testa ad alesare quindi, bensì con una fresa più piccola del foro interpolando gli assi x e y, vero?? Scusa ma non ricordo com'è la tua macchina, quindi magari una testa per alesare non si può montare. Curiosità : i fori realizzati, che ovalità  presentano??

Rispondi

Torna a “Lavori”