presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da enricoingegno » domenica 20 gennaio 2013, 23:09

Le ruote la cambi solo nel caso volessi fare passi modulari o whitworth come vedi sopra le tabelle

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da ghino » domenica 20 gennaio 2013, 23:47

ciao ho preso da poco anche io il torno 125 nella versione AS

ancora lo sto mettendo a posto... il motore monofase è da 0.75
la trasmissione nel modello che ho io è a cinghie ti allego la tabella che ho nel fronte,
non so se puo' essere utile.

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 21 gennaio 2013, 19:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. eliminato

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 11:54

ciao gino anche io sto a terni e siamo vicini la tabella è la stessa della mia pero il tuo tornio non ha la norton giusto ? come fai a fare le combinazione ABCD 1234
?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 12:54

un altra cosa i passi metrici come si fa a fare un passo 0.8 per bulloni M5 ad esempio sulla tabella c'è lo 0.75 e il
0.875 e non c'è lo 0.9

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 gennaio 2013, 13:45

(Vedi immagini allegate).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da pablitos_69 » lunedì 21 gennaio 2013, 14:07

Franco, lo so è una domanda scontata, ma quei valori li hai misurati con le ruote 30/60 denti con interposta ruota oziosa come indicato in tabella? Mi sembra troppa la differenza è come se avessi un altro rapporto di trasmissione.
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da enricoingegno » lunedì 21 gennaio 2013, 14:35

Faro una prova con il comparatore anche se ad occhio sul 140 mi sembrano abbastanza realistici visti i gradi di finitura ottenuti

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 gennaio 2013, 15:26

@pablitos_69:

Si, 30 e 60 con la ruota oziosa come si vede sulla foto della placchetta blu del mio
messaggio precedente. Nota che i passi metrici quando si chiudono le semi chiocciole
sulla vite madre sono giusti. (0,5 - 0,625 - 0,875 - 1- 1,25 - .......7).
La vite madre ha una scanalatura su tutta la sua lunghezza, scanalatura che serve
per trascinare gli ingranaggi degli avanzamenti longitudinali e trasversali presenti
nel carro. Praticamente la vite madre serve per filettare se chiudi le semi chiocciole
oppure serve per trascinare mediante la sua scanalatura il meccanismo degli avanzamenti.
Nel carro è presente anche una frizione di sicurezza per gli avanzamenti, praticamente
un pomello che avviti in modo da comprimere una molla che schiaccia un disco.
Durante le mie misurazioni la frizione era stretta al massimo in modo da escludere ogni
possibile slittamento. (Se slitta si vede che il pomello non gira come il disco).
Durante le misurazioni (fatta su 10 giri a mano di mandrino) ho sempre prima recuperando
tutti i giochi degli ingranaggi.

Vista la limitata potenza del motore, un avanzamento longitudinale massimo di 0,384 mm/giro
è più che sufficiente.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 gennaio 2013, 16:14

(Riprendo questo testo da un messaggio che avevo inviato per PM).

DIFFERENZE FRA I MODELLI AV125, AS125, e AM125.

====================================================

AS125 (Quello visibile nel messaggio precedente).

L' AS125 ha 5 velocità  che vengono selezionate spostando una cinghia
sulle pulegge multigola del motore e del mandrino. (Per sostituire la
cinghia rotta bisogna sfilare il mandrino dai suoi cuscinetti).
Queste 5 velocità  diventano poi 10 perché il mandrino ha un riduttore
(ingranaggi) che permettono di passare da volata a ritardo.

Giri mandrino
Ritardo - Volata

55 - 450
80 - 650
110 - 950
170 - 1400
260 - 2060

Pesa 310 Kg con il basamento.
(Peso preso dal prospetto originale).

Sul mio tornio c'è montato un motore non originale con variatore meccanico integrato al
motore. Con questo dispositivo posso ottenere qualsiasi velocità  compresa fra 17 e 2250 giri.
(Per vedere i giri del mandrino ho montato un contagiri elettronico).

====================================================

AM125 (Il modello di questo thread).

L'AM125 è dotato di un cambio con 4 velocità  ad ingranaggi. (Cinghia fissa
fra motore e cambio). Queste 4 velocità  diventano poi 8 perché il mandrino
ha un riduttore (ingranaggi) che permettono di passare da volata a ritardo.

Giri mandrino
Ritardo - Volata

45 - 395
87 - 690
144 - 1150
260 - 2100

====================================================

L'AM125 e l'AS125 altrimenti sono identici, scatola (semi) Norton e avanzamenti
automatici longitudinali e trasversali. Da notare che la vite è scanalata sul
lungo cosa che permette di avere avanzamenti automatici senza dover chiudere la
chiocciola. Non c'è usura meccanica della vite quando si utilizzano gli avanzamenti
automatici. (La chiocciola viene utilizzata unicamente per tornire dei filetti).
Per scegliere il passo quando filetti oppure per impostare l'avanzamento lavori di
scatola (semi) Norton. Per filettare in pollici devi cambiare degli ingranaggi
posti prima della scatola Norton, sulla testa di cavallo.

====================================================

AV125

Questo modello ha le stesse 5 (10) velocità  come l'AS125 ma è sprovvisto di scatola
Norton ed avanzamenti automatici longitudinali e trasversali. Ha vite e chiocciola
per tornire i filetti, il passo del filetto viene ottenuto combinando manualmente
una serie di ingranaggi sulla testa di cavallo.

====================================================

Nessuno di questi modelli è dotato di frizione.
(Per fermare il mandrino devi fermare il motore).

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 16:30

come ruota oziosa devo considerare la 127 nel caso delle filettature metriche e avanzamenti ? 30 60 e 127 ?
allore quei valori di avanzamento del mio AM 125 dovrebbero essere in centesimi visto le sigle anche perchè cosi i valori che si ottengono dividendo quei numerio per 100 sono molto verosimili ai mm/ giro canonici

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 gennaio 2013, 17:05

@MATTEOCICCHINI:

Filetti metrici: (30) > (ruota oziosa) > (60)

Per il rapporto di riduzione non c'è differenza se la ruota oziosa montata è da 100 oppure 127.

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 17:57

SCUSA PERCHè non c'è differenza ? tra 100 e 127 ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 gennaio 2013, 18:30

Vedi immagine allegata.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 18:43

è vero !! :D scusa la domanda stupida :oops:

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » lunedì 21 gennaio 2013, 18:46

un ultima domanda la tabella sotto la tabella dei filetti in pollici degli avanzamenti solo longitudinali perchè non tiene in considerazione anche i trasversali anche qui?!, sono semplicemente altre combinazioni possibili? la tua tabella in pratica è in millesimi e non in centesimi ?

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”