del tornio aveva sostituito il motore originale montando quello
visibile nella fotografia allegata, sfruttando però solo quattro gole
delle cinque presenti nella puleggia del mandrino, credo perché
nel rapporto più lungo già supera i giri massimi del motore originale
del tornio. Con il variatore i giri mandrino vanno da 17 a 2150.
Aveva avuto la buona idea di montare il motore girato, in modo da
evitargli i trucioli durante la lavorazione. Per il momento il mio
intervento si è limitato a montare un contagiri digitale così da
sapere esattamente i giri impostati con il variatore. Se un giorno
dovesse rompersi il motore o il variatore, monterò un motore senza
variatore integrato ma pilotato tramite un inverter così da poter
regolare i giri tramite un potenziometro. Il motore sarà scelto di
potenza maggiore rispetto all'originale così da avere sufficiente
potenza anche a bassi giri.
* * *
Con il motore originale, spostando la cinghia nelle cinque gole
presenti nella puleggia di un AV125 oppure un AS125, il mandrino
raggiunge questi giri:
Ritardo - Volata
55 - 450
80 - 650
110 - 950
170 - 1400
260 - 2060
I rapporti con la cinghia sono cinque che diventano dieci con gli
ingranaggi di riduzione presenti nel mandrino. (Ritardo o volata).
Come già detto in precedenza, sui modelli AV125 e AS125 sostituire
la cinghia vuol dire smontare mandrino e cuscinetti. Questi due modelli
utilizzano la lubrificazione a stoppino dei cuscinetti (link) che richiede
un'attenzione continua. Nei giorni che utilizzo il tornio metto 2cc di
olio in ognuna delle due vaschette presenti nel mio AS125. (Oliatori
a sfera presenti nei coperchi).
Saluti,
Franco