SI POSSONO FARE?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

SI POSSONO FARE?

Messaggio da zirconio » martedì 25 marzo 2008, 12:12

Salve a tutti. mi chiamo Matteo sono di Lecco e mi piace seguire il mondo delle macchine a cnc anche se nn ne possiedo una.

A tal proposito vorrei cheiedere a voi, che avete macchine e ci lavorate, se con una fresatrice a cnc è possibile fare dei pezzi come a immagine che allego partendo da un file.
Le dimensioni sono di circa 70x70x40 mm.
NN ci sono tolleranze precise, i due particolari assemblati formano uno stampo da colaggio quindi dove c'è la forma del cuore devono essere più lisci possibile e devono combaciare il più possibile.
Materiale: gesso alabastrino (fornito da me)
quantità : 1 pezzo per tipo

In caso affermativo sapete dirmi chi può farli?

Oppure c'è qualcuno del sito che vuole provare a farli? ovviamente posso contribuire economicamente per la perdita di tempo.

Se avete altre domande fatemi sapere,
ciao a tutti:

MATTEO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di zirconio il martedì 25 marzo 2008, 19:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 25 marzo 2008, 12:21

In alluminio vanno bene? e poi se vuoi spendere meno metti 3 spine di centraggio invece di ricavarle da pz spendi molto meno mandami disegno formato rino in m,do che lo posso aprire ti faccio un preventivo :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 25 marzo 2008, 12:31

Mi sa che ti sei dimenticato degli sfiati dell'aria. :wink:

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » martedì 25 marzo 2008, 18:42

Alb ha scritto:Mi sa che ti sei dimenticato degli sfiati dell'aria. :wink:

Il foro passante che vedi è diametro 8mm ed è sufficientemente largo per poter colare e sfiatare l'aria.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 25 marzo 2008, 23:11

zirconio ha scritto:Il foro passante che vedi è diametro 8mm ed è sufficientemente largo per poter colare e sfiatare l'aria.
Mumble mumble... effettivamente, essendo il pezzo così semplice, non dovrebbero servire altri fori.

Hai già  esperienza in merito ?

Io ho esperienza solo di resina poliuretanica, che se non stai attento, ma veramente attento, ti si riempie tutto il pezzo finito di bolle d'aria.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 0:02

Sarà  sufficiente per togliere l'aria, ma farà  incastrare il pezzo che sarà  fuso dentro ...

Magari devi fare quel foro o sfiato a metà  per parte, cosi avrai modo di aprire il tuo calco senza che il cuore rimanga incastrato nello sfiato com'è configurato nel tuo disegno ...



PS: - ... grazie per il ridimensionamento delle foto ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 26 marzo 2008, 1:51

Se costruisci una semplice centrifuga penso che non hai bisogno di sfiato.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » mercoledì 26 marzo 2008, 8:49

Alb ha scritto: Mumble mumble... effettivamente, essendo il pezzo così semplice, non dovrebbero servire altri fori.

Hai già  esperienza in merito ?

Io ho esperienza solo di resina poliuretanica, che se non stai attento, ma veramente attento, ti si riempie tutto il pezzo finito di bolle d'aria.

All' interno dovrò colare materiale ceramico, ossido di zirconio per l'esattezza.
Ho già  fatto delle prove in passato con altre forme e se la sospensione è stata fatta in maniera corretta nn ci saranno bolle d' aria.
Prova a far vibrare leggermente la resina appena colata nello stampo, aiuterà  a far salire a galla le bolle d' aria.

grazie cmq.

MATTEO

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » mercoledì 26 marzo 2008, 9:03

[quote="velleca55"]Sarà  sufficiente per togliere l'aria, ma farà  incastrare il pezzo che sarà  fuso dentro ...

Magari devi fare quel foro o sfiato a metà  per parte, cosi avrai modo di aprire il tuo calco senza che il cuore rimanga incastrato nello sfiato com'è configurato nel tuo disegno ...


E' giusto quello che dici, ma per poter fare un solo foro deve essere almeno di un certo diametro e il pezzo finito sarà  bombato ai lati con una superficie piana di appena 3 - 4 mm., di conseguenza mi cambierà  la sagoma del pezzo. Si possono fare ai lati come dici però dovranno essere decisamente più piccoli di diametro, circa 3-4 mm e di conseguenza sarà  più complicato colare.
Però nn capisco perchè mai il pezzo dovrà  rimanere attaccato allo sfiato visto che lo sfiato è cilindrico.Al max rimarrà  il pezzo con attaccato un cilindretto.

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » mercoledì 26 marzo 2008, 9:05

astrolabio ha scritto:Se costruisci una semplice centrifuga penso che non hai bisogno di sfiato.
Scusa ma nn credo di capire quello che intendi.
Una centrifuga? cioè?

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 26 marzo 2008, 9:29

zirconio ha scritto:Prova a far vibrare leggermente la resina appena colata nello stampo, aiuterà  a far salire a galla le bolle d' aria.
Con pezzi così semplici è sufficiente, ma con pezzi elaborati come quelli che faccio io, non altrettanto.

Comunque, per quella che è la mia esperienza (per carità , non abissale) io avrei messo il canale di colata, più piccolo, sul bordo del cuore, quindi metà  in un guscio e metà  nell'altro guscio dello stampo. Poi avrei messo, allo stesso modo un canale di sfiato.
Entrambi i canali possono essere fatti non tondi ma allungati lungo il bordo del cuore, in modo da facilitare la rimozione manuale del canale di colata e la successiva finitura a carta abbrasiva.
Inoltre il cuore l'avrei messo in altra posizione.

Questo non significa che il tuo metodo non vada bene, solo che presenta altri potenziali problemi. Ad esempio nella realizzazione degli stampi metallici si parla di "angolo di sformo" che è un leggero angolo che devono avere tutte le superfici verticali (e che quindi non dovranno essere perfettamente verticali) per evitare che il pezzo s'incastri e non riesca ad uscire dallo stampo. Basta che il cilindro del canale di colata che hai previsto sia leggermente conico al contrario, e non riuscirai ad estrarre il pezzo senza romperlo. Quindi, come minimo, se preferisci quel canale di colata, dovresti prevederlo leggermente conico. Ma a quel punto sarebbe più facile realizzare i due canali distinti e sul bordo, come dicevo prima.
Con uno stampo semirigido o morbido (ad es. gomma siliconica) il problema non si porrebbe.

Che ne pensi ?

Tutte opinioni personali eh! Siamo qui per scambiare opinioni ed esperienze. :wink:

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » mercoledì 26 marzo 2008, 9:46

Mi sorge un dubbio:
Prima dici che devi colare gesso alabastrino e poi ossido di zirconio, sono 2 cose mooooooolto diverse.
Il gesso facendo presa aumenta di volume e sicuramente lo sfiato cilindrico puo' darti dei problemi , poi dipende da che grado di finitura vuoi nel punto di rottura del testimone.
L'ossido di zirconio tal quale non mi risulta faccia presa e deve pure essere abbastanza inerte a meno di particolari forme cristalline.
Ergo deduco che ZrO2 debba essere miscelato a dei leganti per dare una consistenza decente al pezzo e qui ancora il comportamento all'estrazione del pezzo e del testimone dipenderanno dalle caratteristiche di aderenza del legante oltre ad eventuali variazioni di volume del tutto.
Per togliere eventuali bolle usa una pompetta a vuoto con una tavola vibrante.
A mio avviso sarebbe meglio fare uno stampo in gomma siliconica se il tutto non deve essere cotto ancora in stampo.

Ciaoi Max

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 26 marzo 2008, 9:54

maxbiri ha scritto: Prima dici che devi colare gesso alabastrino e poi ossido di zirconio
zirconio ha scritto: Materiale: gesso alabastrino (fornito da me)
credo che il gesso sia il materiale dello stampo.. non del materiale da colare.. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » mercoledì 26 marzo 2008, 11:16

Opssss

Chiedo venia, avevo letto di fretta.

Ciao Max

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » mercoledì 26 marzo 2008, 14:08

Alb ha scritto: Con pezzi così semplici è sufficiente, ma con pezzi elaborati come quelli che faccio io, non altrettanto.

Comunque, per quella che è la mia esperienza (per carità , non abissale) io avrei messo il canale di colata, più piccolo, sul bordo del cuore, quindi metà  in un guscio e metà  nell'altro guscio dello stampo. Poi avrei messo, allo stesso modo un canale di sfiato.
Entrambi i canali possono essere fatti non tondi ma allungati lungo il bordo del cuore, in modo da facilitare la rimozione manuale del canale di colata e la successiva finitura a carta abbrasiva.
Inoltre il cuore l'avrei messo in altra posizione.

Questo non significa che il tuo metodo non vada bene, solo che presenta altri potenziali problemi. Ad esempio nella realizzazione degli stampi metallici si parla di "angolo di sformo" che è un leggero angolo che devono avere tutte le superfici verticali (e che quindi non dovranno essere perfettamente verticali) per evitare che il pezzo s'incastri e non riesca ad uscire dallo stampo. Basta che il cilindro del canale di colata che hai previsto sia leggermente conico al contrario, e non riuscirai ad estrarre il pezzo senza romperlo. Quindi, come minimo, se preferisci quel canale di colata, dovresti prevederlo leggermente conico. Ma a quel punto sarebbe più facile realizzare i due canali distinti e sul bordo, come dicevo prima.
Con uno stampo semirigido o morbido (ad es. gomma siliconica) il problema non si porrebbe.

Che ne pensi ?

Tutte opinioni personali eh! Siamo qui per scambiare opinioni ed esperienze. :wink:

A dirti la verità  nn è la prima volta che provo a fare uno stampo del genere, ho già  fatto la prova che dici te, cioè mettendo sia lo sfiato sia il colo sul bordo del cuore. Ho riscontrato altri tipi di problemi, primo fra tutti l'essicazione. Mi escono dei cuori cavi all' interno e nn va bene perchè devono essere pieni. Questo perchè al centro del cuore lo spessore è molto più grosso del punto dove si cola e di conseguenza nn fa a tempo a riempirsi perchè nel punto di colata è già  seccato. Secondo problema: la precisione. Ho fatto uno stampo manualmente, ho preso un campione e poi a mano gli ho costruito l'esterno con la plastilina e via dicendo però dove c'è la giunzione degli stampi è venuto una schifezza, ecco perchè pensavo di farlo con una fresatrice cnc da file, per ovviare a questi problemi.
Il foro di sfiato e colata che ho fatto nel disegno è cilindrico (nel file) se poi la macchina lo fa conico è un altro discorso.
Lo zirconio man mano che secca, cioè perde l' acqua, si ritira e di consegunza il cuore appena formato nello stampo tenderà  a staccarsi leggermente (parlo di pochi decimi) dal gesso facilitandone il distaccamento. Posso usare solo il gesso perchè è l'unico materiale che assorbe l'acqua contenuta nella barbottina.
E' cmq una prova che devo fare, se poi funziona posso pensare di trovare altre soluzioni più efficaci.

Il problema è che nn so cosa si può fare con le fresatrici a cnc, poi una soluzione la troverò in una maniera o nell' altra.
Se riesco sabato prox andrò a Parma a vedere la fiera e cercherò di capirci un di più.

Rispondi

Torna a “Lavori”