Per le litofanie ... c'è uno tutorial ...

...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2951
Per le frese ... capisco quando hai detto prima la sferica (ballnose) e dopo la cilindrica ... hai trasferito i dati dei lavori dell'altro topico ...

...
Per il solo bulino penso magari la velocità puo aiutare e anche il tipo di legno (tiro ad indovinare) ... ma anche una fresa sferica e dopo un bulino per i micro dettagli vano bene ... anche senza bulino, poi dipende del grado di finitura o precisione che uno vuole imprimere la lavoro ... parlando di volume (2,5D e 3D) ...
Per le foto vale lo stesso, solo che il risultato proprio non si vede se si usano frese maggiore di 0.5mm ... ovvio per aree di lavoro piccole ... se si cresce con l'area anche le frese possono seguire in proporzione ... e non dimenticando che si puo supporre quanto si vuole, ma le prove pratiche sul campo sono quelle che parlano ...
In teoria un lavoro 3D con superficie esterne si potrebbe fare anche con una fresa normale, ma richiederebbe una risoluzione di passata troppo bassa e tempi infiniti ... e per i lavori con delle rientranze di misure minore del millimetro il diametro della fresa dovrebbe essere d'accordo ... comunque il bulino è l'insostituibile ...
Dopo ci sono le frese "toriche" (bullnose) ma vale lo stesso la relazione diametro/larghezza cava da svuotare ...