Parlando di elettronica, le basette sono comunemente in FR4. Per prototipaggio si usa anche il FR2, che costa meno. Il FR4 e´ componsto da fibra di
vetro con resina epossica e il FR2 e´ composto da carta e resina epossica, apparte il rame di 32 micron (millionesimo di metro).
I bullini (le frese) ti durano un tot di metri. Il venditore ti garantisce, che in FR4 per esempio, con una profondita di fresatura di 0.1mm ti tengono 21mt
ad esempio. Lo stesso bullino, con una fresatura di 0.05mm ti tiene 5 volte tanto, e con una profondita di 0.2mt ti tiene 5mt ad esempio.
I numeri sono solo un esempio. In pratica, se devi fare FR4, e non vuoi spendere tutti i soldi in bullini inutilmente ti serve un distanziatore micrometrico,
che ti permette di limitare la profondita del bullino e di evitare spese inutili. E´ una cosa del genere,
http://www.tiefenregler.de/ .
Se invece puoi usare FR2, allora questo tipo di problema (dico) non sussiste oppure non e´ cosi grave e non pesa cosi tanto in questioni di soldi.
Questo per quanto riguarda il discorso FR4/FR2.
Addesso il discorso di largezza delle piste (elettronica, layout).
Se fai traccie di 12mil (millesimi di inch= 0.3mm) la meccanica puo essere molto piu economica se fai 10, 8, 6mil.
Con 8/6mil, se vuoi avere qualcosa che ti duri piu di qualche mese, allora ti serve una vite a ricircolo di sfere, oppure usi
una vite a trapezio con dei dadi di plastica che cambi frequentemente come tipo di materiale di usura.
Se pero fai principalmente traccie solo verticali e orizzontali, il discorso non e´ cosi drammatico.
Il succo della questione, per valutare ad esempio se con una cnc da ebay come quella mostrata puo andarti bene,
devi dirci anche per quale materiale ti serve e per quale precisione.
Per fare degli esempi comparativi, FR4 e´ come incidere/forare vetro, FR2 e´ simile a incidere/forare plastica e se la precisione
richiesta e´ da falegname oppure da orografo.
Spero ti averti chiarito il mio punto di vista.