Torretta cambio rapido

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » sabato 24 luglio 2010, 12:27

In un discorso spannometrico d'accordo Luca. Un po' più seriamente allora le cose cambiano. I tornietti che abbiamo hanno da 500 a 1000 watt... e di forza al mandrino, perciò, ne sviluppano parecchia (per dire, un braccio te lo troncano come ridere...). Ne ho già  parlato e fatto dei conti in altre parti... sono macchine vere e proprie e i problemi di taglio e lavorazione sono gli stessi delle macchine sorelle di taglia superiore soltanto in scala ridotta ma questo non significa che siano necessarie la stessa sicurezza, stabilità , rigidità  e affidabilità  di qualunque altra macchina utensile. Io ci tengo a non minimizzare queste cose, e le sottolineo soprattutto quando uno si costruisce da se le cose. Che se è necessario devono essere anche fatte meglio, più sicure e più robuste di quelle che si comprano, sennò tu stesso che ci lavori, mi insegni, che uno si mette da solo in situazioni a rischio. Con questo non ti devi sentire nel mirino proprio di niente. Hai fatto un buon lavoro e credo che in molti te lo abbiano già  detto. =D> Costruirsi una torretta, dato che anche io me ne sono fatto una, è comunque una bella avventura e tu lo sai bene... :!:
Ben venga chi ancora ci vuole provare. Se poi si fanno delle valutazioni su questo o quell'altro tipo di torretta, pregi e difetti... e soprattutto se si sottolinea che sono opinioni personali, non mi sembra che si voglia giudicare ne tantomeno condannare nessuno. Come vedi i modi di valutare le cose sono diversi tra le persone, e il bello credo stia proprio in questo. Sereni perciò tutti quanti che insieme si va avanti... almeno questo credo io. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da luk2k » sabato 24 luglio 2010, 17:04

d'accordissimo con quello che dici, io pero' partivo da un'altra valutazione...

visto che nel sistema che uso io ci sono solo 2 facce in gioco, anche una minima imprecisione nell'esecuzione è tollerata ed essendo la coda di rondine ingaggiata un eventuale sottodimensionamento del pignone non risultera' così critico

in un sistema dove la cartella viene tirata con molti piani di contatto invece se ci sono imprecisioni di esecuzione puo' succedere che le facce non tocchino tutte contemporaneamente e quindi si puo' correre il pericolo che le superfici in gioco siano addirittura minori, inoltre nel caso di un tirante sottodimensionato la cartella puo' venire strappata dalla torretta perchè è solo il tirante a mantenerla solidale

questa ovviamente è solo un'osservazione per approfondire l'argomento :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » sabato 24 luglio 2010, 17:31

Grazie ragazzi, vedo che il post ha suscitato interesse.
Comunque ciao luca, se avessi saputo che eri un utente del forum avrei sicuramente chiesto a te anche prima di postare il tuo progetto sul forum.

Ho visto un po di opinioni e anche il tuo progetto alk: davvero molto bella.

Allora voglio rpima chiarire un po di cose: innanzitutto io ho 19 anni e sto al primo anno di ingegneria quindi più che rispolverare i vecchi libri di scuola dovrei comprarmeli :mrgreen: . inventor lo so usare ma purtroppo non vado oltre il calcolo della deformazione applicando delle forze.

Tornando ai vostri progetti, sono molto diversi e hanno i loro pro e contro:
1) quello di luca è un progetto abbastanza semplice da realizzare utilizzando un semplice tornietto e una fresatrice, come contro ho capito il problema riguardante il fatto che la cartella poggerebbe sulle due facce interne alla coda della torretta e questo, sotto sollecitazioni intense, potrebbe portare la cartella a muoversi. Ma il mio tornietto è veramente molto piccolo: è un bv21 della valex quindi le sollecitazioni non credo siano eccessive.

2) Quella di alk è sicuramente da un punto di vista delle sollecitazioni, più robusta in quento le superfici di contatto tra la cartella e la torretta sono di più ( la coda di rondine della cartella viene in pratica stretta come in una morsa nella coda di rondine della torretta, ma d' altra parte come ha detto anche luca è una costruzione più problematica che richiede maggiore precisione.

In teoria io ho la possibilità  di lavorare su una fresa seria, ( in officina c'è sia la testa veloce che quella universale) quindi potrei costruire anche il tipo pensato da alk.

A questo punto aspetto altri consigli, anche da un punto di vista dei materiali, dei costi, del tempo per fare entrambe le lavorazioni ( dato che mi stanno facendo un piacere a farmi lavorare li).

Grazie a tutti

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » sabato 24 luglio 2010, 18:27

Bene Fonzie, ti vedo determinato! Questo promette bene... Vedo anche che hai inquadrato perfettamente la questione, magari adesso continua a seguire quello che posterò così ti si chiarisce ancora meglio. Luca, nell'altro post ho cominciato anche a parlare delle lavorazioni e della loro precisione (sollecitato da Emmeci), ma intendo proprio mostrarvi come neppure io sarei stato in grado di effettuare lavorazioni super-precise, perciò...
In quanto allo spingere "si" perchè sicuro e tirare "no" perchè rischioso, io posso anche darti ragione, ma i fatti sembra che non te la diano, in quanto le torrette grosse da produzione più classiche tipo questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VIS ... 0269800526
o questa:
http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda_pr ... o_T00E.php
e più costose usano tutte il sistema a tirante. Dopotutto un tirante non funziona forse come un bullone? Come una vite? La vite tira... e se si trancia la testa addio Marietta... non so se mi spiego... disse il tovagliolo... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da luk2k » sabato 24 luglio 2010, 22:42

sisi in tutti e 2 i casi se viene meno la spinta o la trazione la cartella se ne va a spasso :lol:

non sto discutendo sulla migliore soluzione che di sicuro è quella che hai adottato tu e che è la stessa delle attrezzature professionali

quello che intendevo, è che nel caso la cartella si svincoli in un sistema in spinta la coda a sua volta la vincolera' e al massimo la cartella potra' essere proiettata verso il basso

nel caso inverso invevce venuta meno la ritenzione la cartella è libera di volare ovunque


poi ovviamente se il tutto è correttamente dimensionato questo non succedera' mai :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 0:35

Infatti, Luca, qualunque sia la torretta che si vuole costruire, bisogna che sia fatta bene, calcolata e proporzionata giusta. Poi senz'altro tutte funzionano a dovere.
Ti confesserò a questo punto che più di una volta con la trorretta che ho realizzato mi sono dimenticato di stringere la coda di rondine (bloccare la torretta),.. :shock: beh ho lavorato tranquillamente e mi sono accorto che era aperta solo quando ho cambiato la cartella (l'utensile). :mrgreen: Certo non è da fare! [-X Però è sorprendente il margine di sicurezza... non ti pare? :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da fontzie » domenica 25 luglio 2010, 0:52

Per alk, sto seguendo il tuo post e aspetto qualche foto e un po di spiegazione sulla lavorazione vera e propria che questo tipo di torretta richiede così mi faccio un po un' idea della fattibilità  con gli strumenti di cui dispongo. Per semplificare le lavorazioni nel caso che decidessi di optare per la tua soluzione, pensavo di farne una versione con una sola coda di rondine e non 2 come hai fatto tu. Sarebbe fattibile?

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 1:00

E' sicuramente fattibile, infatti io uso prevalentemente la coda di rondine a sinistra mentre l'altra stà  in alto aperta, però ci si infilano i trucioli e mi secca un po'... ho già  deciso che ci devo fare una protezione, ma non ho mai tempo... Ho da parte un po' di foto delle lavorazioni... vedrò di mettere qualcosa, dai...
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da emmeci » domenica 25 luglio 2010, 8:38

alk ha scritto:Ti confesserò a questo punto che più di una volta con la trorretta che ho realizzato mi sono dimenticato di stringere la coda di rondine (bloccare la torretta),.. :shock: beh ho lavorato tranquillamente e mi sono accorto che era aperta solo quando ho cambiato la cartella (l'utensile). :mrgreen: Certo non è da fare! [-X Però è sorprendente il margine di sicurezza... non ti pare? :D
E' successo anche a me...e più di una volta! :mrgreen:
Vabbè che ho un tornio quasi da orologiaio e lo sollecitazioni sono praticamente irrisorie...però devo confessare che le prime volte l'ho fatto anche volutamente. Il perchè è presto detto: le cartelle nuove entravano talmente dure che era inutile bloccarle perchè si bloccavano da sole.

Poi con l'uso, ovviamente, la code di rondine hanno acquistato "gioco"...in pratica è bastato che si consumasse la brunitura e hanno preso a scorrere agevolmente. In quel caso era si necessario bloccarle.

Quanto al margine di errore....(con bloccaggio e non) beh...non ne ho riscontrato!!! Forse andava misurato in micron... :)

P.S. Tengo a precisare che bisogna BLOCCARE la cartelle sempre e in ogni caso. La mia è stata una mancanza di prudenza dovuta forse ad eccessiva confidenza con il tornietto.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 9:03

Grazie Emmeci, sono tutte conferme della tipologia di torretta che mi confermano di aver fatto una buona scelta. Prima di provare te le immagini le cose... ma finchè non le testi non puoi sapere... :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da luk2k » domenica 25 luglio 2010, 13:15

ho fatto un erroraccio...

ho sempre dato per scontato che tu stessi parlando di una torretta di tipo professionale (non guardai i link...) come quella in foto qui...

ora che ho visto il tuo progetto vedo che invece la tipologia è esattamente la stessa della mia e cambia solo il modo di ritenzione della cartella...

in questo caso l'osservazione sulla cartella volante viene a mancare assolutamente e anche le considerazioni sulle specifiche costruttive... in pratica si tratta tratta della medesima realizzazione, cambia solo il sistema di ritenzione appunto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Torretta cambio rapido

Messaggio da alk » domenica 25 luglio 2010, 18:18

Beh, Luca, il sistema di ritenzione delle cartelle mi sa che sia tutto per una torretta!!! O no?
La differenza fa la bontà . La torretta che propongo come ho avuto già  modo di dire quì e anche nel nuovo 3D che ho aperto, non "ritiene la torretta" (semplicemente), ma la "INGLOBA", facendola diventare un corpo unico con essa. la tecnica di stringere la coda di rondine eliminandone completamente i giochi equivale a eliminare totalmente la funzione di "scorrimento" per cui ogni tipo di guida (e la coda di rondine non fa eccezione!) è nata. Non sarà  un sistema nobile come le guide rettificate prismatiche della "Rapid", ne di pari qualità  per i trattamenti dei materiali (quello è un'altro pianeta...), ma il suo sporco lavoro lo fa egregiamente e soprattutto è un oggetto costruibile in casa. 8)
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”