Ecco le Mie Foto

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Ecco le Mie Foto

Messaggio da alamen » sabato 12 aprile 2008, 12:54

questo quello che finora ho fatto:
Il Legno e' quello che e' pero' sono abbastanza soddisfatto ......
Per Ora :wink:
L'Aquila non sono riuscito a farla venir meglio C'era o troppa, o Troppo poca Luce per la foto, Forse e' pure un po' "Mossa".
Il Cavallo non e' del tutto finito , Manca la mano di Lucido
A Voi i Pareri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 12 aprile 2008, 13:10

Per me la vernice è troppa ... troppo densa e non ti fa prendere i dettagli più piccoli (nel cavallo e nella chioesa) ...

Quello che voglio dire è che se l'incisione non è troppo fonda, riesci a far risalire tutti i dettagli della foto con il contrasto delle vernice/mordenti che siano (chiesa) ...

Comunque ottimi risultati ... ma sono tutti più 3D (2,5D) che incisione foto ... anzi belli ...

manca una prova di "colore" con qualche bitumi o altro per vedere l'effto di contrasto ... ma sono solo mie supposizioni ...

Avanti cosi ... bravo ...

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Messaggio da alamen » sabato 12 aprile 2008, 14:06

Tutte le foto sono Lavorazioni "Rilievo" , non sono incisioni
quindi c'e' un certo "Volume"
Per troppa vernice intendi l'Impregnante?
L'impregnante che uso .........dire che e' "Liquido" e' Poco
( e non mi piace)
Il problema nasce in parte dalla Fretta di vedere il risultato finale
in parte dal fatto che finita la lavorazione "meccanica" rimangono
delle Bave finissime di legno non asportato dalla fresa quando sale per fare il rilievo che , anche carteggiando allo Spigolo non riesco a levare ; Quindi, quando vado a dargli l'Impregnante quei piccoli pelucchi Lo "Assorbono" e si crea quell'effetto di troppo pieno.
( Vedi le zampe del cavallo ed il Cristo all'altezza del Drappo oppure le
finestre della chiesa........credo si veda bene)

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 13 aprile 2008, 0:10

Secondo me non avere troppa fretta di finirlo, dopo che uno ha fresato l'immagine è a metà  del tempo che ci vuole per finirla.
Carteggiala bene piegando la carta vetro, ma non esagerare.Dagli una spolverata con l'aria compressa e metti dell'impregnante molto scuro, tipo palissandro, fallo asciugare un paio di giorni e poi gli ridai un'altra mano e dopo altri 2 gg lo carteggi.

Spero di esserti stato d'aiuto. :D

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 13 aprile 2008, 1:10

scusa come fai il procedimento ?

Ho provato altri 3d in vari modi , quello che risulta il migliore è quello creato con questa procedura

classico ball nose da 1mm o 1m5 per tutto l'incavo ( parecchie ore)

finale rifinitura con end mill 2 mm

in questo modo risparmi molto sulla pulizia finale e non resta che verniciarlo.

rimanere qualche segno di scheggia o imperfezione rende il lavoro piu artigianale

spiegami la tua operazione nel taglio

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Messaggio da alamen » domenica 13 aprile 2008, 10:00

Certo con "Rilievo" e "finitura " come tipo di lavorazione verrebbe meglio
ma ci vuole una vita , Lo farei se volessi fare qualcosa di Pregiato
per questi quadretti che in fondo sono delle prove uso solo la lavorazione con Bulini e per la Fretta che mi accompagna in questi giorni non faccio
il lavoro di "Rifinitura " a Dovere .
Fate bene a dirmelo devo imparare che per queste lavorazioni ci
vuole........Tempo........e ...........Pazienza :wink:

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 13 aprile 2008, 14:42

gcioffi ha scritto:classico ball nose da 1mm o 1m5 per tutto l'incavo ( parecchie ore)

finale rifinitura con end mill 2 mm
Ma che senso ha usare una ballnose da 1mm per dopo ripassare con una da 2mm ... :oops: ...

Se mai il contrario ... :wink: ... per prima la fresa "grande" e dopo la "piccolina" per la finitura ...

O fai tutto solo con una ... comunque 1mm già  mi sembra tropo per questi lavori ...

Magari cominci con la 1mm e finisci con un bulino da 0,2mm ...
se no che foto fai ... e anche per i dettagli di un rilievo più spinto ...

Comunque quasi quasi li farei solo con il bulino questi lavori ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 14 aprile 2008, 1:21

provati con il solo bulino non vanno bene.

E vero il primo passaggio con la punta da 2 va bene e poi rifinitura da 1 mm

oggi ho fatto un 3d , con il bulino il fondo veniva tutto rigato, provato con l'unica ball che ho 1 mm e ti dico che si risparmia lavoro nella rifinitura.
questo è per un disegno in 3d

mentre per lafoto come hai dettoVelleca il bulino è consigliato.

sto provando delle foto su plastica dei tagliere per fare lithophanes
Velleca l'hai mai visto ?

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 14 aprile 2008, 2:10

Per le litofanie ... c'è uno tutorial ... :wink: ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2951

Per le frese ... capisco quando hai detto prima la sferica (ballnose) e dopo la cilindrica ... hai trasferito i dati dei lavori dell'altro topico ... :D ...

Per il solo bulino penso magari la velocità  puo aiutare e anche il tipo di legno (tiro ad indovinare) ... ma anche una fresa sferica e dopo un bulino per i micro dettagli vano bene ... anche senza bulino, poi dipende del grado di finitura o precisione che uno vuole imprimere la lavoro ... parlando di volume (2,5D e 3D) ...

Per le foto vale lo stesso, solo che il risultato proprio non si vede se si usano frese maggiore di 0.5mm ... ovvio per aree di lavoro piccole ... se si cresce con l'area anche le frese possono seguire in proporzione ... e non dimenticando che si puo supporre quanto si vuole, ma le prove pratiche sul campo sono quelle che parlano ...

In teoria un lavoro 3D con superficie esterne si potrebbe fare anche con una fresa normale, ma richiederebbe una risoluzione di passata troppo bassa e tempi infiniti ... e per i lavori con delle rientranze di misure minore del millimetro il diametro della fresa dovrebbe essere d'accordo ... comunque il bulino è l'insostituibile ...

Dopo ci sono le frese "toriche" (bullnose) ma vale lo stesso la relazione diametro/larghezza cava da svuotare ...

Rispondi

Torna a “Lavori”