Costruzione telaio mulinello in carbonio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
ground75
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 15:44
Località: Roma

Costruzione telaio mulinello in carbonio

Messaggio da ground75 » venerdì 29 febbraio 2008, 9:16

Ciao a tutti.

Mi sono sempre diletto in modifiche di mulinelli da pesca ed attualmente mi è venuta la brillante idea di voler costruire in carbonio il telaio di un mulinello che allego in foto. Questo perchè devo riuscirne ad esasperarne la leggerezza.

E' la prima volta che dovrei adoperare il carbonio, chiedo quindi utili consigli e chi mi potrebbe dare una mano. Io abito a Roma.

Lo potrei costruire in monoblocco?

Se no, come congiungere le parti in modo stabile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 29 febbraio 2008, 10:58

Non ho esperienza "pratica" dell'utilizzo del carbonio ma la vedo quasi impossibile da realizzare in monoblocco con il metodo della laminazione.

Se disponessi di macchinari (fresa cnc ) per le lavorazioni si potrebbe pensare di scomporre il modello in tanti sottostampi da unire in seguito (troppo complicato per me da fare se disponi dell'originale e desideri ricavarti gli stampi da esso) e poi procedere con la laminazione.

Le difficoltà  aumentano essendo un elemento sottoposto a forti stres (spereo per te :D ) e non solo un elemento con funzionalità  estetiche

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » venerdì 29 febbraio 2008, 19:16

Se cerchi indietro nel forum (ho cercato ma non l'ho trovato ma c'è) avevo scritto come fare per creare una struttura in tubolare senza stampi femmina ma con un stampo maschio a perdere in cera.
Se lo trovo ti metto il link.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » venerdì 29 febbraio 2008, 19:19

Eccolo:


Link

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 29 febbraio 2008, 23:36

Le proprietà  meccaniche del carbonio, se lavorato a dovere, sono eccezionali, al pari di buoni acciai, ma con un peso 6 volte inferiore.

Il problema principale del carbonio, rispetto ai metalli, è che va lavorato su stampo, e non per asportazione di materiale. Questo perchè mentre i metalli hanno proprietà  meccaniche praticamente omnidirezionali (ciò non è proprio vero, ma quasi), il carbonio ha resistenza solo lungo le fibre, che non possono essere interrotte da una lavorazione per asportazione di truciolo, ma anzi, vanno disposte accuratamente secondo le linee di forza del pezzo.

La difficoltà  di realizzare un tale pezzo in carbonio sta proprio nella tecnica dello stampo. Copiare un pezzo del genere è veramente molto complicato. L'errore di fondo sta però nel fatto di voler copiare pari pari un pezzo realizzato in metallo. Poichè sono differenti le proprietà  fisiche e i metodi di lavorazione, anche le forme devono essere progettate per adattarsi al meglio alle proprietà  del nuovo materiale e alle tecniche realizzative.

Andrebbero viste nel dettaglio le funzionalità  dell'oggetto, e riprogettarlo in modo da adattarsi alla lavorazione del carbonio.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 1 marzo 2008, 7:12

Scusate avevo capito male, pensavo volesse fare una canna in carbonio.
Quel pezzo è in metallo e se lo vuoi in carbonio devi rivedere tutto come dice bit il carbonio lavora sulla lunghezza delle fibre e non possono essere interrotte, il carbonio lavora bene in compressione e il Kevlar in trazione, purtroppo i due materiali avendo caratteristiche diversa non lavorano bene insieme quindi si usa l'uno o l'altro.

ground75
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 15:44
Località: Roma

Messaggio da ground75 » sabato 1 marzo 2008, 10:02

Ok. Giustissimo. Anzi meglio sarebbe proprio riprogettare una nuova tipologia di telaio nel quale deve girare su un alberino, la bobina che contiene il filo.

Che ne pensate se parto da uno stampo ad U, rinforzando le parti più soggette a stress con più strati di carbonio. Costruito il grezzo, in questa maniera lo si potrebbe poi lavorare, e penso ad una fresatrice opportuna.

zirba84
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 9:18
Località: Udine

Messaggio da zirba84 » sabato 1 marzo 2008, 10:26

Ciao l oprima cosa che devi fare è realizzare uno stampo del pezoo (in due pezzi e con delle flange di almeno 2 cm) se hai una cnc puoi farlo benissimo in mdf.
dopo di che devi iniziare a fare qualche considerazione sugli sforzi che deve reggere il manufatto. Sicuramente oltre al carbonio dovrai fare almeno 1 strato in vetro.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 1 marzo 2008, 10:45

Secondo me devi progettare il pezzo per costruirlo senza fresare , il pezzo deve uscire dallo stampo pronto per essere montato perche altrimenti fresandolo interrompi le fibre e allora tanto vale che lo fai di carta, ti costerebbe meno.

zirba84
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 9:18
Località: Udine

Messaggio da zirba84 » sabato 1 marzo 2008, 11:11

infatti la fresa è utile solo per la preparazione dei 2 semigusci dello stampo il quale può essere realizzato in mdf e sucessivamente verniciato e lucidato

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » sabato 1 marzo 2008, 12:22

secondo me,ti conviene abbandonare l'idea delle fibre....un pezzo del genere è fattibile in metallo,ma ti assicuro che vai a spendere cifre da capogiro(se te lo dovessi fare io sicuramente ti chiederei più di mille euro),in più sarebbe difficile trovare qualcuno che abbia tempo di farlo(io non ne ho).ma se proprio hai il portafoglio così gonfio da non riuscire a farlo entrare nella tasca dei pantaloni ed hai esigenza di alleggerirlo,allora a mio avviso l'unica strada logica è la costruzione in qualche lega.ti sconsiglio il magnesio.....viene estratto dall'acqua e con l'umidità ............bè,acqua ritorna...ciao!

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 1 marzo 2008, 12:53

Se riesce a farselo non gli costa più di tanto, il carbonio è si costoso ma per il pezzo ne va veramente poco.

ground75
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 15:44
Località: Roma

Messaggio da ground75 » sabato 1 marzo 2008, 16:47

Cercherò di sfasciarmi la testa pensando ad una nuovo disegno di telaio che mi faciliti la costruzione in carbonio.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 1 marzo 2008, 20:18

Quoto munand, il pezzo deve uscire finito dallo stampo. A parte piccole rifiniture (superficiali o per togliere sbavature), il pezzo non deve essere fresato, altrimenti la resistenza meccanica va a farsi friggere...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Costruzione telaio mulinello in carbonio

Messaggio da carmine968 » sabato 1 marzo 2008, 20:36

[Lo potrei costruire in monoblocco?

Se no, come congiungere le parti in modo stabile?[/quote]
Da quello che noto dalle foto ritengo difficile se non impossibile la realizzazione del pezzo in monoblocco, potresti costruirlo in due pezzi assemblandolo con collanti epossidici, sicuramente stabili e resistenti anche se non quanto un pezzo in monoblocco
Carmine

Rispondi

Torna a “Lavori”