Messaggio
da Bit79 » venerdì 29 febbraio 2008, 23:36
Le proprietà meccaniche del carbonio, se lavorato a dovere, sono eccezionali, al pari di buoni acciai, ma con un peso 6 volte inferiore.
Il problema principale del carbonio, rispetto ai metalli, è che va lavorato su stampo, e non per asportazione di materiale. Questo perchè mentre i metalli hanno proprietà meccaniche praticamente omnidirezionali (ciò non è proprio vero, ma quasi), il carbonio ha resistenza solo lungo le fibre, che non possono essere interrotte da una lavorazione per asportazione di truciolo, ma anzi, vanno disposte accuratamente secondo le linee di forza del pezzo.
La difficoltà di realizzare un tale pezzo in carbonio sta proprio nella tecnica dello stampo. Copiare un pezzo del genere è veramente molto complicato. L'errore di fondo sta però nel fatto di voler copiare pari pari un pezzo realizzato in metallo. Poichè sono differenti le proprietà fisiche e i metodi di lavorazione, anche le forme devono essere progettate per adattarsi al meglio alle proprietà del nuovo materiale e alle tecniche realizzative.
Andrebbero viste nel dettaglio le funzionalità dell'oggetto, e riprogettarlo in modo da adattarsi alla lavorazione del carbonio.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.