Salve, aggiorno con alcune modifiche, devo ancora risolvere il fissaggio del ponte alla piastra dei pattini della Y, e la bozza per il 5 asse.
Premetto:
1) il 5 asse mi servirebbe solamente per rifinire i sottosquadra di oggetti in legno con tolleranze di 1mm. Pertanto eseguirei per l'80-90% lavorazioni a 3 o 4 assi;
2) stavo valutando varie soluzioni, anche vedendo alcuni video
http://www.youtube.com/watch?v=ye0s0mmcSMo
http://www.youtube.com/watch?v=biN1iA0lhGE
http://www.youtube.com/watch?v=O3d0fueNr30
inizialmente pensavo ad un motoriduttore a vite senza fine o planetario da montare sulla piastra della Z, ma, a parte l'ingombro, temo problemi di backlash. Allora ragionavo su una trasmissione a cinghia, magari in rapporto 1:6. Nel mio attuale 4 asse, collegato a cinghia, non rilevo errori, torna esattamente a 0 dopo centinaia di rotazioni orarie/antiorarie; l'unica pecca è che quando lavoro in 3 assi e il 4° deve mantenere la posizione, quando la Z affonda alle estremità del pezzo, noto una leggera rotazione dovuta, presumo, all'elasticità della cinghia (tipo HTD) o alla non tenuta del motore stepper. IN questo caso risolvo mettendo uno spessore tra piano di appoggio e pezzo da lavorare.
Ora, considerando, come dicevo, che lavoro per il 90 % a 3/4 assi e solo alla fine rifinisco in determinate zone con il 5°, devo trovare una soluzione che mi mantenga bloccato il mandrino, ma allo stesso tempo non mi dia problemi di ripetitività quando comincia a ruotare.
Nel disegno, una bozza,
- la piastra viola sarebbe, ovviamente, chiusa ai lati a formare una "scatola" con la verde;
- la piastra circolare rossa sarebbe collegata alla puleggia da 60 tramite un albero tornito da 25 o 30 che si innesta in due cuscinetti, una nella piastra viola e uno in quella verde;
- bloccaggio mandrino in lavorazioni a 3 assi; o un freno elettromeccanico o, più semplice, prevedere dei fori tra piastra che ruota e piastra fissa in modo da inserire dei perni e relativi spessori (verdi) e serrare il tutto. (devo prevedere però un neon a caratteri cubitali che mi segnali che il mandrino è bloccato....

)
Che ne pensate? i perni di fissaggio sono una cavolata?
Grazie in anticipo, saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login