coppe FARI in lamiera "Imbutita"...come fare?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

coppe FARI in lamiera "Imbutita"...come fare?

Messaggio da dan67 » venerdì 29 febbraio 2008, 9:41

salve a tutti, sono nuovo, vorrei porre questo problema: devo costruire delle coppe in lamiera come quelle delle foto, sono dei vani portafaro di vetture di circa 30anni fà . Di meccanica ho solo pochi rudimenti (lavoro nel settore edile, faccio l'architetto) e solita vecchia storia)) le mie tolleranze sono di 5CM...in meccanica 5cm sono un abisso come la fossa delle Marianne)) cmq da quel poco che ho capito sono fate mediante imbutitura (esistono altri sistemi x arrivare al medesimo risultato?) inbutitura=stampo (almeno una decina x arivare a un risultato accettabile), problemi di "grinzature" striamenti deformazioni ecc ecc..sò disegnare in 3d acad l'oggetto ma non ho la minima idea di come si fà  uno stampo e sopprattutto come progettarlo secondo le variabili.Qualcuno mi può aiutare? Ho visto dei software tipo "autoform" x la progettazione delle lamiere stampate inarrivabili come costo...ho visto che è possibile imbutire mediante vari passaggi al tornio...illuminatemi! x una prima idea di fattibilità  i dati sono:
sp 4/10
diametro CM 15
per ora mi interessa la semisfera, l'anello forato piatto è di facile realizzazione..suppongo.
grazie a TUTTI
dan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 29 febbraio 2008, 9:45

Hai provato a cercare delle forme già  realizzate presso dei costruttori di oggetti e faretti d'incasso per illuminazione ?,
Probabilmente penso che li troveresti facilmente ed al limite dovresti fargli solo qualche adattamento. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

duncan
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 15:46
Località: Meda (Mi)

Re: coppe FARI in lamiera "Imbutita"...come fare?

Messaggio da duncan » venerdì 29 febbraio 2008, 10:14

dan67 ha scritto:salve a tutti, sono nuovo, vorrei porre questo problema: devo costruire delle coppe in lamiera come quelle delle foto, sono dei vani portafaro di vetture di circa 30anni fà . Di meccanica ho solo pochi rudimenti (lavoro nel settore edile, faccio l'architetto) e solita vecchia storia)) le mie tolleranze sono di 5CM...in meccanica 5cm sono un abisso come la fossa delle Marianne)) cmq da quel poco che ho capito sono fate mediante imbutitura (esistono altri sistemi x arrivare al medesimo risultato?) inbutitura=stampo (almeno una decina x arivare a un risultato accettabile), problemi di "grinzature" striamenti deformazioni ecc ecc..sò disegnare in 3d acad l'oggetto ma non ho la minima idea di come si fà  uno stampo e sopprattutto come progettarlo secondo le variabili.Qualcuno mi può aiutare? Ho visto dei software tipo "autoform" x la progettazione delle lamiere stampate inarrivabili come costo...ho visto che è possibile imbutire mediante vari passaggi al tornio...illuminatemi! x una prima idea di fattibilità  i dati sono:
sp 4/10
diametro CM 15
per ora mi interessa la semisfera, l'anello forato piatto è di facile realizzazione..suppongo.
grazie a TUTTI
dan
Potresti provare a realizzarli con un laminato di vetro e/o carbonio.
L'originale lo usi per fare lo stampo femmina (in vetroresina ed epossidica) e poi usi questo stampo per stampare i pezzi, eventualmente anche in carbonio o un misto vetro/carbonio/vetro.

Certo, non sono come gli originali in lamiera, ma sono molto piu' semplici da realizzare.

bye
Gianluca

dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

Messaggio da dan67 » venerdì 29 febbraio 2008, 10:28

grazie x le risp...putroppo cercavo di farli nel materiale originale..(sarebbe come mettere un iniezione multjet su un auto a carburatori anni 40) ..nel settore fari x interni già  cercato (è il mio settore)...

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 29 febbraio 2008, 11:01

Ciao Dan,
io sono proprio uno stampista lamiera, quello è il mio settore, dove tutti i giorni combatto :lol:
Ti assicuro che realizzare quella forma da stampo non è facile.
Per prima cosa come dico sempre dovresti capire quanti pezzi devi realizzare........per giustificare il costo di uno stampo.
Nel tuo caso sono almeno 3 gli stampi da costruire, inoltre dovresti stampare su presse idrauliche con cuscino inferiore controllato.
Senza un adeguato premilamiera e materiali lucidati a specchio simili imbutiture non vengono :cry:
La spesa per uno stampo risulterebbe secondo me enorme.

Se vuoi telefonami, ti lascio il mio cell. con un MP

dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

Messaggio da dan67 » venerdì 29 febbraio 2008, 11:07

...la vedo dura))..

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » venerdì 29 febbraio 2008, 12:50

Ciao dan67
Secondo me devi provare a fare come ha detto dag50, se non ricordo male esistono, e si trovano facilmente, delle piccole lampade da scrivania
(molto brutte a dire il vero) ma che hanno come riflettore proprio quello che serve a te, previa piccola modifica.
prova a cercare, forse anche in qualche brico.

ciao mino
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 29 febbraio 2008, 13:32

La semifera la puoi far fare da chi fa le coppe e medaglie oppure da un tornitore a lastra bisogna che tu realizzi perlomeno 3 pezzi per arrivare a quella forma e poi gli assembli con la brasatura fare uno stampo la vedo moolto dura.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

Messaggio da dan67 » venerdì 29 febbraio 2008, 13:45

VERO!..le coppe...ottimo imput...sulle lampade gia pensato...ma non ho trovato nulla...proverò on questi settori..grazie ancora!

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » venerdì 29 febbraio 2008, 14:53

Hai provato a rivogerti ad un buon battilastra? è proprio il loro mestiere fare e rifare pezzi senza stampo

dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

Messaggio da dan67 » venerdì 29 febbraio 2008, 16:53

..si conosco dei battilastra..ovviamente sono molto cari xk sono tra gli ultimi a lavorare così..è uno spettacolo vederli al lavoro..alcuni senza alcuna cognizione di meccanica teorica..riescono a raddrizzare/fabrricare oggetti battendo con il loro martellino a metri di distanza da dove uno penserebbe di battere,,,arte pura

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 29 febbraio 2008, 22:51

ma sono di una 2cv ?
Immagine

dan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 21:06

Messaggio da dan67 » sabato 1 marzo 2008, 14:04

...no sono della sorellona maggiore..la ID/DS

Rispondi

Torna a “Lavori”