zirconio ha scritto:Prova a far vibrare leggermente la resina appena colata nello stampo, aiuterà a far salire a galla le bolle d' aria.
Con pezzi così semplici è sufficiente, ma con pezzi elaborati come quelli che faccio io, non altrettanto.
Comunque, per quella che è la mia esperienza (per carità , non abissale) io avrei messo il canale di colata, più piccolo, sul bordo del cuore, quindi metà in un guscio e metà nell'altro guscio dello stampo. Poi avrei messo, allo stesso modo un canale di sfiato.
Entrambi i canali possono essere fatti non tondi ma allungati lungo il bordo del cuore, in modo da facilitare la rimozione manuale del canale di colata e la successiva finitura a carta abbrasiva.
Inoltre il cuore l'avrei messo in altra posizione.
Questo non significa che il tuo metodo non vada bene, solo che presenta altri potenziali problemi. Ad esempio nella realizzazione degli stampi metallici si parla di "angolo di sformo" che è un leggero angolo che devono avere tutte le superfici verticali (e che quindi non dovranno essere perfettamente verticali) per evitare che il pezzo s'incastri e non riesca ad uscire dallo stampo. Basta che il cilindro del canale di colata che hai previsto sia leggermente conico al contrario, e non riuscirai ad estrarre il pezzo senza romperlo. Quindi, come minimo, se preferisci quel canale di colata, dovresti prevederlo leggermente conico. Ma a quel punto sarebbe più facile realizzare i due canali distinti e sul bordo, come dicevo prima.
Con uno stampo semirigido o morbido (ad es. gomma siliconica) il problema non si porrebbe.
Che ne pensi ?
Tutte opinioni personali eh! Siamo qui per scambiare opinioni ed esperienze.
