Tornio Super Ingers

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Blanko70 » giovedì 19 maggio 2011, 16:05

E una tipo M, quanto hai di altezza punte?

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da emanuele » giovedì 19 maggio 2011, 18:19

La base del piano per la torretta misura 99x99 mm, il foro e 16 mm, l'asse di rotazione del mandrino e' a 32 mm dalla base.
Potrei prendere il modello A, 5 cartelle e 9 Kg a 308 euro.
http://www.plastingold.com/php/index.ph ... 6&prod=236
Prezzo buono ?
Non sono pero' riuscito a capire di quale marca italiana si parli.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da emanuele » giovedì 19 maggio 2011, 20:21

Questa la dotazione per cambiare passo alla filettatura:
InCambioPasso.jpg
E questa e' la situazione attuale:
CambioPasso.jpg
Ho visto che il mio tornio e' simile, se non identico ad altri marchiati diversamente (Olmac, Saturno).
1) Mi pare strana la presenza di pulegge nell'avanzamento delle filettature, a voi com'e' ?
2) Come vanno montati gli ingranaggi ? L'alberino all'estremita' della testa di cavallo e' troppo lungo per una sola ruota dentata, serve una boccola o si montano altre ruote per tenere in posizione l'ingranaggio che lavora in posizione ?
3) Qualcuno ha la tabella delle combinazioni ruote/cambio/passo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Ocean » giovedì 19 maggio 2011, 22:46

Ciao,

le pulegge mi sembrano, quantomeno dalla foto, una modifica "aftermarket" fatta dal precedente possessore del tornio; è tuttavia visibile la testa di cavallo (quel pezzo di ghisa con le scanalature curve), quindi io credo che, con un po' di prove e un pizzico di fortuna, dovresti riuscire a capire la disposizione delle ruote dentate. Io ho degli schemi indicativi per vecchi torni su un libro degli anni '50, vedo se può esserti utile e lo scannerizzo.

Mauro

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Blanko70 » venerdì 20 maggio 2011, 1:15

Si, le pulegge sono state messe dopo forse proprio perchè mancavano gli ingranaggi. L'alberino nella testa di cavallo è lungo perchè in determinati rapporti di trasmissione ci vanno due ruote oziose. Per il calcolo dei rapporti occorre avere o una tabella del tornio oppure contare i denti degli ingranaggi nel Norton, oppure, comparatore alla mano, misurare l'avanzamento per giro in ciascun rapporto. Per la torretta, la misutra della base è quella del tipo A (il tipo M è 75x75mm)

L'altezza delle punte si prende dal centro del mandrino (o della contropunta) alle guide non capisco cosa siano i 32 mm.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da emanuele » venerdì 20 maggio 2011, 8:23

Vorrei non mettermi a contare i denti, ma se necessario...
Qualcuno puo' postarmi una foto della testa di cavallo con gli ingranaggi montati ed una eventualmente non... per vedere cosa e' stato aggiunto, cosa e' stato tolto e cosa e' stato modificato?

I 32 mm sono la distanza (perpendicolare) tra la base della torretta e il centro del mandrino.

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Ocean » venerdì 20 maggio 2011, 10:49

Emanuele,

quella distanza non è molto indicativa delle capacità  del tornio. Per ottenere l'altezza punte, basta prendere un righello qualunque, poggiarlo sul bancale (ovvero sulle guide prismatiche) e misurare l'altezza del centro del mandrino. Così otterrai, millimetro più millimetro meno, l'altezza punte (center height in inglese)

Ocean

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Blanko70 » venerdì 20 maggio 2011, 11:17

Qui ne puoi vedere una:

http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 9&start=45

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da emanuele » venerdì 27 maggio 2011, 13:46

100_1440b.JPG
Prima filettatura!

Dopo attento esame sembra che le pulegge siano di serie, c'e' una ghiera che se montata senza ingranaggi, blocca la puleggia all'asse, se montata con gli ingranaggi, libera la puleggia a vantaggio degli ingranaggi.
Il furbissimo (ironico, sta' per meschino) venditore mi ha nascosto la mancanza di alcuni ingranaggi.
Uno di questi che mancano e' di 40 denti, ho cercato sul web e ho trovato un prezzo di circa 80 euro...
Qualcuno sa dirmi se si trovano a meno e dove?
Come si ricava il modulo del dente?

Ah! dimenticavo, stupidamente avevo la tabella dei passi di filettatura sotto gli occhi e non la vedevo, se serve a qualcuno posso fotografarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Blanko70 » venerdì 27 maggio 2011, 14:22

Io li compro da Ati Morganti gli ingranaggi.

Puoi provare anche qui:

http://www.verzolla.com/categoria/ingra ... modulo-701

Il modulo si ricava, da un ingranaggio che hai, dividendo il diametro esterno dell'ingranaggio per il numero di denti aumentato di due: M=De/(z+2)

Cosimo215
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 14:26
Località: Trani

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Cosimo215 » domenica 1 dicembre 2013, 12:26

Salve ragazzi, io ne ho trovato uno identico a 500€. Complessivamente sembra sia messo molto bene, ma vorrei sapere il motore che potenza dovrebbe avere, visto che vorrei portarlo giù al mio garage e avendo ovviamente la trifase, c'è da lavorare e l'elettricista vuole sapere questo dato. Grazie e a presto

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da harry potter » domenica 1 dicembre 2013, 13:29

quello del mio vicino che è uguale se non per il basamento con le 2 gambe.
montava un 3 HP di motore.

controlla benissimo le guide sopratutto in mezzo dove scorre la controtesta e il sotto della controtesta che non abbia usure anomale.

ne ho visti 2 compreso quello del mio vicino con la controtesta mangiata sotto e anche le guide in mezzo consumate non poco e in modo anomalo.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Cosimo215
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 14:26
Località: Trani

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Cosimo215 » sabato 28 dicembre 2013, 0:29

qualcuno sa dirmi quanto può pesare circa questo tornio? Grazie :)

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da cima96 » sabato 28 dicembre 2013, 11:28

8-10 quintali
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Cosimo215
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 9 novembre 2013, 14:26
Località: Trani

Re: Tornio Super Ingers

Messaggio da Cosimo215 » martedì 7 gennaio 2014, 23:23

ecco il bambino :mrgreen: . La richiesta è appena 500€ e nei prossimi giorni andrò a ritirarlo. E' molto sporco e prima di iniziar "a far danni", vorrei almeno pulirlo e cambiare i vari olii. Sento, però che il cambio è molto rumoroso (spero non sia niente di grave) :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”