Problema con tornio optimum

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Problema con tornio optimum

Messaggio da tecnomodelli » giovedì 12 novembre 2009, 9:48

Ciao ragazzi,
ho un problema con il mio tornio 180x300vario optium.L'altro giorno mentre stavo lavorando un piccolo pezzo di alluminio ho sentito un piccolo rumore provenire dal tornio come fosse un cortocircuito uno di quei rumori descrivibile come un "pho" molto basso e flebile accompagnato da un piccolo lampo, riattacco il salvavita che intanto era scattato, riaccendo il tornio e tutto funzionava perfettamente.
Quest' oggi rivado ad accenderlo ed il motore si muove a scatti, cioè pare che abbia solo degli impulsi di corrente oppure non parte per niente, incomincio a smontarlo e faccio qualche prova,
a livello macroscopico non ci sono parti sfiammate o rovinate, il fusibilè è intrego altimenti il motore non partiva, la scheda è alimentata correttamente si accende una luce verde quando gli si da corrente , non ho controllato l' interruttore di sicurezza del mandrino, l' invertitore di giri ed il potenziometro pensando che se fosse rotto uno di questi il motore non dovrebbe girare per niente, oppure no! potrebbe essere il potenziometro? Vi prego non ditemi che è partito il motore! [-o<
Allego qualche foto.
Grazie anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mirco Romanato
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
Località: Padova

Re: Problema con tornio optimum

Messaggio da Mirco Romanato » venerdì 13 novembre 2009, 0:34

Non è che con il tornio ti hanno anche dato un manualino con lo schema eletrico?
Normalmente se il motore si avvia e quando " girando un pò" scatta il differenziale ,
è o un componente di controllo difettoso o più semplicemente uno degli avvolgimenti ha perso l'isolamento.
Si verifica maggiormente a caldo .

Soluzione :SEMPRE E COMUNQUE CON L'ALIMENTAZIONE STACCATA, CIOE SPINA O FUSIFILI APPOGGIATI PER TERRA VICINO AI NOSTRI OCCHI

Tester , scollegare i cavi del motore ( evitate di tagliarli) ai morsetti, normalmente o c'è una scatola vicino al motore o seguendo i fili nella scheda di comando,
ci sono N° morsetti in funzione del tipo di motore( dato che l'entusiasmo è traditore, ricordate sempre di disegnare uno schemino di quello che rimuovete o segnate con un pennarello sul morsetto, nome, colore o numero del filo). Normalmente ( se chi ha fatto la macchina l'à  fatta bene) sul motore arriva anche un filo che va a fissarsi alla scocca del motore( telaio o morsetto allo stesso) di norma giallo verde , questa è la massa.

Con lo sguardo stile Conan il Barbaro (va bene anche quello da suocera), il tester in mano acceso su una scala 200/1000 Ohm ,guardate il motore con odio (cominciamo ad intimorirlo) e controllare la resistenza tra le coppie di fili del motore. Le coppie all'interno del motore sono sempre pari in funzione dei fili, per cui tra le due teste di una coppia il tester ci dà  un valore di resistenza analogo ad un'altra .Ricordate il filo di massa quello lo tenete per ultimo se qualche altro filo da resistenza zero tra se stesso e la massa , l'isolamento è danneggiato.

Avvicinati e annusa la scheda se senti odore da biscotti al cioccolato, è partito un transistor.

Con quello che posso vedere dalle foto non posso dirti di più.

Se hai degli schemi ti aiuto volentierei ..

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: Problema con tornio optimum

Messaggio da tecnomodelli » venerdì 13 novembre 2009, 7:19

Grazie,
purtroppo non trovo gli schemi elettrici, in giornata però chiamo l' LTF e chiedo se me li possono procurare.

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Motore tornio optimum

Messaggio da Canister » venerdì 13 novembre 2009, 8:31

Come cantava povia... I mandrini fanno "POH!" ... :lol:

Se controllando viene fuori che il motore è andato, ti mando via MP il numero di una coppia di artigiani di Civitanova che riavvolgono i motori (oppure te li procurano con le stesse dimensioni/flangie magari più potenti, vedi mai...) .

Senti, ci becchiamo domani che ho dei sviluppi ?

Ciao!
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: Problema con tornio optimum

Messaggio da tecnomodelli » venerdì 13 novembre 2009, 15:02

Ok canister ci sentiamo domani!


Per quel che riguarda il tornio HO RISOLTO il problema!



Indovinate un "pho" quello che è successo?



I carboncini (ho come cavolo si chiamano eeehm "spazzole") erano finiti. Li ho ordinati e mi costano giusto qualche spicciolo.


Grazie a tutti.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Problema con tornio optimum

Messaggio da gold » sabato 14 novembre 2009, 2:11

non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma quando finiscono le spazzole la cosa non è quasi mai indolore soprattutto se si insiste a far girare il motore.
percio' prima di montare le nuove controlla che la molla delle vecchie non abbia rigato il collettore del rotore.
basta un piccolo segnetto che le spazzole nuove si consumano celermente e oltretutto sfiammano rovinandolo ulteriormente.
spero di no, ma è meglio guardare.
se fosse successo bisogna rilucidare il collettore.
ciao.

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: Problema con tornio optimum

Messaggio da tecnomodelli » sabato 14 novembre 2009, 7:25

Grazie Gold, bene a sapersi.
Come mi arrivano le nuove tiro giù tutto e gli dò una controllata.

Rispondi

Torna a “Elettronica”