Come si tolgono le pinze del Kress ...
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)
Adesso te la faccio ... spero ... per la macchina fotografica dico ...
...
Comunque è una rondella aperta fatta con un pezzo di filo tondo che avvolge tutta l'estensione della pinza, quindi puoi girarla e rigirarla spingere e tirare che non viene fuori ...
Solo con i sistema del tondino e martello ... o con le pinze al suo posto senza cambio ...
Adesso vedo per le foto ... per fortuna avevo acquistato anche un dado di scorta, se no manco la foto senza "botte col tondino" te la potevo fare ...

Comunque è una rondella aperta fatta con un pezzo di filo tondo che avvolge tutta l'estensione della pinza, quindi puoi girarla e rigirarla spingere e tirare che non viene fuori ...
Solo con i sistema del tondino e martello ... o con le pinze al suo posto senza cambio ...
Adesso vedo per le foto ... per fortuna avevo acquistato anche un dado di scorta, se no manco la foto senza "botte col tondino" te la potevo fare ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)
Se ti riesci a far fare un tubicino magari di ottone che infili dalla parte conica della pinza con un diametro interno tale da stringere la pinza quel tanto che serve perchè esca dal dado. si, insomma una cosa del genere ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
- Località: Rimini
-
- Member
- Messaggi: 287
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
- Località: Rimini
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
Anchio a vote ho difficolta a togliere le pinze dal dado del kress.
Io agisco in un altro modo.
metto la pinza con il dado attaccato sopra le ganasce della morsa, ma la uso solo per appoggio, poi con una sferetta gli do una botta e la pinza esce.
Se riesco vi faccio un disegno per capire
Io agisco in un altro modo.
metto la pinza con il dado attaccato sopra le ganasce della morsa, ma la uso solo per appoggio, poi con una sferetta gli do una botta e la pinza esce.
Se riesco vi faccio un disegno per capire

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di plutoepippo il martedì 11 marzo 2008, 22:22, modificato 1 volta in totale.
-
- Senior
- Messaggi: 2101
- Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
- Località: cervia (ra)
non vorrei dire una fesseria(se così fosse chiedo anticipatamente scusa...)ma io ho un portapinze nella fresatrice che funziona nello stesso modo.praticamente se la pinza viene spinta assialmente è impossibile cavarla , ma basta tirala trasvesalmente per il codolo che questa esce senza grossi sforzi. scusate la domanda stupida,voi avete provato a tirare di traverso?ciao!
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
esatto carlo, di solito si agisce in quel modo, ma il fatto è che le pinze del kress sono un po spigolose, e soprattutto sono molto piccole e difficili da tenere in mano.
Anchio le pinze ER32 le tolgo spingendole prima lateralmente e poi assialmente e vengono via come niente, ma quelle del kress sono un po una boiata per toglierle.

Anchio le pinze ER32 le tolgo spingendole prima lateralmente e poi assialmente e vengono via come niente, ma quelle del kress sono un po una boiata per toglierle.

Per Carlo...
...
... ci prendi proprio per scemi ...
... (parlo per me) ...
Si che l'ho spinta in tutti i sensi ... ma penso che con tutti capita lo stesso ...
E' la configurazione della pinza che quando nuova non si stacca come quando e un po più usurata ... e magari anche la progettazione c'entra, nel senso che chi l'ha progettata non pensava che il cambio diametro pinza fosse necessario (alcuni anni fa) ... e dopo o una bottina o alcuni dadi in più risolvono ...
Una soluzione sarebbe "usurarla" forzatamente e basta ...
...


Si che l'ho spinta in tutti i sensi ... ma penso che con tutti capita lo stesso ...
E' la configurazione della pinza che quando nuova non si stacca come quando e un po più usurata ... e magari anche la progettazione c'entra, nel senso che chi l'ha progettata non pensava che il cambio diametro pinza fosse necessario (alcuni anni fa) ... e dopo o una bottina o alcuni dadi in più risolvono ...
Una soluzione sarebbe "usurarla" forzatamente e basta ...
Ultima modifica di velleca55 il martedì 11 marzo 2008, 22:32, modificato 2 volte in totale.
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)
-
- Senior
- Messaggi: 2101
- Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
- Località: cervia (ra)
chiedo scusa!!!!non vi prendo per scemi!!!!giammai!!è solo che alle volte mi è capitato di fare milioni di tentativi, poi passa di lì uno che nel modo più stupido risolve il problema!!!!comunque la pinza che accennavo prima non è un ER ma roba antiquata che mi è venuta dietro assieme all'acquisto di una macchina.il sistema è simile e all'inizio mi ero avvilito , poi ho notato che bastava spingere il "culo" della pinza di traverso...ciao!
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)