Grazie ragazzi, vedo che il post ha suscitato interesse.
Comunque ciao luca, se avessi saputo che eri un utente del forum avrei sicuramente chiesto a te anche prima di postare il tuo progetto sul forum.
Ho visto un po di opinioni e anche il tuo progetto alk: davvero molto bella.
Allora voglio rpima chiarire un po di cose: innanzitutto io ho 19 anni e sto al primo anno di ingegneria quindi più che rispolverare i vecchi libri di scuola dovrei comprarmeli

. inventor lo so usare ma purtroppo non vado oltre il calcolo della deformazione applicando delle forze.
Tornando ai vostri progetti, sono molto diversi e hanno i loro pro e contro:
1) quello di luca è un progetto abbastanza semplice da realizzare utilizzando un semplice tornietto e una fresatrice, come contro ho capito il problema riguardante il fatto che la cartella poggerebbe sulle due facce interne alla coda della torretta e questo, sotto sollecitazioni intense, potrebbe portare la cartella a muoversi. Ma il mio tornietto è veramente molto piccolo: è un bv21 della valex quindi le sollecitazioni non credo siano eccessive.
2) Quella di alk è sicuramente da un punto di vista delle sollecitazioni, più robusta in quento le superfici di contatto tra la cartella e la torretta sono di più ( la coda di rondine della cartella viene in pratica stretta come in una morsa nella coda di rondine della torretta, ma d' altra parte come ha detto anche luca è una costruzione più problematica che richiede maggiore precisione.
In teoria io ho la possibilità di lavorare su una fresa seria, ( in officina c'è sia la testa veloce che quella universale) quindi potrei costruire anche il tipo pensato da alk.
A questo punto aspetto altri consigli, anche da un punto di vista dei materiali, dei costi, del tempo per fare entrambe le lavorazioni ( dato che mi stanno facendo un piacere a farmi lavorare li).
Grazie a tutti