Alphacam

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
fabiopr2409
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:47
Località: Chieti

Alphacam

Messaggio da fabiopr2409 » sabato 14 marzo 2009, 15:54

Qualcuno sa se alphacam in lavorazione di finitura di superfici 3d puo' generare interpolazione sui piani g17 g18 g19 ,in sgrossatura generare il perscorso con i g2 e g3 in finitura no e non riesco a trovare dove si abilita questa funzione chi mi sa aiutare?.


Saluti Fabio

teo1
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 21:26
Località: VERONA

Re: Alphacam

Messaggio da teo1 » domenica 15 marzo 2009, 18:19

Ciao Fabio,
non vorrei ma non sono sicuro che per la finitura di superfici 3d alphacam adotti un sistema diverso dalla sgrossatura per generare il codice iso, e dipenda dalla voce tollerenza di corda che trovi nella finestra lavorazioni sup.3d,dove in base allo step che tu metti il programma ti genera coordinate ma sono tutti punti x,y z cioè G1.....per questo non escono G2 o G3....non sono sicuro però....
TEO

fabiopr2409
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:47
Località: Chieti

Re: Alphacam

Messaggio da fabiopr2409 » lunedì 16 marzo 2009, 22:11

Ho provato a modificare la tolleranza cordale ma non cambia nulla se faccio un finifura passate parallele per esempio di meta' sfera con SUM3D crea sul piano g18 o g19 ipercorsi con g2 e g3 se lo faccio con alphacam escono solo g1 chi usa alphacam sa se puo' farlo .
Saluti Fabio

jona
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 13:02
Località: provincia di Belluno

Re: Alphacam

Messaggio da jona » martedì 17 marzo 2009, 6:04

Mi associo alla domanda.......e' una cosa che mi sono chiesto anche io ma non ho trovato risposta fino ad ora

Avatar utente
Fabio Dassatti
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:51
Località: Trentino

Re: Alphacam

Messaggio da Fabio Dassatti » giovedì 19 marzo 2009, 11:20

Ciao io uso alphacam da un po

per la finitura devi usare una distanza di taglio bassa tipo 1mm o 0,5mm ed una tolleranza di sfaccettatura da 0,1 ma devi vedere se il pc regge tutti quei calcoli

io solitamente lavoro a 1mm l. taglio e 0,25mm sfaccettatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non esistono limiti, tu sei il tuo limite
Biesse Rover C6.65 -5 assi-10 piani mot.-40 carrelli-pickup lama-mag. 22 ut. int 180- foratrice 19 p. lama 100– X 6400 Y1550 Z 663
BiesseWorks-Alphacam 2013-Autocad 3D-Rhinoceros-Inventor-Solidworks-DDX Powerstairs-Xilog-Ex CNC SCM RecordPrisma 132

fabiopr2409
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:47
Località: Chieti

Re: Alphacam

Messaggio da fabiopr2409 » venerdì 20 marzo 2009, 14:11

Il mio problema non sono i parametri di finitura e' che nìgenera percorsi punto punto senza utilizzare i g2 e g3 la mia macchina una SCM record2 con controllo NUM 750 se gli mando i punto punto e' molto lenta e va a scatti il controllo non ha la funzione velocita' costante tipo come ha Mach3 .
Saluti Fabio

teo1
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 21:26
Località: VERONA

Re: Alphacam

Messaggio da teo1 » sabato 21 marzo 2009, 20:30

Ciao Fabio,
hai provato a diminuire l'avanzamento...? prova....e vedi se va ancora a scatti.
TEO

VDMITALIA
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 15:25

Re: Alphacam

Messaggio da VDMITALIA » mercoledì 5 agosto 2009, 21:31

il vostro problema con il num 750 non sta nella velocita o sui parametri di finitura di alphacam ma nei parametri del num
P52 ECC. il motivo per cui va a scatti e da cercare nel passaggio blocco che usa il num 750
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 5 agosto 2009, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Canc. rip. inutile

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Alphacam

Messaggio da pela73 » giovedì 6 agosto 2009, 16:19

forse va a scatti perchè non ce la fà  a stare dietro ha tutti g1 che vengono generati.
ho lo stesso problema con la morbidelli,
quando ci sono molte linee e do su al manettino della velocità  degli assi comincia a scattare mentre se rallento fila liscia.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
Fabio Dassatti
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:51
Località: Trentino

Re: Alphacam

Messaggio da Fabio Dassatti » domenica 22 novembre 2009, 18:29

Scusa per la confusione, come gia dette qui sopra da VDMITALIA il problema sta nella trasmissione dati, devi chiamare in scm e rpovabilmente ti faranno cambiare le schede che trasmettono i dati, quando sono passato alle lavorazioni mi avevano dette che ci poteva essere questo problema, che poi non ho avuto, ma che comunque riguarda la trasmissione dati
Non esistono limiti, tu sei il tuo limite
Biesse Rover C6.65 -5 assi-10 piani mot.-40 carrelli-pickup lama-mag. 22 ut. int 180- foratrice 19 p. lama 100– X 6400 Y1550 Z 663
BiesseWorks-Alphacam 2013-Autocad 3D-Rhinoceros-Inventor-Solidworks-DDX Powerstairs-Xilog-Ex CNC SCM RecordPrisma 132

Avatar utente
Sergione
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:36
Località: Rimini

Re: Alphacam

Messaggio da Sergione » venerdì 18 dicembre 2009, 0:18

Avendo il 750 non hai problema di trasferimento dati, il prog risiede nel cn a meno che tu non utilizzi il modo passante.
Il problema è nei parametri di tolleranza e passaggio d'angolo.

Nei nuovi controlli per aumentare questi parametri esistono dei codici E32xxx(non mi ricordo) che potrai inserire in testa al programma, però nel vecchio NUM 750 non ricordo se funzionavano.
Poi con un reset ritornano quelli standard.

Nel manuale dei parametri Num sono scritti

Ciao
Non rendere difficile il facile attraverso l'inutile.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”