Come si tolgono le pinze del Kress ...

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » domenica 9 marzo 2008, 10:32

le pinze del kress sono antipatiche... per le pinze della serie er non succede la stessa cosa... quindi visto che il dado non costa molto concordo nell'acquistare tanti dadi per tante pinze che uno possiede per non bestemmiare ogni volta.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 9 marzo 2008, 11:59

Velleca io le pinze Hress non le conosco, ma per favore, potresti mettere una foto dell'interno del dado?
Tanto per vedere come e' fatto ....

Nei portapinze che usavo io all'interno del dado c'era una "rondella" eccentrica e per togliere la pinza bisognava tirare in una ben precisa direzione.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 16:08

Adesso te la faccio ... spero ... per la macchina fotografica dico ... :D ...

Comunque è una rondella aperta fatta con un pezzo di filo tondo che avvolge tutta l'estensione della pinza, quindi puoi girarla e rigirarla spingere e tirare che non viene fuori ...

Solo con i sistema del tondino e martello ... o con le pinze al suo posto senza cambio ...

Adesso vedo per le foto ... per fortuna avevo acquistato anche un dado di scorta, se no manco la foto senza "botte col tondino" te la potevo fare ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 9 marzo 2008, 18:01

Se ti riesci a far fare un tubicino magari di ottone che infili dalla parte conica della pinza con un diametro interno tale da stringere la pinza quel tanto che serve perchè esca dal dado. si, insomma una cosa del genere ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 18:32

Anche quello andrebbe bene ... ma penso che con le soluzione enunciate non ci sono piu problemi ...

Chi direbbe che per una pinza mi ci mettevo in crisi ... mah ... :D ...

.

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » domenica 9 marzo 2008, 19:11

con un po' di utilizzo i bordi delle pinze tendono a "stondarsi" un minimo e la molla si molla un po', quindi vengono via piu' facilmente. io normalmente le tolgo spingendo col dito.

Saluti
Cyfer

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 19:13

Ecco la ciliegina su la torta da parte di chi la usa ... grazie ...



.

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Messaggio da cyfer_luis » domenica 9 marzo 2008, 19:23

beh il mio ha un po' di tempo di utilizzo, un anno abbondante, e comunque ogni tanto una goccia di wd40 sulla molla non fa male.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 11 marzo 2008, 22:14

Anchio a vote ho difficolta a togliere le pinze dal dado del kress.
Io agisco in un altro modo.
metto la pinza con il dado attaccato sopra le ganasce della morsa, ma la uso solo per appoggio, poi con una sferetta gli do una botta e la pinza esce.
Se riesco vi faccio un disegno per capire :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di plutoepippo il martedì 11 marzo 2008, 22:22, modificato 1 volta in totale.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 11 marzo 2008, 22:20

non vorrei dire una fesseria(se così fosse chiedo anticipatamente scusa...)ma io ho un portapinze nella fresatrice che funziona nello stesso modo.praticamente se la pinza viene spinta assialmente è impossibile cavarla , ma basta tirala trasvesalmente per il codolo che questa esce senza grossi sforzi. scusate la domanda stupida,voi avete provato a tirare di traverso?ciao!

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 11 marzo 2008, 22:25

esatto carlo, di solito si agisce in quel modo, ma il fatto è che le pinze del kress sono un po spigolose, e soprattutto sono molto piccole e difficili da tenere in mano.
Anchio le pinze ER32 le tolgo spingendole prima lateralmente e poi assialmente e vengono via come niente, ma quelle del kress sono un po una boiata per toglierle.
:x

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 11 marzo 2008, 22:28

Per Carlo...

... :D ... ci prendi proprio per scemi ... :D ... (parlo per me) ...

Si che l'ho spinta in tutti i sensi ... ma penso che con tutti capita lo stesso ...

E' la configurazione della pinza che quando nuova non si stacca come quando e un po più usurata ... e magari anche la progettazione c'entra, nel senso che chi l'ha progettata non pensava che il cambio diametro pinza fosse necessario (alcuni anni fa) ... e dopo o una bottina o alcuni dadi in più risolvono ...

Una soluzione sarebbe "usurarla" forzatamente e basta ...
Ultima modifica di velleca55 il martedì 11 marzo 2008, 22:32, modificato 2 volte in totale.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 22:29

X plutoepippo
Il metodo che usi per togliere la pinza non mi piace per niente. !
Usa un cacciaspine in ottone o comunque qualcosa di morbido.
E soprattutto non battere sullo spigolo interno ... :wink:

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 11 marzo 2008, 22:38

chiedo scusa!!!!non vi prendo per scemi!!!!giammai!!è solo che alle volte mi è capitato di fare milioni di tentativi, poi passa di lì uno che nel modo più stupido risolve il problema!!!!comunque la pinza che accennavo prima non è un ER ma roba antiquata che mi è venuta dietro assieme all'acquisto di una macchina.il sistema è simile e all'inizio mi ero avvilito , poi ho notato che bastava spingere il "culo" della pinza di traverso...ciao!

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 22:41

Carlo potrebbe avere ragione, con l'accortezza di spingere nella direzione opposta a dove l'anello elastico dentro il dado e' aperto. Se non ho visto male le foto e' aperto per buoni 45° e non vedo altro motivo che facilitare l'estrazione della pinza.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”