realizzazione nuovo backplate

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

realizzazione nuovo backplate

Messaggio da luk2k » giovedì 17 gennaio 2008, 0:10

vi ricordate il fatto che per una pure questione di c..o le griffe del mandrino nuovo entrano anche su quello vecchio e che avrei per questo fatto un back per usare questo mandrino sulla fresa?

ecco qui, lavoro quasi terminato


ovviamente dato che la mia testa oggi aveva quasi esclusivamente la funzione di spartiorecchie, quali fori sono andato a svasare per primi?

queii che non dovevano essere svasati, quindi mi sono trovato il sotto come un groviera, menomale che appunto è il sotto e non si vede :lol:


riassunto fotografico:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 17 gennaio 2008, 0:13

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 gennaio 2008, 1:24

... :D ...




.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 17 gennaio 2008, 7:34

bellissimo lavoro! complimenti! :wink:
che fresatrice è quella?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 17 gennaio 2008, 9:03

Aggiungo... la scanalata circolare come l'hai fatta? tavola girevole, asse rotante, sostegno casalingo (le nuove armi di goldrake!) o semplicemente fresa cncizzata? :D

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 17 gennaio 2008, 11:32

grazie :D

magari avessi una "semplice" fresa cnc! :lol:

la scanalatura è stata eseguita con la tavola rotante e la fresatrice è la fervi t44

le frese utilizzate sono in hss con codolo cono morse, devo dire che almeno quelle grandine sono + stabilii col il codolo conico che con il codolo dritto e prese nel mandrino, roba pero' di microvibrazioni insomma...

inoltre usando la tavola rotante ne sto apprezzando la qualita' anche a dispetto della "economicità " di questo oggetto

purtroppo le foto non rendono bene la finitura perchè il flash si mangia i dettagli :(

dopo aver spianato con la fresa a candela al tutto ho dato una passata con la fresa uscita in dotazione, quella da 80 z4, pero' prima l'ho regolata e ho riaffilato i taglienti (ovviamente a mano :wink: )

l'ho fatta andare a 1600 giri con passata da 4/5 cent, la finitura è davvero meravigliosa :D

sul dietro invece dopo averlo fresato l'ho passato su un foglio di carta vetra appoggiato su un pezzo di vetro di forte spessore in modo da avere la massima complanarita', se lo si poggia direttamente sul vetro ora si attacca quasi come fosse una ventosa! :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 17 gennaio 2008, 11:44

bel lavoro.

Sempre bello vederti all'opera.

Il motivo delle foto bruciate in modalità  macro e che il flash non diminuisce la potenza al diminuire della distanza di ripresa.
prova a metterci un paio di fogli traslucidi quelli per i progetti per intenderci le cose dovrebbero migliorare (fai un pò di prove con uno, due, o tre).
Io ho fatto cosi con la macchina delle fototessere in negozio e i risultat sono nettamente migliorati.

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » giovedì 17 gennaio 2008, 11:45

Bravo =D>

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 17 gennaio 2008, 11:54

a dire il vero ho anche il diffusore, il flash è di tipo professionale, ma ieri tutto zozzo alle 11 di sera ho fatto due foto alla meno peggio e sono scappato :lol:

oggi provo con luce naturale, la finitura subito dopo la fresata a guardala in controluce da quei riflessi come la nafta sull'acqua

insomma si mi sto scimunendo... :lol: :lol: :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 17 gennaio 2008, 11:58

Se è professionale ci deve essere una compensazione manuale per ridurne la potenza o altrimenti con il TTL flasch non dovresti avere problemi

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 17 gennaio 2008, 12:02

si è professionale ma non è ttl, o meglio è ttl la mia fuji s9500 non è predisposta per flash ttl, ha solo il contatto di sincronizzazione...

ha la regolazione della potenza inoltre giocango con diaframmi e tempi si riesce a migliorare la situazione, vero è che a una botta di flash da 15 cm c'è poco da rimediare :lol:

cmq oggi vedo di fare meglio, almeno una foto decente sulla finitura :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 17 gennaio 2008, 12:09

se vuoi tenere sempre il solito diaframma per questioni di profondità  di campo diminuisci la potenza del flash lascia perdere i tempi non sono cosi importanti hai fini dell'esposizione con il flash.
e lavora con una sensibilità  di 100 iso max 200 per diminuire il rumore elettronico del CCD

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 17 gennaio 2008, 20:25

luk2k ha scritto: le frese utilizzate sono in hss con codolo cono morse, devo dire che almeno quelle grandine sono + stabilii col il codolo conico che con il codolo dritto e prese nel mandrino, roba pero' di microvibrazioni insomma...
Ma le frese col cono sono solo a spianare, altrimenti in laterale come fanno a star su? hanno il foro per il tirante?

Il confronto con le diritte l'hai fatto col mandrino o con la pinza+portapinza? non ci dovrebbero essere grosse differenze con la pinza (ma forse su diametri significativi)... non so non ho mai usato una fresa piu' grossa del 12!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 18 gennaio 2008, 9:32

si hanno tutte il tirante :D

il confronto molto maccheronico l'ho fatto con mandrino e pinze

penso che sopratutto dipenda dal fatto che le frese con il cono sono molto + vicine al canotto e quindi la leva che agisce in fresatura è molto minore e su una macchinetta poco rigida come la fervi si sente....

le cave delle foto sono da 12, mentre la fresa a spianare che si vede girare è da 20

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”