Messaggio
da badade » sabato 13 ottobre 2012, 23:37
Power Mill è un programma che lavora in riferimento ad una origine di lavoro che tu crei all'apertura del documento o importato da esterno. Il posizionamento dell'origine è arbitrario e decide l'uso o meno di un 'asse' , o più assi supplementari. Puoi creare quante origini desideri nello spazio dato che Power Mill le assumerà come origine di lavoro per la singola lavorazione. Quindi possiamo dire che Power Mill lavora sempre in relazione all'origine scelta e se questa è parallela all'asse di lavoro (Z per esempio), avremo sempre delle lavorazioni 3 assi. Supponiamo di aver creato 10 origini, poste nello spazio in modo arbitrario, formanti diversi angoli con l'origine di lavoro principale. Durante la scrittura del file postprocessato Power Mill userà gli assi rotativi o basculanti a seconda della lavorazione da eseguire e delle impostazioni da te scelte (se hai una cnc 4 assi e devi eseguire una contornatura sul piano G17, avremo comunque la presenza dell'asse aggiuntivo ma questo non significa che verrà usato). Detto ciò, per quanto riguarda Power Mill, non esiste alcuna presenza di asse aggiuntivo che non siano i tre assi cartesiani reali (del resto parlare di 4, 5, 6 assi è solo una estrapolazione ad indicare determinati movimenti, rotativi o basculanti, non siamo realmente in presenza di altre dimensioni). Di cosa hai bisogno per lavorare con il quarto asse? Anzi tutto una lavorazione che lo richieda, secondo un post adatto alla tua cnc (se possiedi una licenza questo non è un problema), terzo, sarà la tua cnc (RTPC) ad adattarsi al file postprocessato. Quindi non devi chiederti come gestire un modello utilizzando il 4 asse, verrà usato se c'è necessità . Considera un cubo, dobbiamo eseguire diverse lavorazioni su alcune faccie, A, B, C. Per comodità creiamo differenti origine relative alle diverse lavorazioni,O1, O2, O3. Come vedi non si parla di assi aggiuntivi, anche se si intuisce che la lavorazione del pezzo a botta unica ne richiederà la presenza. Nel momento di postprocessare, scelta l'origine di lavoro (o1 per esempio), tutte le altre origini e quindi le lavorazioni verranno ricondotte a questa. Va da se che il file postprocessato introdurrà gli assi aggiuntivi se una cnc 3 assi non fosse in grado di eseguire la lavorazione (altrimenti saranno posti a 0). Power Mill possiede delle opzioni per "bloccare gli assi" in condizioni particolari (per esempio lavorazione in verticale con qualsiasi modello) e questo farà in modo che determinati 'assi' non vengano usati. L'uso di assi aggiuntivi dipende quindi dalla strategia di lavoro e dall'origine scelta, per il resto continuerai a programmare come hai fatto fino ad ora.