Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » venerdì 15 novembre 2013, 11:10

Ciao a tutti,
ho 16 anni e mi piace parecchio la meccanica... E' da un po di mesi che volevo prendere una fresa o un piccolo tornio per effettuare dei lavoretti con alluminio, bronzo/ottone, plastiche varie e magari acciaio...
Ero partito con una fresa, ma ora ho cambiato idea e preferirei prendere un tornietto...
Siccome sono a gli inizi, di qualità non ne capisco ancora molto...
Ero partito con questo http://www.ebay.it/itm/MICRO-TORNIO-PAR ... 971&_uhb=1 ma mi sono reso conto che almeno l'avanzamento automatico serve... (e ha anche il passaggio barra un po troppo piccolo...)
E allora ho deciso di aumentare di un poco il budget... cercando e ricercando ancora è saltato fuori questo http://www.ebay.it/itm/PICCOLO-TORNIO-P ... 0de&_uhb=1 (ha l'avanzamento automatico, passaggio barra già decente..)
L'uniche due cose che non mi convincono sono le seguenti: Da quanto ho capito ha gli ingranaggi in plastica... e come avete visto ha la velocità elettronica, non meccanica...

Secondo voi può essere valido per iniziare? o meglio lasciar perdere?

PS: volendo potrei andare a ritirare entrambi i torni a mano, sono di due negozi di due paesi vicini a me... quindi eviterei anche dei problemi causati dai corrieri (botte ecc...)

Grazie in anticipo

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » venerdì 15 novembre 2013, 13:07

Il jet, con i suoi 13kg lo lascerei dov'e'.
L'altro e' il classico sieg c2 venduto sotto diverse marche.
Se cerchi sul forum o in giro per internet trovi di tutto e di piu'.
Se ti bastano le dimensioni, puo' essere un'acquisto onesto (quando e se si romperanno gli ingranaggi di plastica, compri quelli in metallo per pochi euro e risolvi il problema).

Parere mio, se riesci ad aggiungere qualcosa, prendi il bv21.
Marchiato Nutool lo trovi attorno a 800E, della damatomacchine e' sui 1000E (pero' ha molti piu' accessori). La sostanza e' sempre quella.
Sono tutte macchine cinesi, pero' con un po' di cure e di amore il loro lavoro lo fanno.
Metti in preventivo di perdere un po' di tempo per aggiustare i difetti congeniti e per migliorarlo un po' (sia il bv21 che qualsiasi altro tornio cinese decidi di comprare).

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » venerdì 15 novembre 2013, 13:20

grazie mille matteou!

Purtroppo per questioni economiche il bv21 non posso prenderlo.. è già tanto se riesco a prendere il damato :( ...
Quindi dici che se non richiedo grosse pretese in qualità di misure dici che va bene?
Ho già degli imperi e parecchie placchette della Sandvik (mi manca solo il porta placchette)

Gli ingranaggi in metallo dove li compero? non riesco a trovarli in internet... (o meglio, magari sbaglio come cercarli)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » venerdì 15 novembre 2013, 14:51

Non usare il tasto citazione, ma usa il tasto rispondi (regole del forum).

Per quanto riguarda la precisione, le macchine cinesi vanno piu' o meno bene. Non e' tanto la macchina che fa la precisione ma l'operatore che la usa.
Vedi ad esempio l'utente "Darix", con un bv21 prendere il centesimo senza grossi problemi.

Piu' che altro, tra il sieg c2 e il bv21 cambia la dimensione max del pezzo che puoi lavorare e la velocita' con cui lo lavori (inteso come profondita' di passata e velocita' di avanzamento). Ovviamente piu' grande (e piu' pesante) e' il tornio e piu' grande sara' il pezzo che puoi lavorare e piu' "veloce" puoi andare (veloce inteso come fare passate maggiori a velocita' maggiori).

Che placchette hai? Metti la sigla o posta una foto. Non tutte le placchette le potrai usare sul c2 (ad esempio se sono con raggio di punta elevato o negative, ci fai poco).

Per gli ingranaggi di metallo puoi vedere qui: http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue ... the-Spares
Eheh... leggo adesso la descrizione: se sovraccarichi spesso la macchina, puoi sostituire l'ingranaggio con quello di metallo. Si rompera' qualcos'altro ma sara' piu' accessibile. Sono forti quelli di arceurotrade :)

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » venerdì 15 novembre 2013, 15:10

Scusatemi, mi sono scordato.. è che sono abituato a citare negli altri forum. Mi abituerò :)

Per le placchette appena scendo nei miei antri faccio foto a tutto quello che ho...

Che passate potrò fare con quel tornio? 0,5 max 1mm? (ovvio, varia in base al materiale... però giusto per capire)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » venerdì 15 novembre 2013, 23:40

Se ricordo giusto il regolamento (in caso interverra' qualche mod) e' consentito citare messaggi vecchi, cioe' che non siano immediatamente precedente al tuo.

Per il tornio, ti posso dire quello che faccio col mio bv21 (a cui ho cambiato motore con uno da 1,5kW e cuscinetti della testa, piu' altri lavoretti).
Inserto DCMT 070404 su portainserti sdjcr, macchina tirata al limite (giusto per prova, poi faccio passate piu' delicate).
Avanzamento fisso a 0.16mm/giro.
Su c45 passata di 1.5mm sul raggio.
Su 39nicrmo4 1mm.
Su alluminio (non so che lega, comunque esce un truciolo molto corto) 3mm sul raggio.
Su delrin/nylon 5mm o anche piu' sul raggio.
Velocita' di taglio attorno ai 150-200mt/min per acciaio, tutto quello che va la macchina per alluminio e plastiche.
Queste le passate max che ho raggiunto senza che la macchina soffra eccessivamente. Per sicurezza (e visto che non ho quasi mai fretta) faccio passate piu' moderate (ad esempio su c45 vado a 0.5mm sul raggio).

In proporzione, mi sentirei di dire che sul sieg c2 farai 0.3mm sul raggio di asportazione su c45.

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » lunedì 18 novembre 2013, 16:42

Ciao matteou, scusami ma in questi giorni non ho avuto tempo di fare le foto al materiale che per ora ho (anche se in teoria in giro ho altre placchette... devo cercarle)

Ecco tutto ciò che per ora dispongo:

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]

Gentilmente sapresti anche spiegarmi il loro uso? te ne sarei molto grato...

Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà !
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 9 maggio 2014, 20:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. rimossi

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » lunedì 18 novembre 2013, 21:26

Gli utensili della prima foto (i due rossi e quello blu) e i due utensili della terza foto (i due blu) fanno lo stesso lavoro: sono dei troncatori.
Fanno quello che dice il nome (tagliano il pezzo).
Difficilmente li userai perche':
1. sono troppo grandi per il tornio (misura il gambo, a occhiometro sono 20x10). Anche se riesci a metterli nella torretta, quasi sicuramente saranno troppo alti
2. i troncatori saldobrasati sono larghi. Gia' troncare e' un'operazione delicata, se poi il troncatore e' largo sforza di piu' sulla macchina e non fai niente.
La differenza di colore indica su che materiali possono lavorare (se ricordo bene dovrebbe indicare il grado di durezza del metallo duro). Rosso per la ghisa, blu per l'acciaio.

Nella seconda foto, gli utensili che si vedono sono i classici utensili piegati per sgrossare (iso2). Pero' sono sinistri, quindi lavorano dalla testa alla controtesta. Li userai raramente. Anche di questi, verifica il gambo (rischi che siano troppo alti).

Nella foto 4, le placchette nella scatola di sinistra mi sembrano degli inserti per troncare (cosi' come quello della foto 5). Vanno montati su un apposita "lama".
Nella scatola a destra mi sembrano inserti romboidali (potrebbero essere ccmt), vedi se c'e' qualche sigla sulla scatola. Questi potresti usarli, anche se mi sembra abbiano un raggio di punta abbastanza elevato (a occhiometro sembra un 0.8mm se non 1.2, nel qual caso ci fai poco).

Nell'ultima foto ci sono degli inserti triangolari che potresti usare. Idem per gli altri (anche se questi mi sembrano con raggio di punta alto).
In entrambi i casi mi viene il dubbio se siano positivi o meno.
Aspettiamo i piu' esperti, intanto ci provo io: mi sembrano entrambi con angolo di spoglia inferiore neutro (cioe' lo spigolo che congiunge le due faccie, la superiore e l'inferiore e' dritto). In questo caso, se monti la placchetta in piano, tallonerebbe.
Quindi devi montarla inclinata (col culo piu' alto) e questo mi fa pensare che siano negativi. Ma la forma (per i triangolari) mi lascia un po' perplesso... possono essere inserti negativi positivizzati?

Comunque, alla fine della fiera, di quello che hai, secondo me, non puoi usare niente con profitto...

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » lunedì 18 novembre 2013, 21:55

Maledizione, quindi mi toccherà investire altri soldi su questi taglienti...
Più o meno quanto costa comperare un set giusto per fare lavori di base?

Per il fatto dei taglienti che risulterebbero troppo alti, non si potrebbe cambiare torretta?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » lunedì 18 novembre 2013, 23:25

Spetta di sentire pareri piu' autorevoli del mio.
Sulle placchette ho poca conoscenza (anche perche' ce ne sono un'infinita').

Il tagliente dell'utensile deve stare nella mezzeria del pezzo (leggermente sopra o leggermente sotto a seconda dei casi). Se il gambo dell'utensile e' troppo grosso, il tagliente si trova sopra la mezzeria e non va bene (nel caso opposto basta spessorare l'utensile per portarlo all'altezza corretta).
Puoi prendere (o costruirti) una torretta a cambio rapido, oltre a permetterti un cambio rapido dell'utensile ti permette anche di regolare l'altezza dello stesso.
Pero' hanno tutte dei limiti, non puoi montare un gambo 30x30 su un tornio come il sieg c2 :wink:
Alternativa e' cavar via un po' di ciccia al gambo (l'ideale sarebbe fresarlo) in modo da abbassarlo.

Per gli utensili, io ti consiglio di cominciare con un set di saldobrasati da due soldi (quelli della valex da 20E per esempio). Considera quei soldi per imparare (gli utensili in se valgono niente).
Nel set hai anche una barretta di hss quindi puoi imparare ad affilare gli utensili (anche qua, l'hss che usano e' buono per tornire burro, pero' vale il discorso di sopra).
Quando hai fatto un po' di trucioli e capito gli utensili che usi di piu', passerai agli inserti e alle barrette hss buone (che ti torneranno utili per fare utensili di forma).
Per gli inserti si va a gusti, io mi trovo bene con i dcmt (ho provato anche ccmg e wgmt, quelli triangolari mai). Grossomodo considera un 50E per una scatola di 10 inserti (io ho preso a quella cifra dcmt 070204 sumitomo), dai 20E in su per un portainserti (a seconda della marca-dimensione-bonta').
Per la barretta hss 20E circa per una impero 12x12x200 (hssco8).

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » martedì 19 novembre 2013, 18:22

ma le barrette impero che ho io non vanno bene?

ah... ho misurato lo spessore dei troncatori rossi e blu: misurano tutti +/-8,19mm di spessore, +/-12,16mm in larghezza
gli sgrossatori piccoli invece misurano 7,34 dalla parte fresata, e credo 8,30 il diametro non fresato (dico credo, perchè non ho misurato) , quello grande 10,99mm(diametro parte fresata) x 11,93(diametro tondo)


stavo vedendo il sito dove vendono il tornio.. acquistando il tornio, si hanno degli sconti su gli utensili se li acquisti assieme al tornio... quale mi conviene comperare fra questi senza spendere troppo ? http://www.dmitaliasrl.com/it/elenco_ac ... _torni.php

Grazie

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da darix » martedì 19 novembre 2013, 19:14

Mat: "tutto quello che va la macchina per alluminio e plastiche"
Su alluminio vado a manetta, a prescindere dal diametro... Ma sul nylon vado al minimo o quasi. Se vado più veloce si scioglie il metallo e non viene bene. Tengo l'utensile alla mezzeria precisa e do avanzamenti spaventosi. Su diametri piccoli il pezzo tende a montare sull'utensile. Sono però l'unico, a quanto pare, che va piano col nylon!

@Roby: Per gli utensili ascolta l'ottimo Mat: prendi degli 8x8 ECONOMICI (si, credo che il C2 monti degli 8x8, ma chiedi a Damato). Ovviamente saldobrasati. Comincia ad usare quelli e prova ad imparare ad affilarli. Alla fine vedrai che usi sempre gli stessi 2 o 3 utensili... Quelli che usi li comprerai di marca. Se impari ad affilare l'HSS, probabilmente userai sempre quello....
Ti do una "brutta" notizia. Ti serve una buona mola con almeno 2 pietre: una per i saldobrasati (la cui placchetta è fatta in widia) e l'altra per l'HSS (ci affili sia le barrette che le punte da trapano).
Se vuoi un consiglio, anche se io sono un tornitore della domenica sera, lascia perdere le placchette in MD, per ora... spendi un pacco di soldi e resti con un tornio che non ha le caratteristiche adatte per sfruttarle....
SAFETY FIRST!

Roby-97
Junior
Junior
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
Località: Lonate Pozzolo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da Roby-97 » martedì 19 novembre 2013, 20:25

non capisco una cosa... ma perchè i troncatori che ho non vanno bene? costano parecchio e sono li fare muffa.. , è vero, non sono 8x8, ma 8x12... cosa cambia? non vanno bene ugualmente?

scusate per tutte queste domande, ma essendo un neofita e avendo a disposizione questi cosette avrei preferito usarle se mi era possibile...

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da matteou » martedì 19 novembre 2013, 21:27

Vedi la foto allegata, cosi' ci capiamo meglio.
12mm e' la misura del gambo, dove ho segnato il punto di domanda?
Poi, gia' che ci sei, misura lo spessore della placchetta in widia, dove ti ho segnato con la freccia (misura la faccia che taglia, quindi mettendo l'utensile in posizione "normale" misuri la faccia che ti guarda. Insomma, meglio non riesco a spiegarmi :P ).
Se lo spessore della placchetta e' superiore a 3mm puoi usarli per troncare plastica. Roba piu' dura mettera' in crisi il tornio.

Gli utensili impero che hai, almeno quelli che si vedono, puoi usarli ma sono sinistri. Come ti dicevo, significa che lavorano dalla testa alla controtesta.
Se ancora non e' chiaro metto un disegno di come funzionano.

Per il resto segui i consigli di Darix (per inciso e' lui che con un bv21 spacca il centesimo, quindi vedi che basta un po' di mano e qualche malizia in lavorazione e anche con torni cinesi si riesce ad ottenere buone precisioni).
Giusto due appunti su quello che dice Darix: la mola (la macchina) meglio se e' buona ma anche una cinese con motore da almeno 350W fa il suo lavoro. Per le mole (le pietre) per l'hss va bene quella che danno di serie (previa rettificata) per sgrossare e una rosa per rifinire il tagliente (se devi dare la forma con quella rosa ci metti una vita, almeno quella rosa che ho io. Poi non so se anche di quelle esistono grane diverse). Concordo in pieno con Darix per la mola specifica per il widia (solitamente di colore verde).

Per quanto riguarda gli utensili da comprare insieme al tornio, prendi quelli che ti costano di meno. Valgono niente, si scheggiano appena li guardi e sono buoni solo per imparare spendendo poco (piu' che altro per capire con quale utensile ti trovi bene).

@ Darix: quanto entri nel nylon? E che avanzamento gli dai? L'altro giorno ho fatto un paio di pezzi di nylon, inserti dcmt 070204 (sumitomo per acciaio). Avanzamento 0.12mm/giro (quello avevo e quello ho tenuto). Passata da pochi decimi a 3-4mm sul raggio. Velocita' max del tornio. Diametro del pezzo 40mm (a scendere fino a 20).
Finitura (secondo me) ottima.
L'unica volta che si e' sciolto e' perche' mi sono fermato un attimo a leggere la misura (stavo facendo uno spallamento retto e dovevo arrivare a misura. Quindi arrivato vicino con l'automatico, staccato l'automatico e andato a mano. In quel momento e in quel pezzo che l'utensile e' stato fermo il nylon si e' sciolto).
Piuttosto e' una rottura di scatole il truciolo lungo che si avvolge ovunque.
Se gli dai a cane (0.2mm/giro di avanzamento e passate da 4-5mm sul raggio) il filo esce e viene proiettato verso la contropunta. Se gli dai di meno, il filo si avvolge sul pezzo o sul mandrino e ogni passata devi stare a toglierlo.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2347
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Aiuto su scelta acquisto tornio metalli per hobby

Messaggio da darix » martedì 19 novembre 2013, 22:14

Io credo che chiunque possa spaccare il centesimo se il tornio non ha particolari problemi e se si mette un po' di testa nelle passate. Se non si prende il centesimo anche i 2 centesimi sono numeri comunque eccellenti. Io ho avuto tanta fortuna in molte lavorazioni, tutte le volte che prendo il centesimo corro come un bambino a far vedere i risultati a mia moglie, che chiaramente di ste cose non ne capisce nulla... io rido e lei mi guarda con la faccia a cu.lo di mucca.... e comunque misuro lo spostamento del trasversale col comparatore, quindi è proprio difficile sbagliare. Di più può essere sbagliata la misurazione, non la lavorazione.

Roby, ma tu che cosa vuoi fare col tornio?

Per il nylon, sto da 1 a 2mm sul raggio e avanzamenti sui 0,2mm/giro. Si sbuccia letteralmente ed il truciolo rimane bello fluido. La "stella filante", come dice qualcuno. Si, il truciolo è fastidiosissimo, non si rompe mai. Quando possibile lo afferro con un dito e lo tiro via tutto intero finchè stacco l'avanzamento. Quando avanzo a mano però è impossibile.
SAFETY FIRST!

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”