Acquisto CNC a budget

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Ciao, vorrei acquistare una CNC per creare PCB e se possibile anche dei frontalini in alluminio e componentistica per modellini. In questi giorni ho girato un pò di siti e sinceramente non ci capisco più niente, anzi, non ci ho mai capito niente. Che pantografo mi potreste consigliare per stare in un budget di 800-1000 euri e possibilmente non buttarli....???
Mi sembra veramente bella questa
http://www.ronchinimassimo.com/rm_minimill_3d.htm
ma sono sicuro che è assolutamente fuori budget per hobbista, la posto unicamente per farvi capire cosa vorrei, tanto per rendere l'idea.....

Esiste un produttore che serve hobbisti e che abbia prodotti affidabili e da Voi testati?


Ciao e grazie mille

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da salvatore993 » venerdì 10 dicembre 2010, 7:06

a livello di comprare la macchina hai scelto sicuramente un fornitore serio, e collaudato, i prodotti sono di qualità¡, si dice di lui che é caro, ma spesso lo si afferma facendo il paragone tenendo presente i prezzi dei materiali per realizzare una macchina.
Io da lui non compro, per il semplice motivo che sono in grado di costruirmi cià³ che mi serve, potrei anche comprare una macchina d'occasione, o una macchina a buon prezzo da un venditore che poi sparisce, dipende dopo se sei in grado di riparare un eventuale danno, ecco perché anche chi offre buoni servizi post vendita a volte sembra caro.
non so quanto costa la macchina in oggetto, perà³ alla luce di quanto sopra sono valutazioni che devi fare tu, dopo di ché tu esponi ed il forum ti aiuta.

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » venerdì 10 dicembre 2010, 9:14

Ciao, grazie per la risposta, non metto in dubbio serietà  del venditore e qualità  che saranno sicuramente eccelse, ho messo la sua macchina solo ad esempio di cosa mi piacerebbe, non ho nemmeno chiesto il prezzo perchè credo che si rivolga soprattutto a professionisti e che sia abbondantemente e giustamente sopra il mio budget.
Ripeto a scanso di equivoci,è solo un esempio, sono un hobbista sarebbe la mia prima macchina ho un budget di 800/1000 euro e appunto chiedo al forum cosa potrebbero consigliarmi per non sprecarli.

grazie
ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 9:35

Che vuoi fare, pcb engraving oppure fare gli pcb con il trasferimento termico/fotografico e solo gli fori con la cnc. ?
Che dimensione ti serve per le basette e i panelli ?

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » venerdì 10 dicembre 2010, 11:26

pcb engraving e buchi, dimensioni massime 200x200 o giù di li

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 12:19

Gia il distanziatore micrometrico di profondita ti costa 250€.
Ci sono tre possibilita, usato , te la costruisci, o te la fai costruire
oppure investi di piu.

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » venerdì 10 dicembre 2010, 14:06

Fatto salvo che magari debba spendere di più, esiste una macchina che abbia un prezzo abbordabile con le carateristiche indicae. Se mi date un paio di link poi mi faccio un'ordine d'idea e magari ci spendo di più

ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da salvatore993 » sabato 11 dicembre 2010, 7:07

con il budget a disposizione e la precisione richiesta, devi per forza optare per l'autocostruzione speculando su ogni singolo componente, se calcoli prima cià³ che ti serve per forza (elettronica motori viti chiocciole scorrimenti ) inizia a togliere 400 euro circa dal budget, e inizia a pensare una meccanica che stia nel budget.

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » sabato 11 dicembre 2010, 8:57

Ok ridimensioniamo il tutto, capisco che tutto ha un limite, è la prima volta che mi interesso a una CNC e sto cominciando a capire grazie al vostro aiuto alcuni concetti. Per quanto riguarda la meccanica non saprei da che parte iniziare (per l'elettronica ci sono più risorse), avete un kit da consigliarmi? Le parti sfuse on saprei dove procurarmele a meno che non mi aiutiate voi di volta in volta ma credo di abusare della vostra pazienza.


Ciao

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » sabato 11 dicembre 2010, 9:37


franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da franceso » sabato 11 dicembre 2010, 10:23

Prima di tutto, se vuoi fare engraving di pcb, senza un distanziatore micrometrico le frese ti costano un botto perche il fr4 consuma.
Se invece ti limiti a fr2, allora il discorso cambia. (FR4=Vetro, FR2=Carta). Questi distanziatori costano, anche se te le fai da solo, e non possono
essere usati su tutti gli mandrini. Personalmente non ne cononsco un modello che si potrebbe usare sulla macchina da te indicata. Ma al momento sono
dettagli. Dipende anche che strutture ti servono e se un backlash di 0.2mm su strutture non perpendicolari non ti fregano piu di tanto.
Se fai 12mil va bene, se fai 10mil e´ gia un problema. Su cnczone ci sono gli esempi di engraving pcb, ma con macchine migliori che pero hanno lo stesso
sistema di anti-backlash.

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » sabato 11 dicembre 2010, 15:36

Ops, mi servirebbe un traduttore, mettendo che l'elettronica la procurerò un pò alla volta e che non ho fretta, potete consigliarmi una meccanica di base?
Scusate se la domanda è da vero newbie ma questo sono

ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da franceso » sabato 11 dicembre 2010, 16:33

Parlando di elettronica, le basette sono comunemente in FR4. Per prototipaggio si usa anche il FR2, che costa meno. Il FR4 e´ componsto da fibra di
vetro con resina epossica e il FR2 e´ composto da carta e resina epossica, apparte il rame di 32 micron (millionesimo di metro).
I bullini (le frese) ti durano un tot di metri. Il venditore ti garantisce, che in FR4 per esempio, con una profondita di fresatura di 0.1mm ti tengono 21mt
ad esempio. Lo stesso bullino, con una fresatura di 0.05mm ti tiene 5 volte tanto, e con una profondita di 0.2mt ti tiene 5mt ad esempio.
I numeri sono solo un esempio. In pratica, se devi fare FR4, e non vuoi spendere tutti i soldi in bullini inutilmente ti serve un distanziatore micrometrico,
che ti permette di limitare la profondita del bullino e di evitare spese inutili. E´ una cosa del genere, http://www.tiefenregler.de/ .
Se invece puoi usare FR2, allora questo tipo di problema (dico) non sussiste oppure non e´ cosi grave e non pesa cosi tanto in questioni di soldi.
Questo per quanto riguarda il discorso FR4/FR2.
Addesso il discorso di largezza delle piste (elettronica, layout).
Se fai traccie di 12mil (millesimi di inch= 0.3mm) la meccanica puo essere molto piu economica se fai 10, 8, 6mil.
Con 8/6mil, se vuoi avere qualcosa che ti duri piu di qualche mese, allora ti serve una vite a ricircolo di sfere, oppure usi
una vite a trapezio con dei dadi di plastica che cambi frequentemente come tipo di materiale di usura.

Se pero fai principalmente traccie solo verticali e orizzontali, il discorso non e´ cosi drammatico.

Il succo della questione, per valutare ad esempio se con una cnc da ebay come quella mostrata puo andarti bene,
devi dirci anche per quale materiale ti serve e per quale precisione.
Per fare degli esempi comparativi, FR4 e´ come incidere/forare vetro, FR2 e´ simile a incidere/forare plastica e se la precisione
richiesta e´ da falegname oppure da orografo.

Spero ti averti chiarito il mio punto di vista.

lorenko
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:31
Località: Bergamo

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da lorenko » sabato 11 dicembre 2010, 19:02

Alla faccia del chiarire. Anzitutto ti ringrazio per la spiegazione davvero precisa. Le basette sono in FR2, larghezza piste preferibilmente 10mil.
Sostanzialmente mi piace disegnare schede con eaglecad e mi piacerebbe molto realizzarle, niente di molto complicato principalmente shield e breadboard. Un macchinario che possibilmente mi permetta di incidere le piste e di bucare le piastre ramate.
Non devono durare una vita. E' un hobby (costoso :oops:). Prediligo la precisione alla durata. Di fatto le piste potrebbero anche essere 16mil. Ma credo che sia inutile spendere una cifra adesso e rispenderne tra qualche mesa.
Spero di essermi spiegato un pò meglio anche se capisco che probabilmente preferiresti qualche chiarimento in più ma leggendo le tue risposte capisco di non avere una grande preparazione.

Ciao e grazie mille

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Acquisto CNC a budget

Messaggio da franceso » sabato 11 dicembre 2010, 21:24

Si, la 2520 potrebbe andare bene.
Fai dei giri sui siti e calcolati se la bassa velocita ti va bene. E guardati anche, che diametro minimo puoi forare per il limite di rpm.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”